E’ stata presentata da Rossella Pinna e dal gruppo PD, con l’adesione di tutta la minoranza del Consiglio regionale, un’interrogazione sullo Stato dell’arte della vaccinazione anti HPV.
Dai dati di Epicentro emerge che la Sardegna è l’ultima regione per vaccinazione da HPV. Più noto semplicemente come Papillomavirus, è un virus a prevalente trasmissione sessuale, classificato come secondo agente patogeno responsabile di cancro nel mondo. La comunità scientifica internazionale e le autorità sanitarie di tutto il mondo sono concordi nel definire la prevenzione come la carta vincente per la battaglia contro i tumori da HPV. Infatti, questi cancri sono prevenibili grazie alla prevenzione primaria tramite la vaccinazione anti-HPV e alla prevenzione secondaria tramite i test per lo screening per il tumore del collo dell’utero, con la possibilità di curarli efficacemente se identificati tempestivamente. Purtroppo ancora oggi il tumore della cervice uterina è il secondo al mondo per numero di casi e decessi nelle donne di età dai 15 ai 44 anni ed il quarto considerando tutte le fasce d’ età.
In Italia la vaccinazione anti-HPV, pur non rientrando tra quelle obbligatorie è fortemente raccomandata ed è inserita nei Livelli Essenziali di Assistenza secondo la Legge 119/2017.