• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Tre ventilatori polmonari per la nuova terapia intensiva Covid all’Aou di Sassari

Sono stati donati dall’Associazione Mariangela Pinna Onlus per la struttura che, situata nella palazzina di Malattie infettive, apre oggi con il trasferimento dei pazienti. Dispone di 6 posti letto ed è dotata di tecnologie innovative

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
6 Ottobre 2020
in Sanità
0 0
0
Tre ventilatori polmonari per la nuova terapia intensiva Covid all’Aou di Sassari

Tre nuovi ventilatori polmonari di alta gamma, donati dall’associazione di Oncoematologia “Mariangela Pinna” onlus, che contribuiscono all’apertura della nuova terapia intensiva Covid, al primo piano della palazzina di Malattie infettive. La struttura, infatti, apre oggi anche grazie al prezioso contributo della Onlus sassarese.

I tre apparecchi, oltre a un monitor di controllo, sono stati donati e consegnati nei giorni scorsi dall’associazione, presieduta da Antonio Contu. Il sodalizio – che questa mattina con il suo presidente, il vicepresidente  e direttore dell’Oncologia medica Antonio Pazzola e la segretaria Rossella Lombardi è stata ricevuta in direzione generale – tra aprile e maggio scorsi è scesa in campo con una raccolta fondi. Grazie alla generosità di tanti sostenitori – oltre 600 le donazioni arrivate in meno di un mese – ha potuto acquistare i ventilatori con una somma di circa 100mila euro.

«Sono tre apparecchiature di vitale importanza per il funzionamento della nuova struttura – ha detto il direttore sanitario Bruno Contu ringraziando l’associazione – ed è segno di generosità, di solidarietà e di attenzione della cittadinanza verso l’ospedale.»

«Quella dei cittadini – ha aggiunto Antonio Contu – è stata una bellissima risposta e a loro dobbiamo il nostro ringraziamento. Un’idea che è partita dal dottor Antonio Pazzola e che, grazie all’aiuto dei cittadini, ha consentito l’acquisto di questi tre macchinari che rendono la struttura un patrimonio della città.»

«Un contributo qualitativo indispensabile e di alto livello – lo ha definito il professor Pier Paolo Terragni, direttore della Rianimazione 1 – è qualcosa di costitutivo della nuova unità, perché tre letti sono attrezzati con questi ventilatori di alta gamma.»

La nuova Terapia intensiva Covid è così pronta e dal pomeriggio di oggi inizierà a ospitare i primi 4 pazienti. La struttura, con 6 posti letto ad alta intensità di cure e facente parte della Rianimazione 1 di viale San Pietro, con questa collocazione sarà funzionale alla centralizzazione dei pazienti Covid in Malattie infettive. Nei giorni scorsi è arrivato il via libera all’apertura da parte della Regione.

La struttura si compone di 6 stanze singole per la degenza (più un posto letto di supporto temporaneo), una stanza per la vestizione e svestizione di infermieri e medici per l’accesso in sicurezza al reparto, una stanza per la gestione dei materiali, una medicheria, una stanza per il coordinatore.

A disposizione anche una vera e propria centrale operativa per il monitoraggio dei letti in remoto, con monitor e computer che consentono di controllare i parametri vitali dei pazienti e, grazie a telecamere, avere in tempo reale audio e video delle stanze. Le stanze, ad alta intensità di cura, sono dotate di tecnologie innovative e dispongono di ventilatori polmonari di alta gamma, utili per i casi più complessi di insufficienza respiratoria.

Con l’apertura della nuova Terapia intensiva Covid, in caso di ulteriore necessità, sarà possibile attivare letti aggiuntivi Covid al secondo piano del palazzo Clemente, così come previsto nel piano regionale e in applicazione del programma strategico aziendale.

La possibilità quindi di convertire in “no Covid” i letti della Terapia intensiva al primo piano del palazzo Clemente permetterà di incrementare la disponibilità dei posti letto per il supporto post operatorio intensivo nella chirurgia ad alta complessità.

Tags: Antonio ContuAntonio PazzolaBruno ContuMariangela PInnaPier Paolo TerragniRossella Lombardi
Share5TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Il 14 gennaio Isabella Trombetta sarà ospite di IED Cagliari, per il ciclo di open lesson IEDTalks

Il Consiglio regionale ha approvato la Finanziaria 2023-2025

2 Febbraio 2023
“La solitudine dell’anima”, la fotografia di Silvia Sanna approda allo Spazio e Movimento di Cagliari

“La solitudine dell’anima”, la fotografia di Silvia Sanna approda allo Spazio e Movimento di Cagliari

2 Febbraio 2023
Bolotana: esplosione di gas in un’abitazione, ferito un 33enne

Bolotana: esplosione di gas in un’abitazione, ferito un 33enne

2 Febbraio 2023
Confronto a tutto campo stamane tra l’assessore regionale della Sanità Carlo Doria ed il personale dell’Arnas G. Brotzu

Confronto a tutto campo stamane tra l’assessore regionale della Sanità Carlo Doria ed il personale dell’Arnas G. Brotzu

2 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE

Il 14 gennaio Isabella Trombetta sarà ospite di IED Cagliari, per il ciclo di open lesson IEDTalks

Il Consiglio regionale ha approvato la Finanziaria 2023-2025

2 Febbraio 2023
1
“La solitudine dell’anima”, la fotografia di Silvia Sanna approda allo Spazio e Movimento di Cagliari

“La solitudine dell’anima”, la fotografia di Silvia Sanna approda allo Spazio e Movimento di Cagliari

2 Febbraio 2023
1
Bolotana: esplosione di gas in un’abitazione, ferito un 33enne

Bolotana: esplosione di gas in un’abitazione, ferito un 33enne

2 Febbraio 2023
1
Confronto a tutto campo stamane tra l’assessore regionale della Sanità Carlo Doria ed il personale dell’Arnas G. Brotzu

Confronto a tutto campo stamane tra l’assessore regionale della Sanità Carlo Doria ed il personale dell’Arnas G. Brotzu

2 Febbraio 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In