• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Prenderà il via domani, a Cagliari, il quarto appuntamento con la campagna di screening “Sardi e sicuri”

6 Marzo 2021
in Sanità
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Ha preso il via oggi, alle 8.30, in tutti e 46 i punti di prelievo dei 23 Comuni dell’Ogliastra, la campagna ‘Sardi e sicuri’

Prenderà il via domani a Cagliari il quarto appuntamento con la campagna di screening “Sardi e sicuri”, progetto per il contrasto della diffusione del virus SarsCov2, realizzato dalla Regione Sardegna e condotto da Ares-Ats. Come già avvenuto nel Medio Campidano, i test si concentreranno in due giornate, il 6 e il 7 marzo, mediante l’impiego immediato dei tamponi antigenici di nuova generazione, ad immunofluorescenza e alta sensibilità alla rilevazione del virus.

Circa 150mila i test eseguiti su 103 comuni nelle prime tre tappe dello screening sulle aree dell’Ogliastra, Nuoro e Medio Campidano. Le sedi individuate per l’esecuzione dei test, dislocate nei quartieri del capoluogo, sono in tutto diciassette, di cui tre nella municipalità di Pirri. Circa seicento gli uomini e le donne in campo, tra medici, infermieri, tecnici informatici e volontari. I cittadini d’età superiore ai dieci anni possono partecipare allo screening liberamente e gratuitamente presentandosi nei punti designati muniti di tessera sanitaria e indicando un numero di cellulare a cui saranno inviate le indicazioni e le credenziali per il ritiro del referto online.

«Il progetto Sardi e sicuri – dichiara il presidente della Regione, Christian Solinas – rappresenta un’opportunità per l’Isola. La Sardegna ha raggiunto un risultato straordinario, grazie all’impegno dei cittadini e di tutte le persone che nel corso dell’emergenza hanno combattuto in prima linea contro il virus. Dobbiamo mantenere la classificazione di zona bianca e per questa ragione servirà ancora la massima responsabilità da parte di tutti. L’individuazione dei casi di positività attraverso il tampone ci consente di interrompere le catene di contagio e frenare la diffusione del Covid.»

«Test e vaccini – prosegue il presidente della Regione – sono la nostra arma vincete per sconfiggere il virus sul nostro territorio. La due giorni di screening a Cagliari, così come già accaduto nel Medio Campidano, sarà un’importante occasione anche sul fronte delle immunizzazioni.»

Nella giornata di domenica è in programma la somministrazione delle dosi di vaccino ad un migliaio di ultraottantenni.

Sarà quindi un ‘vaccine day’ quello che si svolgerà, in concomitanza con l’attività di screening, domenica negli ambulatori allestiti nel padiglione “D” della Fiera di Cagliari e a cui parteciperanno i soggetti contattati in questi giorni dall’Ares-Ats.

«Una modalità quella del ‘vaccine day’ che, così come altri strumenti, stiamo implementando per dare un forte impulso alla campagna di vaccinazione», dichiara l’assessore regionale della Sanità, Mario Nieddu, che nella giornata di oggi, attraverso una nota inviata ai medici di base, alle aziende sanitarie e alla direzione scolastica regionale, ha aggiornato le indicazioni sulle modalità di adesione e partecipazione alla campagna di vaccinazione.

«Abbiamo quasi concluso con le vaccinazioni sul personale sanitario e le forze dell’ordine – precisa l’assessore della Sanità, facendo il punto sulla campagna – lunedì inizieremo con gli uomini e le donne della protezione civile. Nel frattempo prosegue l’immunizzazione degli ultraottantenni ai quali stiamo inviando gli sms per l’adesione. Dal 15 marzo tutti i cittadini sopra gli ottant’anni che non avessero aderito precedentemente, potranno registrarsi sul portale della regione liberamente per poter poi essere richiamati dal Cup per la calendarizzazione dell’appuntamento per la vaccinazione. Parallelamente andranno avanti le iniziative di vaccinazione di Ares-Ats in collaborazione con i sindaci e i medici di famiglia e dal primo aprile, qualora rimanessero persone non ancora raggiunte dalle modalità precedenti, queste potranno rivolgersi al numero unico del Cup in fasce orarie specifiche.»

Da lunedì 8 marzo, via alle adesioni alla campagna di vaccinazione anche per il personale docente e non docente delle scuole statali che potranno registrarsi sul portale regionale dedicato solo dopo aver ricevuto l’sms, mentre dal 15 marzo lo potranno fare liberamente.

Tags: Christian SolinasMario Nieddu
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Venerdì 11 aprile, a Tortolì, verrà presentato il libro di Christian Solinas “Fenomenologia del Sardismo. Cento anni di ideologia e prassi politiche”
Cultura

Venerdì 11 aprile, a Tortolì, verrà presentato il libro di Christian Solinas “Fenomenologia del Sardismo. Cento anni di ideologia e prassi politiche”

10 Aprile 2025
105
Protocollo d’intesa tra la Regione Sardegna ed Comando dei carabinieri
Regione

Questo pomeriggio si è svolto il passaggio di consegne a Villa Devoto, tra il presidente uscente, Christian Solinas e la neo eletta Alessandra Todde

26 Marzo 2024
30
Firmato il protocollo d’Intesa Aeronautica-Regione che disciplina l’utilizzo dell’area del poligono di Capo Frasca
Forze armate

Firmato il protocollo d’Intesa Aeronautica-Regione che disciplina l’utilizzo dell’area del poligono di Capo Frasca

10 Febbraio 2024
14
Al via il bando per il finanziamento dei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP)
Lavori pubblici

Il presidente della Regione ha firmato il decreto di occupazione anticipata, finalizzato agli espropri per il completamento dei lavori della Sassari-Alghero e della bretella di collegamento con l’aeroporto di Fertilia

30 Gennaio 2024
97
Il presidente del Consiglio regionale Michele Pais: «Con la scomparsa di Gigi Riva si chiude una pagina di storia non solo sportiva ma di profonda umanità»
Attualità

Christian Solinas: «La Sardegna perde una sua grande bandiera, un uomo che ha profondamente amato la nostra terra»

23 Gennaio 2024
29
Il presidente del Consiglio regionale Michele Pais: «Con la scomparsa di Gigi Riva si chiude una pagina di storia non solo sportiva ma di profonda umanità»
Attualità

Avuta la notizia della scomparsa di Gigi Riva, il presidente della Regione ha disposto il lutto regionale sino al giorno delle esequie

23 Gennaio 2024
58

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Encefalopatia, arriva il supporto ai caregivers. All’Aou di Cagliari un progetto per prevenire e combattere le complicanze della cirrosi epatica

Encefalopatia, arriva il supporto ai caregivers. All’Aou di Cagliari un progetto per prevenire e combattere le complicanze della cirrosi epatica

12 Giugno 2025
Lìberos: a Sassari e Cagliari arriva Peter Cameron

Lìberos: a Sassari e Cagliari arriva Peter Cameron

12 Giugno 2025
Sassari: proseguono i lavori di manutenzione di strade e marciapiedi

Sassari: proseguono i lavori di manutenzione di strade e marciapiedi

12 Giugno 2025
Alghero: economia circolare e sostenibilità a passo di giovani

Alghero: economia circolare e sostenibilità a passo di giovani

12 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

Encefalopatia, arriva il supporto ai caregivers. All’Aou di Cagliari un progetto per prevenire e combattere le complicanze della cirrosi epatica

Encefalopatia, arriva il supporto ai caregivers. All’Aou di Cagliari un progetto per prevenire e combattere le complicanze della cirrosi epatica

12 Giugno 2025
3
Lìberos: a Sassari e Cagliari arriva Peter Cameron

Lìberos: a Sassari e Cagliari arriva Peter Cameron

12 Giugno 2025
3
Sassari: proseguono i lavori di manutenzione di strade e marciapiedi

Sassari: proseguono i lavori di manutenzione di strade e marciapiedi

12 Giugno 2025
5
Alghero: economia circolare e sostenibilità a passo di giovani

Alghero: economia circolare e sostenibilità a passo di giovani

12 Giugno 2025
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.