• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Vetrina nazionale per “Manus in terra”. A Roma i progetti di agricoltura sociale del Csm di Ales-Terralba

5 Giugno 2025
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Vetrina nazionale per “Manus in terra”. A Roma i progetti di agricoltura sociale del Csm di Ales-Terralba

Un’importante vetrina nazionale per i progetti di agricoltura sociale del centro di salute mentale del distretto di Ales-Terralba. Le ultime iniziative portate avanti dagli utenti del Csm terralbese sono state presentate a Roma nel corso del convegno nazionale in occasione dei 10 anni di approvazione della legge nazionale sull’agricoltura sociale.

«Eravamo l’unica azienda sanitaria isolana presente con il nostro progetto “Manus in terra”, che ha contribuito al recupero dell’aiuola davanti alla palestra comunale di Terralba con la messa a dimora di nuovi alberi e dell’innesto di una trentina di piante da frutto lungo le vie della cittadina e al miglioramento di altre aiuole nel centro abitato di Marrubiu con il sostegno delle due amministrazioni comunali – ha spiegato Filippo Bartomoleo, educatore del Centro di salute mentale di Ales-Terralba, presente all’appuntamento romano con due ragazzi del Csm, che sono stati parte attiva dell’iniziativa – siamo stati l’unico progetto a costo zero presentato durante il convegno. Abbiamo spiegato che la nostra iniziativa viene realizzata attraverso la creazione di una rete sociale di istituzioni pubbliche e da privati. Non vogliamo essere legati solo a finanziamenti pubblici, ma grazie a questa rete il progetto non si ferma e va avanti. Siamo l’unica Asl della Sardegna a realizzare progetti di agricoltura sociale.»

Un impegno “verde” degli utenti del centro di salute mentale a favore delle due comunità del terralbese, che ha favorito l’integrazione sociale dei ragazzi ma anche la crescita della loro autostima. Un bel risultato, ora conosciuto in tutta Italia.

 

Tags: Filippo Bartolomeo
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

A Terralba giovedì 12 giugno giochi senza barriere per uno sport inclusivo
Sport

A Terralba giovedì 12 giugno giochi senza barriere per uno sport inclusivo

10 Giugno 2025
49
A Terralba è stata inaugurata l’area verde realizzata dai ragazzi del Centro di salute mentale
Sanità

A Terralba è stata inaugurata l’area verde realizzata dai ragazzi del Centro di salute mentale

19 Novembre 2024
87
A Quartucciu la sperimentazione di un’equipe multidisciplinare per il progetto “La cura dell’orto che cura” in collaborazione con l’Anffas
Sociale

A Quartucciu la sperimentazione di un’equipe multidisciplinare per il progetto “La cura dell’orto che cura” in collaborazione con l’Anffas

15 Giugno 2022
876

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

12 Giugno 2025
Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

12 Giugno 2025
Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

12 Giugno 2025
Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

12 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

12 Giugno 2025
25
Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

12 Giugno 2025
21
Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

12 Giugno 2025
15
Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

12 Giugno 2025
18
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.