• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Prevenzione dei tumori: al via lunedì 6 maggio, a Oristano, la campagna di vaccinazione contro l’HPV

23 Aprile 2024
in Sanità
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
E’ operativo il nuovo reparto Covid-19 dell’ospedale San Martino di Oristano

Partirà lunedì 6 maggio la campagna di vaccinazione contro il Papilloma virus promossa dal Dipartimento di Igiene e prevenzione sanitaria della Asl 5 di Oristano diretto dalla dottoressa Maria Valentina Marras, e mirata alla prevenzione dei tumori correlati all’Hpv (human papilloma virus), responsabile di circa 6.500 casi di cancro ogni anno in Italia.

La vaccinazione verrà offerta gratuitamente, attraverso chiamata attiva  o lettera inviata a domicilio, a tutte le ragazze della provincia di Oristano dagli 11 ai 26 anni e a tutti i ragazzi dagli 11 ai 18 anni. Saranno circa diecimila i giovani che, a partire dai prossimi giorni, riceveranno la comunicazione nella quale saranno invitati a recarsi presso il più vicino ambulatorio di Igiene pubblica per la somministrazione del vaccino.

Potranno inoltre vaccinarsi gratuitamente tutte le donne, anche oltre i 25 anni, già curate per lesioni correlate all’Hpv, i soggetti con infezione da Hiv e quelli che hanno rapporti sessuali promiscui.

«L’innovazione rispetto al passato, quando già era possibile vaccinarsi gratuitamente per le categorie indicate – spiega la dottoressa Maria Valentina Marras – è che inviteremo attivamente, tramite lettera, i ragazzi e le ragazze che rientrano nel target prestabilito. In questo modo puntiamo a raccogliere un maggior numero di adesioni  per una campagna vaccinale che è di fondamentale importanza nella prevenzione dei tumori causati dall’infezione da Papilloma virus.»

L’infezione da Papilloma virus è la più frequente infezione trasmessa sessualmente. L’Hpv è stato classificato come il secondo agente patogeno responsabile di cancro nel mondo, responsabile di quasi il 100% dei tumori della cervice uterina, dell’88% di quelli anali, del 70% di quelli vaginali, del 50% dei tumori del pene, del 43% di quelli vulvari, del 26% di quelli dell’oro-faringe.
L’infezione è molto frequente nella popolazione: si stima che fino all’80% delle donne sessualmente attive contragga il virus, con un picco nelle giovani fino ai 25 anni. Quattro persone su cinque, sia uomini che donne, vengono infettate dall’Hpv nel corso della vita. La maggior parte delle infezioni è transitoria e si risolve spontaneamente entro due anni dal contagio, in caso contrario però si possono sviluppare delle lesioni che possono progredire fino a sviluppare un tumore. In Italia ogni anno si contano oltre 6.500 casi di tumori attribuiti all’Hpv, di cui ben 2.500 di cancro della cervice uterina, al quinto posto fra i tumori più frequenti nelle donne fino ai 49 anni.

La vaccinazione contro il Papilloma virus può prevenire fino al 90% di tutti i tumori correlati all’Hpv in uomini e donne: il vaccino, infatti, impedisce la formazione delle alterazioni cellulari che possono portare alle lesioni precancerose che nel tempo potrebbe evolversi in una patologia oncologica.
Vaccinarsi è semplice: chi riceverà la lettera d’invito potrà recarsi presso il più vicino ambulatorio di Igiene pubblica nel giorno indicato per la somministrazione gratuita del siero, che verrà somministrato in due dosi per i soggetti fino a 14 anni ed in tre dosi per quelli dai 15 anni in poi.
Per le chiamate, si partirà dagli adolescenti di entrambi i sessi, a partire dai più giovani, e si passerà progressivamente fino alle fasce d’età più elevate fino alle donne di 26 anni.

«Aderire alla campagna vaccinale contro l’Hpv è molto importante – conclude la  direttrice del Dipartimento di Igiene e prevenzione sanitaria -. Il vaccino, insieme allo screening oncologico (pap test), è lo strumento principale per prevenire i tumori legati all’infezione da Papilloma virus. Si tratta di un vaccino sicuro, con una lunga sperimentazione alle spalle e un’efficacia provata, che può mettere al riparo dal rischio di sviluppare diversi tipi di cancro. Per questo, invitiamo chi riceverà la chiamata ed i loro genitori, nel caso dei minorenni, a recarsi con fiducia presso i nostri ambulatori, dove il nostro personale sarà a disposizione per fornire tutte le informazioni richieste.»

Tags: Maria Valentina Marras
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Stamane un corso organizzato dalla Asl 5 di Oristano: «Fare rete per ridurre lo spreco alimentare»
Sanità

Stamane un corso organizzato dalla Asl 5 di Oristano: «Fare rete per ridurre lo spreco alimentare»

17 Maggio 2025
9
Oristano: pediatra di libera scelta Stefania Frascaro, recapito telefonico e orari ambulatorio
Sanità

Febbre del Nilo, “Prevenire è meglio che curare”: i consigli della Asl 5 per proteggersi dal virus

17 Maggio 2025
15
6.000 firme raccolte in pochi giorni per sollecitare la vaccinazione dei pazienti fragili sardi
Sanità

Oristano: vaccinazione gratuita contro il meningococco B possibile anche per i lavoratori a contatto con il pubblico

14 Marzo 2025
14
E’ operativo il nuovo reparto Covid-19 dell’ospedale San Martino di Oristano
Sanità

Meningite, dalla Asl 5 di Oristano appello ai giovani: «Vaccinatevi»

12 Marzo 2025
13
Ripartono le visite ai pazienti ricoverati negli ospedali di Bosa, Oristano e Ghilarza
Politica

«Sospetta meningite», morto un giovane di Ghilarza

10 Marzo 2025
212
Oristano: pediatra di libera scelta Stefania Frascaro, recapito telefonico e orari ambulatorio
Sanità

Settimana internazionale contro l’Herpes Zoster, al via la campagna di vaccinazione per i sessantacinquenni

1 Marzo 2025
25

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Incendi a Bonorva e Furtei

Incendi a Bonorva e Furtei

16 Giugno 2025
Si è conclusa con successo, nel suggestivo borgo di Villaurbana, la prima edizione del Festival della Filosofia

Si è conclusa con successo, nel suggestivo borgo di Villaurbana, la prima edizione del Festival della Filosofia

16 Giugno 2025
La Maddalena: a fuoco due auto in via Chiusedda

La Maddalena: a fuoco due auto in via Chiusedda

16 Giugno 2025

Centro Studi Agricoli: «Oltre 70 ettari di oliveto di proprietà della Regione Sardegna abbandonati ad Alghero»

16 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

Incendi a Bonorva e Furtei

Incendi a Bonorva e Furtei

16 Giugno 2025
32
Si è conclusa con successo, nel suggestivo borgo di Villaurbana, la prima edizione del Festival della Filosofia

Si è conclusa con successo, nel suggestivo borgo di Villaurbana, la prima edizione del Festival della Filosofia

16 Giugno 2025
4
La Maddalena: a fuoco due auto in via Chiusedda

La Maddalena: a fuoco due auto in via Chiusedda

16 Giugno 2025
6

Centro Studi Agricoli: «Oltre 70 ettari di oliveto di proprietà della Regione Sardegna abbandonati ad Alghero»

16 Giugno 2025
16
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.