• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Nuove frontiere per contrastare il Parkinson. L’Università di Cagliari capofila di un progetto europeo che testerà una particolare famiglia di neuroproteine

24 Giugno 2025
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Nuove frontiere per contrastare il Parkinson. L’Università di Cagliari capofila di un progetto europeo che testerà una particolare famiglia di neuroproteine

Rallentare la progressione del Parkinson utilizzando una particolare famiglia di neuroproteine chiamate cromogranine che sono note per avere un ruolo nella regolazione cellulare delle risposte allo stress. Questo l’obiettivo del progetto internazionale che vede capofila l’Università di Cagliari con Cristina Cocco , afferente al dipartimento di Scienze biomediche e docente di anatomia umana nella facoltà di Medicina. Sono partner del progetto l’Università Masaryk (Repubblica Ceca) e la Vasyl Stefanyk Precarpathian National University (Ucraina). Fanno parte del team di UniCa, oltre alla Cocco, Antonio Manai, Barbara Noli, Aqsa Anjum e Maria Antonietta Casu.

La malattia di Parkinson è una sindrome neurodegenerativa complessa , che colpisce milioni di persone nel mondo e che oggi non ha ancora una cura in grado di fermarne la progressione. Alla base della malattia c’è la perdita progressiva dei neuroni dopaminergici nella sostanza nera, una piccola ma cruciale area del cervello. A peggiorare il quadro, la presenza di accumuli tossici di una proteina, l’alfa-sinucleina, che si ripiega in modo anomalo e si deposita nei neuroni diventando un segno distintivo della malattia.

«Nei laboratori di Cagliari – spiega Cristina Cocco – le cromogranine verranno testate in vitro su cellule staminali umane e murine. Si cercherà di capire se queste proteine possono proteggere le cellule nervose dai danni provocati dal rotenone, una tossina che simula i meccanismi della malattia di Parkinson nei modelli sperimentali. All’Università di Masaryk invece, in collaborazione con i nostri laboratori e il CNR, verranno condotti studi in vivo su un modello murino che simula lo stadio iniziale della malattia di Parkinson. I ricercatori valuteranno gli effetti neuroprotettivi delle cromogranine dopo la somministrazione di rotenone per via intranasale. Infine, alla Vasyl Stefanyk Precarpathian National University, i ricercatori si concentreranno sull’alfa-sinucleina con l’obiettivo di verificare se le cromogranine siano in grado di bloccare l’aggregazione di questa proteina tossica, responsabile della degenerazione neuronale.»

Il progetto, finanziato all’interno del bando EDUC-WIDE SEED PROJECT, avrà la durata di 18 mesi. Se le cromogranine si dimostreranno efficaci nel contrastare la degenerazione nelle fasi iniziali del morbo di Parkinson, potrebbe aprire la strada per ricerche alla scoperta di nuove strategie terapeutiche.

Tags: Antonio ManaiAqsa AnjumBarbara NoliCristina CoccoMaria Antonietta CasuVasyl Stefanyk
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

No Content Available

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

18 Luglio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Centri per la famiglia: in arrivo ulteriori risorse per la riqualificazione degli spazi ed il potenziamento dei servizi

18 Luglio 2025
Alghero: incidente sulla statale 127bis

Alghero: incidente sulla statale 127bis

18 Luglio 2025
I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

18 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

18 Luglio 2025
2
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Centri per la famiglia: in arrivo ulteriori risorse per la riqualificazione degli spazi ed il potenziamento dei servizi

18 Luglio 2025
4
Alghero: incidente sulla statale 127bis

Alghero: incidente sulla statale 127bis

18 Luglio 2025
44
I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

18 Luglio 2025
79
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.