• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Il commissario straordinario della Asl 5 ha presentato le linee programmatiche alla conferenza socio-sanitaria

15 Maggio 2025
in Sanità
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Il commissario straordinario della Asl 5 ha presentato le linee programmatiche alla conferenza socio-sanitaria

Ascolto dei bisogni dei cittadini, patto con il sociale, prevenzione, messa a terra del Pnrr. Sono queste le direttrici su cui intende orientare le politiche sanitarie il commissario straordinario della Asl 5 Federico Argiolas, che oggi nella sede legale di via Carducci ha riunito la presidenza della conferenza territoriale socio-sanitaria, incontrando l’amministratore straordinario della provincia di Oristano Battista Ghisu, la vicesindaca di Oristano Maria Bonaria Zedda in rappresentanza del primo cittadino del capoluogo Massimiliano Sanna, i sindaci di San Vero Milis Luigi Tedeschi, di Ales Francesco Mereu e di Ghilarza Stefano Licheri, presidenti
rispettivamente dei comitati dei distretti di Oristano, Ales-Terralba e Ghilarza-Bosa. Presenti anche la direttrice amministrativa della Asl 5 Rosalba Muscas, quella della struttura per l’integrazione Ospedale territorio Marilena Muggianu, il direttore del distretto di Ghilarza-Bosa Sergio Obinu e quello, facente funzioni, di Ales-Terralba Michele Meloni.

«La prevenzione è poco visibile, ma fondamentale, in particolare per le fasce più fragili: bambini, giovani, anziani – ha spiegato Federico Argiolas -. La provincia di Oristano ha l’indice di vecchiaia più alto della Sardegna (con un rapporto di tre ultrasessantacinquenni per ogni giovane sotto i 14 anni contro una media nazionale di due over 65 ogni under 14), per cui vanno realizzati dei percorsi di salute e degli spazi sanitari dedicati alla popolazione più fragile.»

Attenzione anche alla salute mentale e alla promozione dei corretti stili di vita. «E’ necessaria un’alleanza fra istituzioni e con il terzo settore e con il mondo del volontariato per costruire nuove progettualità», ha aggiunto il neo commissario.

Federico Argiolas ha poi parlato della necessità di rinsaldare un dialogo con i cittadini, in particolare rispetto alla carenza dei medici di famiglia: «Oggi il 16 per cento della popolazione della provincia di Oristano non ha un medico di famiglia ed è una tendenza difficile da invertire nel breve periodo. Possiamo però lavorare sui tavoli regionali e nazionali per rendere maggiormente attrattivo il territorio, mettendo in atto sinergie per realizzare strutture di accoglienza e meccanismi di incentivo economico per i professionisti che scelgono di restare nei territori più sguarniti».

Una partita importante è poi legata all’utilizzo dei fondi del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza), che possano dare gambe ai progetti degli ospedali di comunità e delle case della salute: «Lavoreremo per la messa a terra dei progetti in agenda».

Un appello raccolto dai rappresentanti del territorio che, all’unanimità, si sono detti pronti a collaborare con il commissario della Asl 5 per migliorare i servizi sanitari e socio-sanitari sul territorio. «Piena disponibilità», ha assicurato Luigi Tedeschi, che ha richiesto un’attenzione particolare al problema dei medici di famiglia. «Massimo sostegno», anche dall’amministratore della provincia Ghisu, che ha sottolineato la necessità di lavorare insieme alla soluzione di problemi con radici profonde e lontane nel tempo, «su cui occorre evitare speculazioni politiche». Il sindaco di Ales Francesco Mereu ha ricordato l’impegno della Asl 5 per superare la carenza dei medici di famiglia attraverso il progetto degli Ascot, mentre sulla necessità di arricchire l’ospedale San Martino di ulteriori professionalità è intervenuta la vicesindaca di Oristano Maria Bonaria Zedda. Il primo cittadino di Ghilarza Stefano Licheri ha avanzato la proposta di realizzare delle strutture in grado di ospitare aggregazioni di medici, che lavorando in rete possano garantire ai pazienti una copertura sanitaria il più ampia possibile.

«Si è trattato di un primo incontro di presentazione, a cui ne seguirà uno a stretto giro, durante il quale saranno approfonditi i diversi temi messi in campo», ha chiarito Federico Argiolas, che ha ribadito ai rappresentanti istituzionali del territorio la volontà di lavorare insieme, rapidamente, per affrontare le questioni più urgenti sul territorio.

Tags: Battista GhisuFederico ArgiolasFrancesco MereuLuigi TedeschiMaria Bonaria ZeddaMarilena MuggianuMassimiliano SannaMichele MeloniRosalba MuscasSergio ObinuStefano Licheri
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Accordo tra Asl 5 e Ufficio scolastico provinciale per formare il personale delle scuole alla gestione degli alunni con diabete 1
Sanità

Accordo tra Asl 5 e Ufficio scolastico provinciale per formare il personale delle scuole alla gestione degli alunni con diabete 1

5 Luglio 2025
3
Alla Asl 5 al via la sperimentazione sulla telemedicina. Al via nelle prossime settimane con televisita e teleconsulto
Sanità

Alla Asl 5 al via la sperimentazione sulla telemedicina. Al via nelle prossime settimane con televisita e teleconsulto

26 Giugno 2025
18
Rosalba Muscas è stata confermata direttrice amministrativa della Asl 5 di Oristano
Sanità

Rosalba Muscas è stata confermata direttrice amministrativa della Asl 5 di Oristano

18 Giugno 2025
37
Maddalena Satta è la nuova direttrice sanitaria della Asl 5 di Oristano
Sanità

Maddalena Satta è la nuova direttrice sanitaria della Asl 5 di Oristano

17 Giugno 2025
30
Torre Grande: raccolti 20 quintali di rifiuti
Ambiente

Torre Grande: raccolti 20 quintali di rifiuti

29 Maggio 2025
34
E’ stata inaugurata la strada che collega Gonnostramatza alla SS 131
Lavori pubblici

E’ stata inaugurata la strada che collega Gonnostramatza alla SS 131

17 Maggio 2025
41

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

20 Luglio 2025
Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

19 Luglio 2025
Sono pienamente operativi 20 Uffici di prossimità distribuiti sul territorio regionale

La Programmazione territoriale della Regione per la Comunità montana del Sarcidano Barbagia di Seulo, il Logudoro e e il Goceano

19 Luglio 2025
Stefano Taras (46 anni), agronomo ed allevatore di Sassari, è stato eletto nuovo presidente provinciale di Confagricoltura Sassari e Olbia-Tempio

Il 25 luglio, a Calangianus, si terrà l’incontro pubblico “Il comparto del bovino da carne, tra emergenze sanitarie e prospettive di sviluppo”

19 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

20 Luglio 2025
49
Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

19 Luglio 2025
444
Sono pienamente operativi 20 Uffici di prossimità distribuiti sul territorio regionale

La Programmazione territoriale della Regione per la Comunità montana del Sarcidano Barbagia di Seulo, il Logudoro e e il Goceano

19 Luglio 2025
169
Stefano Taras (46 anni), agronomo ed allevatore di Sassari, è stato eletto nuovo presidente provinciale di Confagricoltura Sassari e Olbia-Tempio

Il 25 luglio, a Calangianus, si terrà l’incontro pubblico “Il comparto del bovino da carne, tra emergenze sanitarie e prospettive di sviluppo”

19 Luglio 2025
59
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.