• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sociale

Garante regionale dell’infanzia: uffici chiusi ma l’attività prosegue

Attivato un numero di emergenza. De Matteis:”In questo difficile periodo massima attenzione ai più piccoli”.

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
17 Marzo 2020
in Sociale
0 0
0

3931380081. E’ il numero di emergenza attivato al fine di aprire un canale temporaneo di comunicazione con la Garante regionale della Infanzia e dell’Adolescenza.  

Nonostante la chiusura dell’ufficio, presso il Consiglio regionale in applicazione del Dpcm dell’11 marzo 2020, l’attività di vigilanza e di tutela da parte della Garante prosegue con attenzione per far fronte ad eventuali emergenze in caso di mancato rispetto dei bisogni dei minori particolarmente esposti in questo momento.

«I bambini e i ragazzi devono esser informati di ciò che accade intorno a loro con parole giuste ma devono poter continuare a giocare, a godere di relazioni – anche se mediate dalla tecnologia – e a vivere con serenità, il tutto nel rispetto delle regole di prevenzione per la loro e la nostra salute.»

La Garante della Infanzia e dell’Adolescenza della Regione Sardegna Grazia Maria De Matteis raccomanda la massima attenzione, in questo periodo di emergenza sanitaria, nei confronti dei più piccoli e degli adolescenti.

Nel rinnovare a tutti l’invito al massimo rispetto delle norme di prevenzione e, quando possibile, a stare a casa, la Garante rivolge un pressante e accorato invito a genitori, tutori, insegnanti, operatori, per una presenza vigile capace di alleggerire l’ansia di chi non ha ancora strumenti per governarla.

Scoprire una nuova quotidianità, sfruttare il maggior tempo in casa al quale si è costretti, costruire e ricostruire relazioni di qualità con i figli, attenuare le loro preoccupazioni, contribuire a far maturare comportamenti consapevoli e informati: sono questi i compiti di noi adulti.

«Uno  sforzo unitario – scrive Grazia Maria De Matteis – che, durante una prova così impegnativa, deve trovare istituzioni e cittadini uniti verso il medesimo obiettivo di tutela.»

A tal proposito la Garante ringrazia i docenti per le attività di sostegno che stanno mettendo in atto, gli operatori per l’abnegazione con cui assistono i minori nelle comunità di accoglienza, i tutori per l’attenzione ai bisogni dei loro assistiti, ed infine le mamme e i papà che, con fantasia e amore, si sono inventati giochi ed iniziative capaci di aprire gli occhi dei loro bambini verso giorni migliori. La Garante suggerisce alcuni indirizzi utili per eventuali interventi mirati:

www.sardegnasolidale.it

www.ilgrandecolibri.com/coronavirus sito in cui possono trovarsi video e volantini tradotti in tutte le lingue sulle regole di comportamento anti corona virus. 

Tags: Grazia Maria De Matteis
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 212 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1

Scontro tra due auto sulla Tempio-Palau, due feriti, sul posto vigili del fuoco e carabinieri

8 Agosto 2022
Salvatore Corrias (Pd): «La Regione predisponga una screening sul personale scolastico, docenti e Ata»

Salvatore Corrias: «La stagione turistica è messa a repentaglio da collegamenti marittimi inadeguati»

8 Agosto 2022
Incendi a San Vero Milis, Siurgus Donigala, Monti e Calangianus. A Sassari prende fuoco un capannone industriale

Incendi ad Assemini, Ittiri, Alà dei Sardi, Bonarcado, Ittireddu, Capoterra e Sardara

8 Agosto 2022
Un “patto per lo sviluppo” delle comunità della Barbagia e Mandrolisai: il presidente della Regione ha incontrato i sindaci di 13 Comuni

Un “patto per lo sviluppo” delle comunità della Barbagia e Mandrolisai: il presidente della Regione ha incontrato i sindaci di 13 Comuni

8 Agosto 2022

ULTIME NOTIZIE

Scontro tra due auto sulla Tempio-Palau, due feriti, sul posto vigili del fuoco e carabinieri

8 Agosto 2022
1
Salvatore Corrias (Pd): «La Regione predisponga una screening sul personale scolastico, docenti e Ata»

Salvatore Corrias: «La stagione turistica è messa a repentaglio da collegamenti marittimi inadeguati»

8 Agosto 2022
0
Incendi a San Vero Milis, Siurgus Donigala, Monti e Calangianus. A Sassari prende fuoco un capannone industriale

Incendi ad Assemini, Ittiri, Alà dei Sardi, Bonarcado, Ittireddu, Capoterra e Sardara

8 Agosto 2022
0
Un “patto per lo sviluppo” delle comunità della Barbagia e Mandrolisai: il presidente della Regione ha incontrato i sindaci di 13 Comuni

Un “patto per lo sviluppo” delle comunità della Barbagia e Mandrolisai: il presidente della Regione ha incontrato i sindaci di 13 Comuni

8 Agosto 2022
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In