• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Nursind: «Accordo infermieri-Regione: 6 milioni di euro per 33 team di operatori sanitari, al via screening e piano vaccini Covid-19»

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
25 Febbraio 2021
in Sanità
0 0
0
Aou di Sassari: «Vaccinazioni, seguite le indicazioni della Regione»

«Siamo molti soddisfatti del risultato ottenuto grazie alla collaborazione con l’assessorato regionale della Sanità e l’ATS, nella persona del Commissario straordinario Massimo Temussi, per dare vita a un piano vaccinale e di screening della popolazione, in riferimento al Covid 19, su tutto il territorio della Sardegna. La Regione, dopo un largo confronto con il NurSind – sindacato delle professioni infermiermieristiche – ha stanziato un finanziamento totale di 6 milioni per le prestazioni aggiuntive degli operatori sanitari che si organizzeranno in 33 team, dislocati in tutti i presidi dell’isola, per lo screening sulla popolazione e per portare avanti il piano vaccinale.»

A dare l’annuncio è Fabrizio Anedda, segretario e coordinatore regionale del sindacato, che ha aggiunto: «In tutta Italia il Governo ha stanziato dei fondi per le prestazioni aggiuntive, era necessario che la Regione Sardegna, in uno stato di emergenza sanitaria dettato dalla pandemia, come questo nel quale siamo costretti da un anno, con una pressione sulle strutture sanitarie e sui professionisti del settore, liberasse e autorizzasse l’uso di questi fondi, che sono peraltro previsti. L’operazione non era comunque affatto scontata, e in questa occasione il Sindacato può dirsi soddisfatto del risultato raggiunto, in piena collaborazione con assessorato e ATS».

L’auspicio di Fabrizio Anedda resta quello di mantenere un confronto vivo e proficuo con i vertici della sanità regionale su tutti gli altri temi e criticità ancora irrisolte.

«Cito tra le tante – ha concluso il rappresentante del Nursind – il rapporto numero di infermieri e pazienti e, dunque, le nuove assunzioni di personale, poiché la sola mobilità non è sufficiente; l’individuazione delle subintensive ed il pagamento delle prestazioni nei festivi infrasettimanali.»

Tags: Fabrizio AneddaMassimo Temussi
Share8TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 212 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Campionato della montagna: il più veloce è l’ittirese Andrea Pisanu

Campionato della montagna: il più veloce è l’ittirese Andrea Pisanu

30 Giugno 2022
Malattie rare, uno sportello telematico informativo dal 1 al 7 marzo, a Sassari

Sassari: Smac, visite a tempo zero

30 Giugno 2022
5mila lavoratori di Forestas diventano dipendenti regionali. Christian Solinas: «Mantenuti gli impegni presi»

Christian Solinas: «Un altro passaggio legislativo che rende sempre più vicino l’inserimento del principio di insularità in Costituzione»

30 Giugno 2022

Alghero, manca l’acqua nelle borgate: sindaco e centrosinistra chiedono l’immediato intervento di Abbanoa

30 Giugno 2022

ULTIME NOTIZIE

Campionato della montagna: il più veloce è l’ittirese Andrea Pisanu

Campionato della montagna: il più veloce è l’ittirese Andrea Pisanu

30 Giugno 2022
43
Malattie rare, uno sportello telematico informativo dal 1 al 7 marzo, a Sassari

Sassari: Smac, visite a tempo zero

30 Giugno 2022
36
5mila lavoratori di Forestas diventano dipendenti regionali. Christian Solinas: «Mantenuti gli impegni presi»

Christian Solinas: «Un altro passaggio legislativo che rende sempre più vicino l’inserimento del principio di insularità in Costituzione»

30 Giugno 2022
9

Alghero, manca l’acqua nelle borgate: sindaco e centrosinistra chiedono l’immediato intervento di Abbanoa

30 Giugno 2022
18
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In