• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sociale

Fine vita, proposta di legge in Consiglio regionale del Centrosinistra e del Movimento Cinque Stelle

14 Luglio 2023
in Sociale
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Piero Comandini (Pd): «Le prospettive del porto di Cagliari possono avere una nuova visione positiva»

Dopo Veneto, Emilia Romagna e Abruzzo, anche la Sardegna si appresta ad affrontare il tema del fine vita. Una proposta di legge sul suicidio medicalmente assistito è stata presentata in Consiglio regionale dai gruppi del centrosinistra e del Movimento Cinque Stelle. Un testo di soli sette articoli che indica tempi, modi e percorsi di accesso alla gratuità delle prestazioni da parte del servizio sanitario. I contenuti della proposta sono stati illustrati questa mattina alla stampa dai proponenti, alla presenza di Filomena Gallo e Marco Cappato, segretaria nazionale e tesoriere dell’associazione Luca Coscioni che ha elaborato un testo a livello nazionale sull’accesso alla morte volontaria assistita.

«E’ un’iniziativa importante – ha detto Filomena Gallo – ancora una volta la Sardegna mostra grande sensibilità su temi che riguardano i diritti civili e la vita delle persone. Oggi in Italia non c’è una legge in materia perché il Parlamento ha deciso di non pronunciarsi. Esiste, comunque, una sentenza della Corte costituzionale (la 242 del 2019) che sancisce il diritto di una persona ad ottenere assistenza medica per morire quando sussistano determinate condizioni: la capacità del malato di prendere una decisione liberamente e in completa autonomia, la presenza di una patologia irreversibile che provoca gravi sofferenza fisiche e psichiche, la necessità di trattamenti di sostegno vitale. Con l’intervento delle Regioni il sistema sanitario locale avrà delle norme di riferimento per attivare le procedure e rendere effettivo un diritto sancito con sentenza dalla Corte Costituzionale senza essere costretto a rivolgersi a un tribunale.»

«Oggi chi soffre non ha certezza sui tempi e sulle modalità di accesso al suicidio medico assistito – ha aggiunto Marco Cappato – con la disobbedienza civile abbiamo conquistato un diritto. Ora serve un quadro normativo che disciplini l’attività delle Asl e faccia emergere una realtà sociale nascosta dalla burocrazia e dall’assenza di regole.»

Marco Cappato e Filomena Gallo hanno poi ricordato l’importante contributo dato alla causa del fine vita da Giovanni Nuvoli e Walter Piludu le cui vicende hanno costretto i tribunali a pronunciarsi sul diritto dei malati di scegliere sul proprio destino. «Oggi però serve un passo in avanti – ha affermato Cappato – su questo tema c’è un altissima percentuale di favorevoli in Italia che va oltre l’80%. Bisogna superare la logica delle fazioni ed evitare lo scontro tra destra e sinistra o tra laici e cattolici. C’è bisogno di un confronto ampio che parta dalla sofferenza delle persone e non dalle ideologie.»

Su questo versante sta lavorando in Sardegna la cellula dell’Associazione Coscioni rappresentata dall’avvocato Aldo Luchi: «La presentazione della proposta di legge in Consiglio regionale è un fatto rilevante – ha detto – la Sardegna potrebbe presto avere una norma di riferimento che metterebbe fine a dubbi e incertezze e consentirebbe alle Asl di agire con regole certe».

«Poter scegliere sulla propria vita è una questione di libertà – ha detto Piero Comandini, segretario regionale del Pd e primo firmatario della proposta di legge – per questo abbiamo sposato l’iniziativa dell’associazione Coscioni. Su questo tema c’è bisogno di un pronunciamento univoco a livello nazionale.»

«La proposta è aperta a tutti – ha aggiunto il capogruppo dei progressisti Francesco Agus – chiederemo di firmarla anche ai colleghi della maggioranza. Possiamo approvarla prima della fine della legislatura».

Approvazione della legge auspicata anche dal M5S: «Il Consiglio regionale oltre a dare regole certe alle Asl può fare un’altra cosa molto importante – ha affermato il capogruppo Alessandro Solinas – aiutare le forze politiche oggi contrarie a superare posizioni anacronistiche e per certi versi bigotte».

«Ho firmato la proposta con convinzione – ha sottolineato Rossella Pinna, consigliera del Pd – questa norma serve a restituire dignità alle persone. Mi è capitato da poco di firmare le disposizioni di fine vita. Non nego di aver avuto un tentennamento al momento della firma. Se questo è capitato a me, convinta sostenitrice del diritto di scelta, figuriamoci cosa può succedere a chi si trova a vivere un momento drammatico.»

Massimo Zedda (Progressisti), infine, ha ricordato la vicenda del regista Mario Monicelli che a 95 anni decise di togliersi la vita lanciandosi da una finestra di un ospedale quando capì di essere arrivato alla fine dei suoi giorni a causa di un male incurabile: «Non dobbiamo più permettere casi simili – ha detto Massimo Zedda – su questo tema c’è la necessità di trovare il consenso più largo possibile».

Tags: Aldo LuchiAlessandro SolinasFilomena GalloGiovanni NuvoliMarco CappatoMario MonicelliMassimo ZeddaRossella PinnaWalter Piludu
Share10TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

I Progressisti ampliano il Comitato esecutivo e si preparano al congresso d’autunno
Politica

I Progressisti ampliano il Comitato esecutivo e si preparano al congresso d’autunno

7 Luglio 2025
51
E’ stato inaugurato oggi il centro per l’impiego di Samugheo
Lavoro

E’ stato inaugurato oggi il centro per l’impiego di Samugheo

1 Luglio 2025
558
Ancora un rinvio per la riapertura dei bar dell’Azienda Ospedaliera Brotzu, delusione tra i dipendenti
Sanità

Edoardo Tocco (Forza Italia): «Incentivare controlli di sicurezza e posti di polizia nei pronto soccorso degli ospedali»

14 Giugno 2025
19
Ad Alghero il festival della rigenerazione urbana
Lavori pubblici

Ad Alghero il festival della rigenerazione urbana

10 Giugno 2025
18
Giovanni Sulis, cent’anni di vita e memoria: il nonnino del Circolo De Amicis festeggia con il cuore pieno
Eventi

Giovanni Sulis, cent’anni di vita e memoria: il nonnino del Circolo De Amicis festeggia con il cuore pieno

3 Giugno 2025
18
Il Consiglio di Amministrazione del Banco di Sardegna ha approvato la situazione contabile trimestrale al 31 marzo 2021
Economia

Martedì 27 maggio la sala conferenze del Banco di Sardegna, a Cagliari, ospiterà un convegno su “Microcredito e inclusione”

26 Maggio 2025
34

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
All’Expo 2025 di Osaka si conclude la settimana della Sardegna

Le domus de janas diventano patrimonio dell’umanità

13 Luglio 2025
Presentato a Lanusei il Rally Terra Sarda, appuntamento che proietta l’Ogliastra nel panorama rallistico internazionale

Presentato a Lanusei il Rally Terra Sarda, appuntamento che proietta l’Ogliastra nel panorama rallistico internazionale

13 Luglio 2025
L’assessorato regionale degli Enti locali e Urbanistica ha approvato le graduatorie dell’avviso per le risorse del fondo di sviluppo delle montagne

La Giunta regionale ha stanziato 4,5 milioni di euro per i Comuni costieri per la fruizione dei litorali

13 Luglio 2025
Italia Polo-Challenge Porto Cervo, da giovedì 17 a domenica 20 luglio la quinta edizione

Italia Polo-Challenge Porto Cervo, da giovedì 17 a domenica 20 luglio la quinta edizione

13 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

All’Expo 2025 di Osaka si conclude la settimana della Sardegna

Le domus de janas diventano patrimonio dell’umanità

13 Luglio 2025
5
Presentato a Lanusei il Rally Terra Sarda, appuntamento che proietta l’Ogliastra nel panorama rallistico internazionale

Presentato a Lanusei il Rally Terra Sarda, appuntamento che proietta l’Ogliastra nel panorama rallistico internazionale

13 Luglio 2025
11
L’assessorato regionale degli Enti locali e Urbanistica ha approvato le graduatorie dell’avviso per le risorse del fondo di sviluppo delle montagne

La Giunta regionale ha stanziato 4,5 milioni di euro per i Comuni costieri per la fruizione dei litorali

13 Luglio 2025
19
Italia Polo-Challenge Porto Cervo, da giovedì 17 a domenica 20 luglio la quinta edizione

Italia Polo-Challenge Porto Cervo, da giovedì 17 a domenica 20 luglio la quinta edizione

13 Luglio 2025
18
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.