• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sindacato

Cisl sarda a congresso l’8 ed il 9 marzo ad Arborea

La Cisl sarda alla Regione: urgente definire una cabina di regia per affrontare le priorità dello sviluppo, del lavoro e del social

4 Marzo 2022
in Sindacato
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Gavino Carta (Cisl): «Bene l’Accordo Quadro su Cig in deroga ed altre misure»

L’Horse Country Resort di Arborea ospiterà l’8 ed il 9 marzo il XIII congresso della Cisl sarda, alla presenza del segretario generale nazionale confederale, Luigi Sbarra, che chiuderà l’itinerario congressuale che ha riguardato 2.598 delegati, in rappresentanza di oltre 141mila iscritti: un sardo su dieci tra la popolazione attiva (dai 15 anni in su) aderisce alla Cisl.

La Cisl sarda è presente con proprie sedi e leghe dei pensionati in oltre la metà dei 377 Comuni della Sardegna, a significare un forte e diffuso radicamento nel territorio.

Nel pomeriggio dell’8 marzo, alle 15.30, si svolgerà poi una tavola rotonda sulla violenza e la discriminazione di genere, con la partecipazione di Mara Carfagna, ministra per il Sud e la Coesione Territoriale; Alessandra Zedda, vicepresidente della Regione Sardegna; Manuela Pintus, sindaca di Arborea; Patrizia Desole, presidente delle associazioni “Prospettiva Donna” e “Centro Antiviolenza Donna Eleonora”; Maria Lucia Piga, direttrice di A.R.G.I.N.O centro studi di genere dell’Università di Sassari. Introduce Federica Tilocca, Segreteria regionale Cisl.

«Invitiamo la Giunta regionale a qualificare la seconda parte della legislatura attraverso un partenariato con le parti sociali, in cui una cabina di regia unitaria possa rivedere il Programma regionale di sviluppo, concepito all’inizio del 2020, prima della pandemia – sottolinea Gavino Carta, segretario regionale della Cisl Sardegna -. Riteniamo fondamentale assicurare piena operatività non solo formale, ma sostanziale, alla cabina di regia, attivando al suo interno specifici Tavoli regionali di settore dedicati al confronto nell’ambito del Pnrr e del Piano nazionale per gli investimenti complementari (PNC), con l’obiettivo di aumentare l’efficacia delle politiche che si stanno componendo a livello regionale, nel momento in cui si sta chiudendo la programmazione dei Fondi SIE 2014-2020, si stanno definendo i Programmi operativi FESR, FSE+ e Just Transition Fund.»

«Deve esserci una rivendicazione forte nei confronti dello Stato, per trovare un accordo capace di orientare al meglio il Piano nazionale di ripresa e resilienza, che poco o nulla concede alla Sardegna. Un accordo che deve però poter contare su una efficace proposta e capacità progettuale della nostra Regione – spiega ancora il segretario regionale della Cisl Sardegna -. Infrastrutture per lo sviluppo, energia, trasporti e telecomunicazioni, digitalizzazione, sanità, politica socio-assistenziale, politiche del lavoro, formazione, misure di contrasto alla povertà e lo spopolamento. I temi sono tanti, ma la direzione da prendere è una sola: sulle infrastrutture materiali ci vogliono progetti esecutivi e cantierabili. Bisogna disporre di progetti validi e pienamente esecutivi per aprire una rivendicazione con lo Stato, in primo luogo su trasporti e continuità territoriale, oltre a digitalizzazione ed energia, e questo richiede una visione politica chiara e una capacità amministrativa che si raggiunge solo attraverso un partenariato sociale forte che includa le organizzazioni sindacali. Così si può qualificare in modo importante la seconda parte della legislatura.»

«La Sardegna mantiene gravi condizioni di arretratezza, di conseguenza aumenta l’intensità degli aiuti ma diminuisce la capacità di spesa – sottolinea Gavino Carta -. Questo dipende dalle possibilità che la pubblica amministrazione ha di mettere in campo una buona programmazione e progetti all’altezza per utilizzare i fondi europei. Esigenza sempre più urgente, in relazione all’avanzamento dell’attuazione del Pnrr – il 2022 costituirà una tappa fondamentale da questo punto di vista – e del Piano di sviluppo e coesione 2014-2020, mentre si stanno gettando le basi per quello 2021-2027. “Siamo di fronte ad una disponibilità di risorse ed opportunità straordinaria e probabilmente irripetibile, che non va sprecata – conclude Gavino Carta -. Queste richiedono però un notevole sforzo da parte di tutti per indirizzarle al meglio, in linea con gli obiettivi ed i nuovi settori di intervento che discendono dalla transizione verde e digitale, dai cambiamenti sociali e demografici.»

Tags: Alessandra ZeddaFederica TiloccaGavino CartaLuigi SbarraManuela PintusMara CarfagnaMaria Lucia PigaPatrizia Desole
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sindacato

Nasce “Traballu e Tzitadinàntzia – Lavoro e cittadinanza”, concorso di poesia e prosa per premiare i migliori testi in lingua sarda

30 Marzo 2023
11
Gavino Carta (CISL Sardegna): «In Sardegna sono 130.000 le persone in grave deprivazione materiale»
Sindacato

Gavino Carta (CISL): «E’ urgente attivare le ingenti risorse finanziarie disponibili e non utilizzate sulle politiche attive del lavoro e della formazione»

30 Marzo 2023
11
Arborea: 200mila euro per l’efficientamento energetico degli immobili di proprietà comunale
Enti locali

Arborea: 200mila euro per l’efficientamento energetico degli immobili di proprietà comunale

26 Febbraio 2023
47
Arborea: la Pro Loco ha incontrato gli operatori economici nella sala riunioni del Centro Fiere
Eventi

Arborea: la Pro Loco ha incontrato gli operatori economici nella sala riunioni del Centro Fiere

8 Febbraio 2023
6
Incontro della commissione regionale Pari opportunità con una rappresentanza delle donne delle Associazioni Diaspore e donne immigrate
Sociale

Incontro della commissione regionale Pari opportunità con una rappresentanza delle donne delle Associazioni Diaspore e donne immigrate

20 Gennaio 2023
1
Gavino Carta (CISL Sardegna): «In Sardegna sono 130.000 le persone in grave deprivazione materiale»
Sindacato

Le proposte presentate dalla CISL sarda nel corso dell’Audizione in III Commissione consiliare

4 Gennaio 2023
3

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
CUS Cagliari superato in casa da Matelica

CUS Cagliari superato in casa da Matelica

1 Aprile 2023
Grazie alla vittoria sul campo di Villa Assunta e alla contemporanea sconfitta del Valledoria, l’Alghero festeggia la promozione con due giornate d’anticipo

Grazie alla vittoria sul campo di Villa Assunta e alla contemporanea sconfitta del Valledoria, l’Alghero festeggia la promozione con due giornate d’anticipo

1 Aprile 2023
Altre tre conferme alla Torres: Lorenzo Ferrante, Alessandro Masala e Massimo Tesio

Sabato speciale per Olbia e Torres, vittoriose rispettivamente per 4 a 0 sull’Alessandria e 3 a 1 a Fiorenzuola

1 Aprile 2023
Il Giugliano rimonta due volte il Lanusei ed allunga sulla Torres (1 a 1 con l’Afragolese), in coda quattro squadre sarde in lotta per la salvezza

Serie D: importantissime vittorie interne per Atletico Uri e Ilvamaddalena, contro Casertana e Real Monterotondo Scalo

1 Aprile 2023

ULTIME NOTIZIE

CUS Cagliari superato in casa da Matelica

CUS Cagliari superato in casa da Matelica

1 Aprile 2023
2
Grazie alla vittoria sul campo di Villa Assunta e alla contemporanea sconfitta del Valledoria, l’Alghero festeggia la promozione con due giornate d’anticipo

Grazie alla vittoria sul campo di Villa Assunta e alla contemporanea sconfitta del Valledoria, l’Alghero festeggia la promozione con due giornate d’anticipo

1 Aprile 2023
6
Altre tre conferme alla Torres: Lorenzo Ferrante, Alessandro Masala e Massimo Tesio

Sabato speciale per Olbia e Torres, vittoriose rispettivamente per 4 a 0 sull’Alessandria e 3 a 1 a Fiorenzuola

1 Aprile 2023
2
Il Giugliano rimonta due volte il Lanusei ed allunga sulla Torres (1 a 1 con l’Afragolese), in coda quattro squadre sarde in lotta per la salvezza

Serie D: importantissime vittorie interne per Atletico Uri e Ilvamaddalena, contro Casertana e Real Monterotondo Scalo

1 Aprile 2023
59
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In