• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Numero unico europeo 116117: al via la formazione dei medici di continuità assistenziale

30 Luglio 2025
in Sanità
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Numero unico europeo 116117: al via la formazione dei medici di continuità assistenziale

È partita la formazione dei medici di continuità assistenziale per l’attivazione sul territorio provinciale del Nea (Numero Europeo Armonizzato) 116117, un servizio telefonico unificato a livello europeo che presto garantirà anche ai cittadini dell’Oristanese la possibilità di ricevere risposte, 24 ore 24 e sette giorni su sette, a tutte le chiamate di cure mediche non urgenti e informazioni sui servizi sanitari presenti sul territorio.
Il numero unico europeo funzionerà anche da raccordo con quello di emergenza urgenza 118, che potrà prendere in carico il paziente secondo la gravità del caso, e con i punti di continuità assistenziale (guardia medica), a cui verrà trasferita la chiamata se necessario. Per questo, i medici di continuità assistenziale sono coinvolti in questi giorni in una serie di sessioni formative organizzate da Areus, che cura l’attivazione e la gestione del numero 116117 sul territorio, in collaborazione con la Asl di Oristano.
A presentare il nuovo servizio è stato il project manager del Nea 116117 Alessandro Bianchi. «Il sistema permetterà di canalizzare le chiamate degli utenti e di gestirle correttamente, grazie a una centrale operativa attiva h 24 e collegata a medici di continuità assistenziale e a 118», ha spiegato Alessandro Bianchi.

Sostanzialmente, gli operatori della centrale 116117 raccoglieranno la telefonata dei cittadini, li sottoporranno a un breve colloquio per identificare i loro bisogni e, se necessario, li metteranno in contatto con il servizio di guardia medica più vicino oppure li indirizzeranno al 118.
Il primo grande vantaggio del nuovo numero unico sarà quello di contribuire a decongestionare il 118 e, di conseguenza, il Pronto Soccorso, riducendo l’accesso dei casi non gravi: «Secondo i dati Agenas (Agenzia nazionale  per i servizi sanitari regionale) del 2024 – ha continuato il project manager – il 68% dei pazienti che affluiscono al Pronto Soccorso sono codici bianchi e verdi, che si presentano per lo più autonomamente in ospedale». Pazienti che spesso, non trovando una risposta sul territorio, si rivolgono alla struttura ospedaliera. Il numero unico 116117 ambisce a diventare invece il punto di riferimento principale per i cittadini che hanno necessità di cure mediche non urgenti, in grado di prendere in carico il bisogno del paziente e indirizzarlo al percorso più corretto.
Non solo: a regime, i cittadini potranno anche richiedere informazioni sui servizi sanitari del territorio,  come quelle relative ai medici di famiglia, ai pediatri di libera scelta, all’accesso alle prestazioni sanitarie e alle farmacie di turno. Il nuovo numero unico, insomma, sarà un grande collettore a cui sarà possibile rivolgersi per avere ogni tipo di informazioni di natura sanitaria.
Il servizio, oltre a facilitare il lavoro dei medici grazie a una serie di funzionalità informatiche che permetteranno di identificare rapidamente la posizione del paziente, consentirà anche di avere a disposizione degli interpreti che saranno in grado di interloquire con il paziente in 23 lingue diverse. Un’opzione, questa, particolarmente utile non solo per i turisti, ma anche per i lavoratori stranieri che spesso non hanno la possibilità di esplicitare i propri bisogni di salute a causa di limiti linguistici.
«Avere una struttura che dia risposte, h 24, a tutti i bisogni sanitari non urgenti è una grande opportunità sia per i cittadini, che finalmente avranno un punto di riferimento unico e certo, sia per i medici di famiglia e di continuità assistenziale, che non dovranno più farsi carico di una serie di richieste di informazioni da parte dei pazienti», ha dichiarato la direttrice della struttura per l’Integrazione ospedale-territorio della Asl di Oristano Marilena Muggianu, che sta collaborando con l’Areus nel varo del servizio sul territorio oristanese.

Tags: Alessandro BianchiMarilena Muggianu
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il commissario straordinario della Asl 5 ha presentato le linee programmatiche alla conferenza socio-sanitaria
Sanità

Il commissario straordinario della Asl 5 ha presentato le linee programmatiche alla conferenza socio-sanitaria

15 Maggio 2025
28
A Milis la riunione del comitato dei sindaci del distretto di Oristano: «Piena collaborazione con la Asl 5»
Sanità

A Milis la riunione del comitato dei sindaci del distretto di Oristano: «Piena collaborazione con la Asl 5»

20 Febbraio 2025
281
Oristano: pediatra di libera scelta Stefania Frascaro, recapito telefonico e orari ambulatorio
Sanità

La Asl 5 garantirà l’assistenza a domicilio al giovane di Zeddiani

17 Dicembre 2024
45
Stamani la conferenza dei sindaci del distretto di Ales-Terralba: «Gli ASCoT risposta alla crisi della medicina territoriale»
Sanità

Stamani la conferenza dei sindaci del distretto di Ales-Terralba: «Gli ASCoT risposta alla crisi della medicina territoriale»

7 Maggio 2024
17
Il Festival del Mediterraneo nella Basilica del Sacro Cuore, venerdì 26 il primo di otto concerti dedicati all’organo
Spettacolo

Il Festival del Mediterraneo nella Basilica del Sacro Cuore, venerdì 26 il primo di otto concerti dedicati all’organo

24 Aprile 2024
46
7 aprile 2020, Giornata Mondiale della Salute
Sanità

Asl 5: tre nuove Strutture per elevare la qualità dell’assistenza sanitaria

22 Febbraio 2024
17

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili

L’Ente Acque della Sardegna (ENAS) ha concluso i primi interventi per la connessione tra Temo e Bidighinzu

3 Settembre 2025
Palau: a fuoco un bar in via Nazionale

Palau: a fuoco un bar in via Nazionale

3 Settembre 2025
Alghero: il 7 e 8 settembre la “Festa de Les Maries”

Alghero: il 7 e 8 settembre la “Festa de Les Maries”

3 Settembre 2025
Orani: incidente stradale sulla statale 537

Orani: incidente stradale sulla statale 537

3 Settembre 2025

ULTIME NOTIZIE

La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili

L’Ente Acque della Sardegna (ENAS) ha concluso i primi interventi per la connessione tra Temo e Bidighinzu

3 Settembre 2025
1
Palau: a fuoco un bar in via Nazionale

Palau: a fuoco un bar in via Nazionale

3 Settembre 2025
0
Alghero: il 7 e 8 settembre la “Festa de Les Maries”

Alghero: il 7 e 8 settembre la “Festa de Les Maries”

3 Settembre 2025
0
Orani: incidente stradale sulla statale 537

Orani: incidente stradale sulla statale 537

3 Settembre 2025
0
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.