• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sindacato

Pier Luigi Ledda (CISL): «Serve chiarezza e concretezza, grande preoccupazione per il futuro del settore industriale nell’Isola»

13 Giugno 2025
in Sindacato
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Il 28 e 29 aprile si terrà a Cagliari il XIV Congresso regionale della Cisl

«Accogliamo con favore l’annuncio della Regione sulla volontà di concludere il percorso sul DPCM energia, che rappresenta un passaggio fondamentale per la programmazione energetica della Sardegna. tuttavia, rimangono molte ombre e forti incertezze su più fronti cruciali per il futuro industriale dell’Isola, ancor più dopo le ultime dichiarazioni dell’assessore Cani alla stampa.»
Lo afferma il segretario generale della Cisl,
 Pier Luigi Ledda, intervenendo sulle principali vertenze industriali in Sardegna.

Alla luce anche delle notizie confermate oggi dalla stampa, sulla proroga delle centrali a carbone di Fiume Santo e Portovesme almeno fino a giugno 2026, la CISL Sardegna rinnova il proprio «appello alla chiarezza e all’unità d’azione, esprimendo una forte preoccupazione per il futuro industriale dell’Isola, pur riconoscendo l’importanza di alcuni sviluppi positivi. energetico insostenibile per l’Isola. È una decisione necessaria e condivisibile, ma è chiaro che non può essere un punto di arrivo Ora servono certezze sui tempi della transizione, sul ruolo delle imprese locali e soprattutto sulle garanzie occupazionali».

La CISL ha accolto positivamente l’annuncio sulla prossima chiusura del DPCM energia, strumento essenziale per la pianificazione della transizione sarda. Tuttavia, resta il nodo del riconoscimento formale della centralità strategica di Fiume Santo, che – come confermato dal Ministero – non sarà inserito come “strategica” nel testo, nonostante il suo ruolo chiave nel garantire la stabilità del sistema elettrico regionale fino al pieno dispiegamento del Tyrrhenian Link (atteso entro il 2028). «Va riconosciuto che il DPCM, pur senza usare il termine ‘strategica’, apre alla valorizzazione della centrale di Fiume Santo nella programmazione energetica regionale. È un passaggio importante, ma servono atti concreti e una linea chiara sul futuro dello stabilimento e sulle implicazioni occupazionali», ha commentato la CISL.

Il sindacato richiama l’attenzione anche sul progetto di chimica verde a Porto Torres, su cui – nonostante annunci e prime risorse infrastrutturali – non si intravedono ancora piani industriali concreti, n é impegni vincolanti da parte degli attori industriali. 

«Il nord-ovest sardo è strategico, come riconosciuto dallo stesso assessore Emanuele Cani. Ma per esserlo davvero, serve che agli annunci seguano investimenti produttivi e nuovi posti di lavoro. Sulle nuove infrastrutture a Porto Torres non possiamo permetterci di restare al palo», ha sottolineato la CISL.

Resta alta l’allerta sindacale sulle vertenze Portovesme Srl e Sider Alloys, dove proseguono ipotesi parallele e interlocuzioni informali senza esiti concreti. In particolare: Sider Alloys: tra l’attuale proprietà, ancora sostenuta da un pool di banche, e un ipotetico nuovo investitore greco, che però non ha ancora presentato un piano industriale strutturato; Portovesme Srl: si parla di una possibile nuova cordata, ma nessuna certezza sugli interlocutori, né sugli impegni industriali reali.

«Serve trasparenza e un confronto vero con il governo. Troppe ipotesi, zero decisioni. È urgente che sia chiaro chi investe, con quali risorse, in quali tempi e con quali ricadute sull’occupazione», ha affermato il segretario Pier Luigi Ledda. Su Eurallumina, invece, la CISL riconosce positivamente l’imminente invio del DPCM al Consiglio dei ministri, ma ribadisce l’urgenza di sbloccare la situazione dei beni congelati e di definire una roadmap certa per la ripresa dello stabilimento. «Ci sono tutti gli elementi per chiudere il DPCM. Ma senza la riattivazione reale dell’impianto, con il supporto del governo sul piano internazionale, resteremo fermi al palo», ha spiegato la CISL.

La CISL rilancia, infine, la proposta di un patto unitario tra Regione, sindacati e governo, che dia finalmente stabilità e prospettive a lungo termine al sistema industriale sardo.

«Non possiamo continuare con una gestione disordinata delle crisi. Serve un progetto, serve una direzione, serve responsabilità comune. Il lavoro in Sardegna non può più aspettare», ha concluso il segretario regionale della CISL.

ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Urzulei: incidente stradale sulla statale 125
Cronaca

Urzulei: incidente stradale sulla statale 125

10 Luglio 2025
16
Nuoro: incendio di sterpaglie nel Monte Ortobene
Cronaca

Nuoro: incendio di sterpaglie nel Monte Ortobene

10 Luglio 2025
45
Finanziaria 2025: i consiglieri regionali di Sinistra Futura esprimono grande soddisfazione per il lavoro svolto e per i risultati ottenuti
Politica

Luca Pizzuto (Sinistra Futura): «Da Piero Maieli diffida sterile, Giunta e Consiglio pienamente legittimati a lavorare in favore dei sardi»

10 Luglio 2025
51
Presentato un bando da 30 milioni di euro per gli incentivi alle imprese artigiane
Politica

Presentato un bando da 30 milioni di euro per gli incentivi alle imprese artigiane

10 Luglio 2025
14
Fabrizio Anedda (NurSind): «E’ emergenza Covid-19 all’ospedale Brotzu di Cagliari»
Sanità

All’ospedale Brotzu è stato eseguito un trapianto di rene da donatore a cuore non battente

10 Luglio 2025
7
Incendi a Nurri, Olbia e Osini
Cronaca

Incendi a Nurri, Olbia e Osini

10 Luglio 2025
140

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Urzulei: incidente stradale sulla statale 125

Urzulei: incidente stradale sulla statale 125

10 Luglio 2025
Nuoro: incendio di sterpaglie nel Monte Ortobene

Nuoro: incendio di sterpaglie nel Monte Ortobene

10 Luglio 2025
Finanziaria 2025: i consiglieri regionali di Sinistra Futura esprimono grande soddisfazione per il lavoro svolto e per i risultati ottenuti

Luca Pizzuto (Sinistra Futura): «Da Piero Maieli diffida sterile, Giunta e Consiglio pienamente legittimati a lavorare in favore dei sardi»

10 Luglio 2025
Presentato un bando da 30 milioni di euro per gli incentivi alle imprese artigiane

Presentato un bando da 30 milioni di euro per gli incentivi alle imprese artigiane

10 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Urzulei: incidente stradale sulla statale 125

Urzulei: incidente stradale sulla statale 125

10 Luglio 2025
16
Nuoro: incendio di sterpaglie nel Monte Ortobene

Nuoro: incendio di sterpaglie nel Monte Ortobene

10 Luglio 2025
45
Finanziaria 2025: i consiglieri regionali di Sinistra Futura esprimono grande soddisfazione per il lavoro svolto e per i risultati ottenuti

Luca Pizzuto (Sinistra Futura): «Da Piero Maieli diffida sterile, Giunta e Consiglio pienamente legittimati a lavorare in favore dei sardi»

10 Luglio 2025
51
Presentato un bando da 30 milioni di euro per gli incentivi alle imprese artigiane

Presentato un bando da 30 milioni di euro per gli incentivi alle imprese artigiane

10 Luglio 2025
14
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.