• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Nursind: infermieri sul piede di guerra dopo il trasferimento della Clinica ortopedica dal Marino al Duilio Casula

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
2 Marzo 2021
in Sanità
0 0
0
L’Ospedale Marino di Cagliari verso l’azzeramento delle liste d’attesa delle prestazioni ambulatoriali

Gli infermieri di ortopedia di Cagliari sono sul piede di guerra. A denunciare a gran voce, e con una lettera indirizzata ai vertici aziendali dell’Aou di Cagliari, tutte le criticità assistenziali della Clinica ortopedica e Traumatologica, sono stati i rappresentanti RSU del NurSind – sindacato delle professioni infermieristiche – Christian Cugusi, Valentina Bello e Luca Casula.

«Dopo il trasferimento della clinica ortopedica dall’Ospedale Marino di Cagliari al P.O. Duilio Casula dell’AOU di tutta fretta – a seguito degli accordi intercorsi tra le due Aziende Sanitarie e la Regione Sardegna, per l’attivazione di ulteriori posti letto COVID nell’Ospedale Marino – si sono presentate ulteriori e insostenibili criticità legate allo svolgimento stesso della nostra professione.»

I rappresentanti RSU hanno affermato di essere esausti, ma pronti a qualsiasi azione, se la situazione non verrà risolta in tempi brevi: «La clinica ortopedica è ormai al collasso. I carichi di lavoro sono sempre eccessivi e ingestibili, per non parlare della sospensione delle ferie e della crescita esponenziale dell’eccedenza oraria, e la contestuale mancata fruizione dei recuperi delle ore. A questo si aggiungano le doppie notti programmate a cadenza mensile. Se in una condizione disperata come questa si continua comunque a fornire in qualche modo un servizio, questo lo si deve come sempre alla professionalità, alla dedizione, alle competenze, e allo spirito di abnegazione del personale sanitario, infermieri in primis, che dal 21 novembre si destreggia tra immani disagi e difficoltà. Insomma, a distanza di oltre tre mesi abbiamo avuto l’ennesima fregatura a nostro danno. A danno degli “eroi della sanità”, quelli che continuano a lottare contro la pandemia e ai quali è riconosciuta soltanto una misera etichetta».

Il rapporto infermiere – paziente, continua a essere ben al di sotto di quello stabilito dallo studio di settore RN4cast, che definisce di 1 a 6 il rapporto per garantire l’adeguatezza dell’assistenza e sicurezza per degente e operatore. «Nella clinica ortopedica si raggiungono punte di 1 a 12, quindi il doppio del rapporto di sicurezza. La dotazione organica è estremamente contratta: per coprire i tre turni si ha la disponibilità di soli 11 infermieri turnisti, che si devono destreggiare tra incolmabili lacune organizzative e carenza di dispositivi e apparecchiature medico sanitarie, quali monitor multiparametrici, un termometro per 48 pazienti (e a volte neanche quello), una sola cardiolina mal funzionante per l’esecuzione degli ECG, e per tre mesi un solo computer portatile per l’utilizzo dell’applicativo Bustermed per la somministrazione dei farmaci, per due moduli di pazienti in carico a due professionisti.»

OSS. «Durante una riunione – hanno spiegato i sindacalisti – i coordinatori avevano chiesto il benestare degli Operatori Socio Sanitari alla fusione delle dotazioni organiche di Chirurgia e Clinica Ortopedica, all’interno del blocco G. I professionisti si sono mostrati subito diffidenti e titubanti, prevedendo il peggioramento delle condizioni lavorative. E così è stato. Infatti, i pochi OSS presenti in turno, sono costretti a scapicollarsi tra due strutture, e ormai sono sempre più spesso in servizio tre unità per 48 pazienti, addirittura due soli durante il turno della notte. Eppure, gli stessi coordinatori, avevano garantito un contingente minimo di 4 unità almeno nel diurno.»

Pronto Soccorso. «Riteniamo inoltre – ha concluso Christian Cugusi – che la gestione dei pazienti ortopedici che accedono alla sala gessi del Pronto Soccorso, non debba ricadere né sugli infermieri della degenza e tanto meno sugli infermieri del Pronto Soccorso. Sarebbe invece opportuno individuare personale dedicato alle esigenze assistenziali del servizio specifico, così da non sottrarre unità infermieristiche fondamentali alla Clinica Ortopedica e al Pronto Soccorso.»

Tags: Christian CugusiDuilio CasulaLuca CasulaValentina Bello
Share5TweetSharePinShareShareShareSendSend
Previous Post

Tore Piana: «La Regione preveda nel Recovery fund una linea di finanziamento per il comparto olivicolo e oleario sardo»

Next Post

Dopo 20 anni la Sardegna in pellegrinaggio ad Assisi per l’offerta dell’olio

Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

Next Post
Le novità liturgiche della Settimana Santa 2020 legate al contenimento del contagio da Covid-19

Dopo 20 anni la Sardegna in pellegrinaggio ad Assisi per l'offerta dell'olio

Please login to join discussion

I NOSTRI SOCIAL

  • 3.7k Fans
  • 983 Followers
  • 528 Followers
  • 184 Subscribers

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1

Il Museo Multimediale del Canto a Tenore di Bitti diventa sempre più interattivo

0
E’ stato inaugurato ieri l’Hub vaccinale di Oristano

E’ stato inaugurato ieri l’Hub vaccinale di Oristano

0
E’ stato inaugurato ieri l’Hub vaccinale di Oristano

E’ stato inaugurato ieri l’Hub vaccinale di Oristano

14 Aprile 2021
Mamoiada: salgono i casi di Coronavirus nella scuola secondaria di primo grado

Mamoiada: salgono i casi di Coronavirus nella scuola secondaria di primo grado

14 Aprile 2021
Tortolì: programmata una nuova campagna vaccinale

Tortolì: programmata una nuova campagna vaccinale

14 Aprile 2021
Alghero, concessione impianto acquacoltura alla Maddalenetta: domani la seduta congiunta della terza e della quinta commissione

Sassari-Alghero. Forza Italia, Udc, Gruppo Misto e Pds’Az: «Urgente la nomina di un commissario»

14 Aprile 2021

ULTIME NOTIZIE

E’ stato inaugurato ieri l’Hub vaccinale di Oristano

E’ stato inaugurato ieri l’Hub vaccinale di Oristano

14 Aprile 2021
5
Mamoiada: salgono i casi di Coronavirus nella scuola secondaria di primo grado

Mamoiada: salgono i casi di Coronavirus nella scuola secondaria di primo grado

14 Aprile 2021
9
Tortolì: programmata una nuova campagna vaccinale

Tortolì: programmata una nuova campagna vaccinale

14 Aprile 2021
19
Alghero, concessione impianto acquacoltura alla Maddalenetta: domani la seduta congiunta della terza e della quinta commissione

Sassari-Alghero. Forza Italia, Udc, Gruppo Misto e Pds’Az: «Urgente la nomina di un commissario»

14 Aprile 2021
12
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In