• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Sassari: Tv nei reparti ospedalieri per umanizzare l’assistenza

Installazione abbonamento Sky nei televisori delle stanze di degenza. Precisazioni dell’Aou di Sassari

2 Ottobre 2022
in Sanità
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Sassari: Tv nei reparti ospedalieri per umanizzare l’assistenza

Un’azione volta a migliorare il benessere ambientale per tutti quei pazienti che sono costretti anche a lunghe permanenze all’interno delle struttura ospedaliera. Perché anche la presenza di un televisore che trasmette programmi Tv può rendere meno pesante sul piano psicologico il ricovero e rientra – a pieno titolo – nel concetto più generale di “umanizzazione” delle cure. Un’azione che accomuna l’Azienda ospedaliero universitaria di Sassari a moltissime altre aziende e ospedali che, nel resto d’Italia, hanno adottato questo tipo di scelta a favore dell’utenza.

Su questa scelta interviene la Direzione strategica dell’Aou di Sassari.

«Esistono moltissimi studi internazionali – riprende la direzione – che dimostrano che è fonte di notevole stress la permanenza in ambienti dall’aspetto istituzionale, tecnologizzati, connotati dalla presenza di attrezzature ospedaliere ed estranee al contesto abituale. Tra queste, in particolare, si segnalano le dotazioni impiantistiche presenti nelle travi testa letto. Esistono, inoltre, evidenze scientifiche che dimostrano come ambienti più confortevoli e distraenti diminuiscono la condizione di stress.»

Molti di questi pazienti sono costretti a lunghi periodi di degenza in reparto. Queste persone, non di rado, hanno situazioni familiari particolari e, spesso, non hanno nessun parente o amico che li visiti. In situazioni di questo tipo, ma in qualsiasi degenza in generale, il tempo trascorre molto lentamente e questo lede psicologicamente i pazienti.

«In quest’ottica la nostra Azienda – prosegue la direzione strategica – ha deciso di investire alcune risorse da fonti finanziamento esterne, ad esempio donazioni da parte di privati e Aziende, attività commerciale, ecc., per cercare di rendere più gradevoli e ospitali le stanze di degenza, appunto anche con un servizio di questo tipo.»   

Alla direzione di viale San Pietro quindi «appare strano che progetti a favore del benessere dei pazienti non vengano apprezzati. La realtà è invece che queste azioni, se pur piccole, sono un importante segnale di attenzione verso i pazienti, soprattutto, per chi è costretto a stare in un letto di ospedale e senza la possibilità di muoversi. La mancanza di posti letto – prosegue – non ha alcuna correlazione con il progetto in questione, in quanto deriva da altri fenomeni, non modificabili da parte di Aou. Si tratta cioè della centralizzazione verso l’Hub e Dea di secondo livello di tutti quei casi che gli ospedali del territorio non riescono a gestire».

La costante attenzione al benessere dei pazienti e del personale è testimoniata dall’impegno su oltre 15 cantieri, molti dei quali attivati in pieno periodo Covid, necessari per garantire l’ammodernamento strutturale e l’innovazione tecnologica, soprattutto per quelle strutture ormai datate (anni Cinquanta). Alcuni di questi sono già terminati, come la Terapia intensiva TI30, il Day hospital oncologico, le sale operatorie Santissima Annunziata, il reparto di Urologia, il reparto di Ortopedia e traumatologia, le sale di Emodinamica in Cardiologia, installazione della nuova RM da 1,5 tesla; altri sono in fase di esecuzione, come Chirurgia Vascolare, spogliatoi personale, terza sala emodinamica, RM 3 tesla, 2 TAC da 256 strati, ed altri in fase di avvio tra le quali le sale operatorie dell’ospedale Marino di Alghero e il reparto Onco-Ematologia.

Altri interventi che mirano al concetto di umanizzazione sono stati portati a termine in Azienda, basti solo pensare al cambiamento realizzato con il posizionamento di fotografie donate dal medico e fotografo Enzo Cossu nel tunnel che dal Clemente conduce alle stecche bianche. Un’operazione che ha reso il corridoio più luminoso e accogliente, scelta apprezzata da utenti ed operatori.

«Continua il nostro impegno a portare avanti il progetto di ammodernamento e innovazione tecnologica, anche con l’obiettivo di garantire spazi maggiormente accoglienti per i pazienti e i nostri operatori», conclude la direzione.

 

Tags: Enzo Cossu
Share13TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Aou di Sassari: conclusi i lavori della Ti30
Sanità

Aou di Sassari: conclusi i lavori della Ti30

22 Maggio 2022
114

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Portovesme srl: la RSU a San Gavino Monreale ha organizzato una Messa di supporto e solidarietà che si terrà domenica 26 marzo alle 11.30

Portovesme srl: la RSU a San Gavino Monreale ha organizzato una Messa di supporto e solidarietà che si terrà domenica 26 marzo alle 11.30

25 Marzo 2023

Edoardo Tocco: «Lo scalo di Cagliari-Elmas deve mantenere una valenza strategica per tutto il territorio del Sud Sardegna»

25 Marzo 2023
Non è più necessario esibire il green pass per accedere agli ospedali e alle strutture sanitarie della Sardegna

Carlo Doria (assessore della Sanità): «Non è mai mancato il confronto nell’interesse dei cittadini, no alle strumentalizzazioni»

25 Marzo 2023
Alghero entra a far parte del network nazionale delle destinazioni balneari

Alghero: i lavori del Coordinamento Pedagogico Territoriale

25 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

Portovesme srl: la RSU a San Gavino Monreale ha organizzato una Messa di supporto e solidarietà che si terrà domenica 26 marzo alle 11.30

Portovesme srl: la RSU a San Gavino Monreale ha organizzato una Messa di supporto e solidarietà che si terrà domenica 26 marzo alle 11.30

25 Marzo 2023
3

Edoardo Tocco: «Lo scalo di Cagliari-Elmas deve mantenere una valenza strategica per tutto il territorio del Sud Sardegna»

25 Marzo 2023
1
Non è più necessario esibire il green pass per accedere agli ospedali e alle strutture sanitarie della Sardegna

Carlo Doria (assessore della Sanità): «Non è mai mancato il confronto nell’interesse dei cittadini, no alle strumentalizzazioni»

25 Marzo 2023
1
Alghero entra a far parte del network nazionale delle destinazioni balneari

Alghero: i lavori del Coordinamento Pedagogico Territoriale

25 Marzo 2023
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In