• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Stamane un corso organizzato dalla Asl 5 di Oristano: «Fare rete per ridurre lo spreco alimentare»

17 Maggio 2025
in Sanità
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Stamane un corso organizzato dalla Asl 5 di Oristano: «Fare rete per ridurre lo spreco alimentare»

Come ridurre lo spreco alimentare e ridistribuire il cibo in eccedenza? La risposta, che diventa anche la soluzione, è: «Fare rete». Una rete, che deve coinvolgere i servizi delle aziende sanitarie, ma anche la distribuzione organizzata, le associazioni e i volontari. E’ il messaggio finale del corso formativo organizzato nell’Hospitalis Sancti Antoni di Oristano dal Servizio di Igiene degli  Alimenti di Origine Animale della Asl 5 di Oristano, ARES Sardegna e la Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva.
Attorno allo stesso tavolo tecnici della prevenzione, veterinari e altri dirigenti medici dell’azienda sanitaria oristanese, ma anche rappresentanti della distribuzione organizzata, referenti nazionali e regionali del Banco Alimentare e associazioni di volontariato. «Per il nostro Dipartimento è fondamentale la tutela del cibo», ha esordito Maria Valentina Marras, direttrice del Dipartimento di Prevenzione della Asl 5, che ha aperto i lavori del corso di aggiornamento.

«Abbiamo voluto mettere insieme la domanda e l’offerta – ha aggiunto Francesco Sardu, direttore del Servizio di Igiene degli Alimenti di Origine Animale dell’azienda sanitaria oristanese – coinvolgere tutti gli attori in campo per fare sistema e ridurre lo spreco alimentare.»
IN ITALIA. «I dati Istat parlano chiaro – ha riferito Giuliana Malaguti, responsabile nazionale della comunicazione del Banco Alimentare – in Italia 5 milioni e 700mila persone sono povere. E la percentuale relativa allo spreco alimentare lo scorso anno ha superato il 45 per cento, una cifra allarmante. Il 14 per cento di questi 5 milioni e 700mila cittadini sono minori, 200mila i bambini sotto i 5 anni. Un fenomeno subdolo, che richiede la creazione di un sistema di alleanze.»
IN SARDEGNA. «Cresce la disponibilità da parte di molte aziende a recuperare prodotti in eccedenza – ha sottolineato Giorgio Frasconi, presidente regionale del Banco Alimentare – ma anche esiste una richiesta crescente di aiuto da parte di persone indigenti.»
FARE RETE. Tutti hanno concordato su una proposta, diventata un progetto: “Fare rete fra istituzioni e associazioni”. Importante il ruolo dei Dipartimenti di Prevenzione delle aziende sanitarie, “che ha il compito di garantire la sicurezza alimentare in quel tratto di filiera, che va dalla grande distribuzione, da chi dona, alle associazioni caritative”, ha precisato Antonio Sorice, presidente della Società di Medicina Veterinaria Preventiva. Il dottor Sardu ha aggiunto: «Importante anche il ruolo dei veterinari pubblici, spesso visti solo come medici degli animali. Invece il veterinario è un attore principale nella sicurezza alimentare, quindi nella tutela e nel controllo della salute pubblica».
La dottoressa Giuliana Malaguti ha ribadito: «Oggi in Italia abbiamo bisogno di lavorare in squadra, perché oggi lo spreco alimentare non può più essere tollerato. Ognuno deve mettere a disposizione le proprie competenze e la propria disponibilità». L’obiettivo è ridistribuire non gli scarti, ma il cibo in eccedenza ancora idoneo ad essere consumato.
CHI RICEVE. Una rete anche per chi riceve questo cibo e lo deve ridistribuire ai meno abbienti. Lo ha precisato don Maurizio Spanu, direttore della Caritas della Diocesi di Oristano: «La disponibilità di questi prodotti ci garantisce la possibilità di fornire un aiuto maggiore a chi si rivolge a noi. Tutto questo ci aiuta a creare un’economia diversa, che provi a superare l’ottica dello spreco». La sfida è aperta e sono benvenute tutte le persone di buona volontà.

Tags: Antonio SoriceFrancesco SarduGiorgio FrasconiGiuliana MalagutiMaria Valentina MarrasMaurizio Spanu
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Oristano: pediatra di libera scelta Stefania Frascaro, recapito telefonico e orari ambulatorio
Sanità

Febbre del Nilo, “Prevenire è meglio che curare”: i consigli della Asl 5 per proteggersi dal virus

17 Maggio 2025
15
Al Santissima Trinità di Cagliari nasce il reparto per i detenuti
Sociale

La Giunta regionale ha nominato i nuovi componenti dell’Osservatorio regionale sulle povertà

11 Aprile 2025
34
6.000 firme raccolte in pochi giorni per sollecitare la vaccinazione dei pazienti fragili sardi
Sanità

Oristano: vaccinazione gratuita contro il meningococco B possibile anche per i lavoratori a contatto con il pubblico

14 Marzo 2025
14
E’ operativo il nuovo reparto Covid-19 dell’ospedale San Martino di Oristano
Sanità

Meningite, dalla Asl 5 di Oristano appello ai giovani: «Vaccinatevi»

12 Marzo 2025
13
Ripartono le visite ai pazienti ricoverati negli ospedali di Bosa, Oristano e Ghilarza
Politica

«Sospetta meningite», morto un giovane di Ghilarza

10 Marzo 2025
212
Oristano: pediatra di libera scelta Stefania Frascaro, recapito telefonico e orari ambulatorio
Sanità

Settimana internazionale contro l’Herpes Zoster, al via la campagna di vaccinazione per i sessantacinquenni

1 Marzo 2025
25

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Incendi a Giave, Tortolì e Ortacesus

Incendi a Giave, Tortolì e Ortacesus

20 Giugno 2025
Sogin, nella centrale di Caorso entra nel vivo la ristrutturazione del deposito temporaneo ‘Ersma’

Sogin, nella centrale di Caorso entra nel vivo la ristrutturazione del deposito temporaneo ‘Ersma’

20 Giugno 2025
Frena l’economia sarda: nel 2019 Pil immobile (0,0%) dopo il più che sorprendente + 1,4% del 2018

Luci e ombre dall’analisi dell’offerta aeroportuale della Sardegna nel report di CNA Sardegna: combinazioni in calo, tariffe stabili

20 Giugno 2025
La Giunta regionale ha approvato le assegnazioni di risorsa idrica per l’annualità 2025

La Corte Costituzionale ha respinto la questione di legittimità sollevata dal Governo sulla legge che prevede la possibilità di richiamare i medici in pensione

20 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

Incendi a Giave, Tortolì e Ortacesus

Incendi a Giave, Tortolì e Ortacesus

20 Giugno 2025
238
Sogin, nella centrale di Caorso entra nel vivo la ristrutturazione del deposito temporaneo ‘Ersma’

Sogin, nella centrale di Caorso entra nel vivo la ristrutturazione del deposito temporaneo ‘Ersma’

20 Giugno 2025
8
Frena l’economia sarda: nel 2019 Pil immobile (0,0%) dopo il più che sorprendente + 1,4% del 2018

Luci e ombre dall’analisi dell’offerta aeroportuale della Sardegna nel report di CNA Sardegna: combinazioni in calo, tariffe stabili

20 Giugno 2025
7
La Giunta regionale ha approvato le assegnazioni di risorsa idrica per l’annualità 2025

La Corte Costituzionale ha respinto la questione di legittimità sollevata dal Governo sulla legge che prevede la possibilità di richiamare i medici in pensione

20 Giugno 2025
22
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.