L’evento si aprirà alle 9.30 con la dei partecipanti, seguita dai saluti dei fratelli Ollanu, ideatori del progetto Pietre che Parlano, che ospita l’iniziativa. A seguire, un videomessaggio di Stefania Unida, insegnante e divulgatrice scientifica, e la presentazione della mostra fotografica “La vita e l’amore che ci lega ad essa” con l’autrice Giovanna Porcu.
Il cuore dell’evento sarà la tavola rotonda delle 11.30, un momento di confronto aperto tra i partecipanti e un gruppo di esperti: dott. Emanuele Serra, endocrinologo e diabetologo, responsabile dell’equipe endocrino-metabolica del Centro Medico i Mulini di Cagliari; dott.ssa Francesca Marras, medico anestesista specialista in Terapia del Dolore; dott.ssa Simonetta Giacobbe, medico dello sport; dott.ssa Silvia Gerugi, chinesiologa clinica e referente CISM Sardegna, dott. Stefano Cariello Musso, fisioterapista.
L’obiettivo è uno solo: ascoltare e rispondere. Quali strategie aiutano a migliorare il benessere quotidiano? Qual è il ruolo del movimento nel recupero della fiducia nel proprio corpo? Come affrontare il dolore in un’ottica innovativa? Nessuna lezione frontale, ma un dialogo aperto tra specialisti e chi vive queste sfide ogni giorno.
A seguire, alle 12.30, una sessione di esercizi di gruppo, con movimenti semplici e sicuri da ripetere in autonomia. Un momento pratico per chi vuole riscoprire il piacere del movimento. L’invito è di vestirsi comodamente e portare un tappetino.
Dopo la chiusura dei lavori alle 13.00, per chi vorrà, il confronto proseguirà in modo informale durante il pranzo conviviale, realizzato in collaborazione con la dott.ssa Barbara Fanni, medico nutrizionista. Il buffet, studiato per rispondere alle esigenze di tutti, è disponibile su prenotazione (25 euro).
L’evento si concluderà con una passeggiata tra le bellezze del territorio alle 14.30, accompagnati dal team di Is Perdas, tra natura, storia e archeologia sperimentale.
