• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Un percorso condiviso per la cura del tumore al fegato

Il 14 ottobre esperti dell'Aou di Sassari affronteranno il tema di un Pdta multidisciplinare per la presa in carico del paziente affetto da epatocarcinoma. Si parlerà anche di terapie e dell’evoluzione nel trattamento della patologia

11 Ottobre 2022
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Un percorso condiviso per la cura del tumore al fegato

La creazione di un percorso diagnostico terapeutico assistenziale che consenta di prendere in carico il paziente con tumore al fegato e seguirlo lungo tutto il suo cammino, terapeutico o chirurgico. Parte con questo obiettivo il convegno in programma il 14 ottobre, alle ore 14.00, all’hotel Carlo Felice di Sassari e dal titolo “Pdta, gruppo multidisciplinare e rete oncologica. Nuove opportunità per la cura dell’epatocarcinoma”.

L’appuntamento scientifico, organizzato dall’Oncologia medica dell’Aou di Sassari, diretta dal dottor Antonio Pazzola, vedrà la partecipazione, in qualità di relatori, di esperti dell’Azienda ospedaliero universitaria di viale San Pietro. Tra questi interverranno epatologi, gastroenterologi, infettivologi, internisti, oncologi, fisiatri, anatomopatologi e farmacisti ospedalieri. Saranno questi, in considerazione del loro ambito di specialità, a fare una fotografia dell’assistenza garantita ai pazienti affetti da questa patologia. Un contributo di spessore sarà portato da Andrea Casadei Gardini del San Raffaele di Milano che parlerà dell’evoluzione nel trattamento dell’epatocarcinoma.

«Per il trattamento di questa patologia – afferma Alessio Aligi Cogoni, dirigente medico dell’Oncologia Aou e direttore scientifico del convegno – abbiamo bisogno di una visione multi-specialistica, con una costante collaborazione tra le differenti figure mediche coinvolte nella gestione del paziente.»

Tema che sarà il filo conduttore della tavola rotonda “Cosa abbiamo, quello che manca e ciò che vorremmo per creare a Sassari un Pdta per l’epatocarcinoma”.

L’epatocarcinoma è un tumore aggressivo, difficile da diagnosticare perché nei primi stadi resta silente e di prognosi spesso incerta. È il più frequente tumore primitivo del fegato, tra tutti i tumori è il sesto per incidenza generale. I casi di epatocarcinoma sono in aumento, nonostante i progressi della ricerca medica, e rappresentano la seconda causa di morte per neoplasia in tutto il mondo.

Il convegno sarà anche l’occasione per aprire un dibattito sulle diverse possibilità terapeutiche e, nelle fasi più avanzate, dei risultati incoraggianti ottenuti grazie alla disponibilità di farmaci a target biomolecolare ed immunoterapici.

 

Tags: Alessio Aligi CogoniAndrea Casadei GardiniAntonio Pazzola
Share17TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

In Aou Sassari un Picc Team al servizio dei pazienti
Sanità

In Aou Sassari un Picc Team al servizio dei pazienti

29 Agosto 2023
346
Aou Sassari: un Pdta per la cura dei tumori testa-collo
Sanità

Aou Sassari: un Pdta per la cura dei tumori testa-collo

23 Agosto 2023
2.7k
Un focus sul carcinoma mammario, il 23 giugno incontro al Grazia Deledda di Sassari, tra esperti per un confronto sulle esperienze cliniche
Sanità

Un focus sul carcinoma mammario, il 23 giugno incontro al Grazia Deledda di Sassari, tra esperti per un confronto sulle esperienze cliniche

21 Giugno 2023
44
L’immunoterapia, il suo sviluppo e il suo successo. Sabato 17 giugno, all’Hotel Grazia Deledda di Sassari, si terrà un incontro per fare il punto sulle nuove terapie oncologiche
Sanità

L’immunoterapia, il suo sviluppo e il suo successo. Sabato 17 giugno, all’Hotel Grazia Deledda di Sassari, si terrà un incontro per fare il punto sulle nuove terapie oncologiche

14 Giugno 2023
31
Sabato, a Sassari, ECM sulla gestione delle masse neoplastiche cervicali
Sanità

Sabato, a Sassari, ECM sulla gestione delle masse neoplastiche cervicali

8 Giugno 2023
152
In bicicletta contro il tumore. Le Pink Flamingos arrivano a Sassari e portano la testimonianza del loro percorso di cura oncologica
Sanità

In bicicletta contro il tumore. Le Pink Flamingos arrivano a Sassari e portano la testimonianza del loro percorso di cura oncologica

31 Maggio 2023
62

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
“Dalle rime al palcoscenico”, laboratori gratuiti per giovani a Cagliari

“Dalle rime al palcoscenico”, laboratori gratuiti per giovani a Cagliari

30 Settembre 2023
Torna a Quartucciu “Sete da Luppoli” la mostra  itinerante sulle birre artigianali sarde

Torna a Quartucciu “Sete da Luppoli” la mostra itinerante sulle birre artigianali sarde

30 Settembre 2023
Aperte a Sassari le Settimane del Benessere Psicologico 2023

Aperte a Sassari le Settimane del Benessere Psicologico 2023

30 Settembre 2023
Villasalto capitale del ciclismo sardo

Villasalto capitale del ciclismo sardo

30 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE

“Dalle rime al palcoscenico”, laboratori gratuiti per giovani a Cagliari

“Dalle rime al palcoscenico”, laboratori gratuiti per giovani a Cagliari

30 Settembre 2023
2
Torna a Quartucciu “Sete da Luppoli” la mostra  itinerante sulle birre artigianali sarde

Torna a Quartucciu “Sete da Luppoli” la mostra itinerante sulle birre artigianali sarde

30 Settembre 2023
2
Aperte a Sassari le Settimane del Benessere Psicologico 2023

Aperte a Sassari le Settimane del Benessere Psicologico 2023

30 Settembre 2023
7
Villasalto capitale del ciclismo sardo

Villasalto capitale del ciclismo sardo

30 Settembre 2023
3
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In