• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Scienza

L’Università degli Studi di Cagliari ha recentemente depositato la domanda di brevetto per una nuova tipologia di contenitori destinati alle colture cellulari animali e vegetali

7 Agosto 2025
in Scienza
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
L’Università degli Studi di Cagliari ha recentemente depositato la domanda di brevetto per una nuova tipologia di contenitori destinati alle colture cellulari animali e vegetali

L’Università degli Studi di Cagliari ha recentemente depositato la domanda di brevetto per una nuova tipologia di contenitori destinati alle colture cellulari animali e vegetali. Il dispositivo, ideato da un gruppo interdisciplinare dell’ateneo, rappresenta un importante passo avanti per la ricerca in condizioni di microgravità e in ambito biotecnologico e astrobiologico.

L’innovazione nasce nell’ambito dello spoke 05 “Aerospazio” del progetto eINS – Ecosystem of Innovation for Next generation Sardinia e porta la firma del team guidato dal professor Giacomo Cao, del dipartimento di Ingegneria meccanica, chimica e dei materiali dell’Università di Cagliari.

Il gruppo di ricerca dell’Università di Cagliari coinvolto nello sviluppo del brevetto è composto, oltre che dal professor Giacomo Cao, dai docenti Giacomo Fais, Alessandro Concas e Nicola Lai, dal dottorando Giovanni Perra, e dai professori Paolo Follesa e Debora Dessì del dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente.

La tecnologia delle colture cellulari si basa sull’impiego di contenitori speciali (come le tradizionali T-flask in polistirene) che consentono la crescita di cellule in ambienti controllati. Tuttavia, questi strumenti non sono progettati per l’uso in condizioni di rotazione o completo riempimento, necessarie ad esempio per simulare la microgravità presente sulla stazione spaziale orbitante, sulla Luna e su Marte. In questi casi, i contenitori commerciali possono introdurre variabili non controllabili – come moti interni, scambi gassosi inefficaci e pressioni idrostatiche – che compromettono l’esito delle sperimentazioni.

I nuovi contenitori brevettati rispondono in modo efficace a queste problematiche. Caratterizzati da una struttura cilindrica e da una distribuzione periferica di filtri lungo la parete laterale, consentono uno scambio gassoso efficiente con l’ambiente esterno, tipicamente l’atmosfera di un incubatore. Questa configurazione riduce al minimo i disturbi idrodinamici e garantisce condizioni fisiologiche simili a quelle delle colture statiche, anche durante l’esposizione rotazionale.

«Siamo particolarmente orgogliosi di aver ideato un contenitore semplice da produrre, economico e capace di sostenere la proliferazione cellulare anche in condizioni di completo riempimento – sottolinea il professor Giacomo Cao -. Rispetto ai dispositivi attualmente disponibili, la nostra invenzione si distingue per versatilità, personalizzazione e compatibilità con configurazioni 2D e 3D.»

Il nuovo dispositivo, oltre a supportare colture cellulari in ambiente terrestre, è ideale anche per studi astrobiologici avanzati con microrganismi fotosintetici e si presta alla realizzazione di organoidi complessi e modelli fisiologici tridimensionali, con potenziali applicazioni nella medicina rigenerativa e nella produzione controllata di tessuti o colture su larga scala.

Un ulteriore elemento di innovazione è rappresentato dalla possibilità di integrare superfici di scambio gassoso personalizzate, migliorando così la standardizzazione e la riproducibilità degli esperimenti, anche in microgravità simulata, senza modificare le attrezzature già in uso nei laboratori.

Tags: Alessandro ConcasDebora DessìGiacomo CaoGiacomo FaisGiovanni PerraNicola LaiPaolo Follesa
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Massimo Carpinelli è il nuovo amministratore unico del CRS4
Attualità

Massimo Carpinelli è il nuovo amministratore unico del CRS4

19 Maggio 2025
83
Il 28 e 29 aprile si terrà a Cagliari il XIV Congresso regionale della Cisl
Sindacato

Il 28 e 29 aprile si terrà a Cagliari il XIV Congresso regionale della Cisl

26 Aprile 2025
130
Firmato un accordo tra i carabinieri del RaCIS e il CRS4
Scienza

Firmato un accordo tra i carabinieri del RaCIS e il CRS4

16 Aprile 2025
7
Città più “smart” grazie ai qubit, dalla Sardegna nuove tecnologie per le smart city
Politica

Città più “smart” grazie ai qubit, dalla Sardegna nuove tecnologie per le smart city

14 Marzo 2025
5
La violenza nello sport: affrontarla per raggiungere il benessere. Convegno sabato 21 ottobre a Oristano
Sociale

Venerdì 7 marzo, alla Fondazione di Sardegna, a Cagliari, si terrà un convegno sulla Cultura del Rispetto per il contrasto alla violenza e al femminicidio

6 Marzo 2025
39
Ulteriori quindici nuovi software depositati in SIAE dal CRS4
Cultura

Ulteriori quindici nuovi software depositati in SIAE dal CRS4

21 Dicembre 2024
25

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

28 Agosto 2025
Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

28 Agosto 2025
Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

28 Agosto 2025
Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

28 Agosto 2025

ULTIME NOTIZIE

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

28 Agosto 2025
1
Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

28 Agosto 2025
1
Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

28 Agosto 2025
0
Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

28 Agosto 2025
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.