• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

SardGen, boom di prenotazioni dei prelievi a Sassari per il programma integrato di medicina preventiva e benessere dei sardi

21 Giugno 2025
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
SardGen, boom di prenotazioni dei prelievi a Sassari per il programma integrato di medicina preventiva e benessere dei sardi

Lunedì 23 giugno, dalle 8.00 alle 10.00, al Centro prelievi dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Sassari, in viale San Pietro 8, si apre la prima fase delle attività del programma di prevenzione medica e ricerca del progetto SardGen. Il responsabile del servizio è Antonello Serra. Curato da Francesco Cucca (genetista, a capo del progetto) il percorso è strategico per il rafforzamento della medicina preventiva, della ricerca scientifica e del trasferimento tecnologico nel settore biomedico. Attraverso il sito sardgen.it , con una procedura accessibile, e grazie a una diffusa campagna informativa, si sono aperte nei giorni scorsi le prenotazioni: in poche ore sono state registrate centinaia di adesioni.
Con una procedura semplice, che garantisce riservatezza ed è basata sul consenso libero, specifico e informato, i cittadini che aderiscono effettuano gratuitamente 48 esami clinici e di laboratorio per un check up medico completo.
Nel giro di qualche settimana saranno attivi anche i centri prelievi dell’Arnas Brotzu e del Policlinico universitario “Duilio Casula” a Monserrato, coordinati dagli specialisti Antonello Pani e Alberto Cauli. Il progetto coinvolge imprese ed enti pubblici. «Siamo al lavoro assieme per estirpare le malattie genetiche. “I bersagli terapeutici? Le patologie autoimmuni come Sclerosi multipla e diabete giovanile», spiega il professor Francesco Cucca.
Genetica, parametri di salute e nuove terapie. SardGen è cofinanziato con fondi Pnrr dall’Unione Europea – NextGeneration EU (progetto E.ins: Ecosystem of Innovation For Next Generation Sardinia. Spoke 01) e dalla  Regione Sardegna con il progetto “Genes for health”, teso a rafforzare l’iniziativa di ricerca. In attuazione degli indirizzi della Giunta regionale, sarà insediata la Biobanca al Parco scientifico e tecnologico (Pula), Infrastruttura all’avanguardia per raccolta, conservazione e analisi di campioni biologici, essenziale per  promuovere la prevenzione delle patologie e lapersonalizzazione delle cure, la Biobanca ospiterà attività di ricerca e sviluppo per la messa a punto di nuovi farmaci fondate su analisi genomiche e immunologiche approfondite.

«I dati genetici raccolti con le attività progettuali, e con un’utilità clinica accertata e validata per diagnosi e prevenzione delle malattie, potranno essere messi a disposizione del sistema sanitario regionale per un utilizzo in linea con il consenso libero, specifico e informato espresso dai candidati partecipanti al progetto. Il programma ha per bersaglio lo sviluppo di farmaci mirati ed efficaci, utili per patologie autoimmuni ed ematologiche, molto diffuse in Sardegna», rimarca Francesco Cucca.

Il precorso contribuirà a potenziare la medicina preventiva e ridurre i costi sanitari con benefici per i cittadini, da una salute migliore e qualità della vita superiore e aumento dell’aspettativa di vita in salute. La medicina preventiva apporta benefici immediati che deriveranno dall’esecuzione di una batteria di analisi biochimiche, condotte grazie alle tre principali aziende ospedaliere isolane su circa 50 parametri di salute. Contestualmente avverrà la raccolta di informazioni importanti su stile di vita e fattori ambientali.

Tags: Alberto CauliAntonello PaniAntonello SerraDuilio Casula
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Dolore Pelvico Cronico: il professor Stefano Angioni nominato nel tavolo nazionale del ministero della Salute
Sanità

Dolore Pelvico Cronico: il professor Stefano Angioni nominato nel tavolo nazionale del ministero della Salute

12 Luglio 2025
16
Fabrizio Anedda (NurSind): «E’ emergenza Covid-19 all’ospedale Brotzu di Cagliari»
Sanità

All’ospedale Brotzu è stato eseguito un trapianto di rene da donatore a cuore non battente

12 Luglio 2025
17
Il commissario straordinario Vincenzo Serra ha nominato Gabriele Finco e Gianluca Calabrò direttori sanitario e amministrativo dell’AOU di Cagliari
Sanità

Il commissario straordinario Vincenzo Serra ha nominato Gabriele Finco e Gianluca Calabrò direttori sanitario e amministrativo dell’AOU di Cagliari

14 Giugno 2025
34
Encefalopatia, arriva il supporto ai caregivers. All’Aou di Cagliari un progetto per prevenire e combattere le complicanze della cirrosi epatica
Sanità

Encefalopatia, arriva il supporto ai caregivers. All’Aou di Cagliari un progetto per prevenire e combattere le complicanze della cirrosi epatica

13 Giugno 2025
19
Epatiti virali, screening per i migranti dei Centri di Accoglienza Straordinaria con gli epatologi del Policlinico Duilio Casula
Sanità

Epatiti virali, screening per i migranti dei Centri di Accoglienza Straordinaria con gli epatologi del Policlinico Duilio Casula

6 Giugno 2025
10
Steatosi epatica, nasce al Policlinico Duilio Casula l’Ambulatorio MASH
Sanità

Steatosi epatica, nasce al Policlinico Duilio Casula l’Ambulatorio MASH

1 Giugno 2025
928

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

18 Luglio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Centri per la famiglia: in arrivo ulteriori risorse per la riqualificazione degli spazi ed il potenziamento dei servizi

18 Luglio 2025
Alghero: incidente sulla statale 127bis

Alghero: incidente sulla statale 127bis

18 Luglio 2025
I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

18 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

18 Luglio 2025
430
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Centri per la famiglia: in arrivo ulteriori risorse per la riqualificazione degli spazi ed il potenziamento dei servizi

18 Luglio 2025
9
Alghero: incidente sulla statale 127bis

Alghero: incidente sulla statale 127bis

18 Luglio 2025
80
I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

18 Luglio 2025
253
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.