• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sociale

A Sassari “Valigie Rosa” per supportare le donne vittime di violenza

Attraverso la generosità e la collaborazione, il club Inner Wheel Sassari Centro realizza 40 zainetti, simbolo di una comunità che si prende cura delle donne in momenti di vulnerabilità. L'iniziativa presentata questa mattina nella sede della direzione generale dell'Aou di Sassari

19 Giugno 2024
in Sociale
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
A Sassari “Valigie Rosa” per supportare le donne vittime di violenza

Si chiama “Valigie Rosa”, il progetto di solidarietà del club Inner Wheel Sassari Centro (IWSC) che mira a fornire supporto immediato e dignità alle donne vittime di violenza. L’iniziativa si inserisce nel contesto del Codice Rosa, un pdta – percorso diagnostico terapeutico assistenziale – dell’Aou di Sassari che coinvolge diverse strutture aziendali e che garantisce un percorso prioritario per le vittime di violenza, fisica, sessuale, psicologica.

L’iniziativa è stata presentata questa mattina nei locali della direzione generale dell’Aou di Sassari, alla presenza della presidente del club IWSC, Rosa Foddai, della direttrice sanitaria dell’Aou, Lucia Anna Mameli, della direttrice amministrativa Aou, Dolores Soddu, dei direttori delle strutture coinvolti nel Pdta Codice rosa attivato dall’azienda di viale San Pietro: Alessandra Nivoli e Fabrizio Demaria, referenti del Coordinamento codice rosa, previsto dall’Aou come figura trasversale della ssd Psichiatria e della Psicologia ospedaliera, quindi Paolo Pinna Parpaglia direttore del Pronto soccorso e Obi, e Giampiero Capobianco, direttore del dipartimento Tutela salute donna e bambino oltre che della Clinica ostetrica e ginecologica. Erano presenti, inoltre, anche i rappresentanti delle altre strutture aziendali coinvolte nel Pdta Codice rosa. Ad aprire i lavori è stata la dirigente degli Affari generali, legali e Comunicazione Marina Iole Crasti.

Le “Valigie Rosa” sono kit di emergenza contenenti beni di prima necessità come indumenti e prodotti per l’igiene personale, pensati per quelle donne che, vittime di violenza, arrivano in pronto soccorso senza alcun effetto personale e che, in considerazione della loro situazione, non possono fare rientro a casa.

Da qui l’importanza di non lasciare sole le donne in questi momenti difficili: «Il nostro obiettivo – afferma Rosa Foddai, presidente del club Inner Wheel Sassari Centro – è duplice: fornire un aiuto immediato e sensibilizzare la comunità sulla gravità della violenza contro le donne, un fenomeno che non deve essere sottovalutato o ignorato».

Grazie alla generosità dimostrata durante una serata di beneficenza e alle donazioni successive, il club è riuscito a realizzare 40 valigie, offrendo un primo gesto concreto di cura e attenzione.

Nel 2023, in Italia, le richieste di aiuto per episodi di violenza domestica o di genere subita dalle donne sono state 13.793.

Al Pronto soccorso del Santissima Annunziata di Sassari, con il codice relativo alla violenza di genere, nell’ultimo anno sono state registrate 73 vittime.

Questi dati, che riflettono una realtà allarmante, sottolineano l’importanza di iniziative come quella del club Inner Wheel Sassari Centro.

 

Tags: Alessandra NivoliDolores SodduFabrizio DemariaGiampiero CapobiancoLucia Anna MameliMarina Iole CrastiPaolo Pinna ParpagliaRosa Foddai
Share13TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Alghero, tre giorni tra AI e medicina clinica
Sanità

Alghero, tre giorni tra AI e medicina clinica

29 Maggio 2025
21
Dal 25 al 27 maggio l’Hotel Catalunya di Alghero ospiterà il congresso “Intelligenza artificiale in Ginecologia e Ostetricia”
Sanità

Dal 25 al 27 maggio l’Hotel Catalunya di Alghero ospiterà il congresso “Intelligenza artificiale in Ginecologia e Ostetricia”

25 Maggio 2025
35
Donazione di un ecografo portatile di ultima generazione alla Chirurgia toracica dell’Aou di Sassari
Politica

Donazione di un ecografo portatile di ultima generazione alla Chirurgia toracica dell’Aou di Sassari

24 Maggio 2025
13
In Aou di Sassari le best practice per l’igiene delle mani
Sanità

In Aou di Sassari le best practice per l’igiene delle mani

7 Maggio 2025
4
L’Aou di Sassari protagonista alla Fiera nautica di Porto Rotondo
Eventi

L’Aou di Sassari protagonista alla Fiera nautica di Porto Rotondo

30 Aprile 2025
20
L’Aou di Sassari apre nuovi canali social
Sanità

L’Aou di Sassari apre nuovi canali social

26 Aprile 2025
15

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

12 Giugno 2025
Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

12 Giugno 2025
Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

12 Giugno 2025
Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

12 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

12 Giugno 2025
25
Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

12 Giugno 2025
21
Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

12 Giugno 2025
15
Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

12 Giugno 2025
18
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.