• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sociale

Gli studenti per la Palestina e l’Assemblea cittadina per la Palestina hanno presentato oggi il programma dello sciopero generale del 23  febbraio, a Sassari

21 Febbraio 2024
in Sociale
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Gli studenti per la Palestina e l’Assemblea cittadina per la Palestina hanno presentato oggi il programma dello sciopero generale del 23  febbraio, a Sassari
Gli studenti per la Palestina e l’Assemblea cittadina per la Palestina hanno presentato oggi, presso la libreria Dessì in Largo Cavallotti, il programma dello sciopero generale del 23  febbraio, a Sassari, in favore della Palestina.
La partenza è fissata da piazza Azuni a Sassari, alle 9.30, per poi dirigersi verso il Rettorato in piazza Università. «Il nostro obiettivo è chiaro – hanno detto Ilenia Pisano e Pierluigi Cocco dell’Assemblea Studenti per la Palestina Sassari -: chiedere al Senato accademico e al rettore Gavino Mariotti di recidere ogni rapporto con Leonardo S.P.A., azienda italiana strettamente legata a Israele e una delle massime produttrici di armi d’Europa, nonché fornitrice degli armamenti con cui Israele sta compiendo un vero e proprio genocidio.»
Allo sciopero indetto dal sindacato di base S.I. Cobas hanno aderito anche numerosi docenti che si sono organizzati in un coordinamento: «In Palestina, uno dei volti più inquietanti della cancellazione del popolo palestinese è quello che i Giovani Palestinesi chiamano giustamente “scolasticidio”, cioè la sistematica demolizione delle scuole e delle università palestinesi – ha spiegato Giovanna Bonu, insegnante di storia e filosofia –. Quando la guerra arriva a radere al suolo sistematicamente scuole, università e ospedali, significa che persino parlare di “guerra” risulta fuorviante, perché siamo di fronte ad un’opera di consapevole annientamento identitario di un popolo e di un genocidio».
In prima linea anche le comunità migranti di Sassari che da mesi sono mobilitate per tenere alta l’attenzione su quanto avviene in Palestina: «Non è vero che da qui non possiamo fare nulla – sottolinea Dahood Jamal, studente palestinese di medicina -. Possiamo boicottare le aziende che hanno nessi economici con Israele, possiamo chiedere alle istituzioni di prendere posizione e possiamo rompere i vincoli tra la nostra università e tutte quelle strutture che in un modo o nell’altro collaborano con Israele. E soprattutto possiamo creare un fronte unico, perché soltanto l’unità potrà bloccare la logica della guerra e della distruzione tanto in Palestina quanto qui in Sardegna».
Antonio Caria
Tags: Antonio CariaDahood JamalGavino MariottiGiovanna BonuIlenia PisanoPierluigi Cocco
Share8TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Incendi a Villasalto e Usini
Cronaca

Incendi a Villasalto e Usini

7 Luglio 2025
634
A colloquio con Piero Maieli (consigliere regionale del Psd’Az) – di Antonio Caria
Sanità

Piero Maieli (Forza Italia): «Il vaccino contro la Dermatite Nodulare non può essere peggio della malattia»

7 Luglio 2025
398
Banari celebra la sua regina: due giorni di festa per la Cipolla Dorata
Eventi

Banari celebra la sua regina: due giorni di festa per la Cipolla Dorata

7 Luglio 2025
29
Straulas: incidente stradale sulla statale 125
Cronaca

Straulas: incidente stradale sulla statale 125

7 Luglio 2025
60
Cheremule: venerdì 11 luglio la 2ª edizione del Festival dello Sport
Eventi

Cheremule: venerdì 11 luglio la 2ª edizione del Festival dello Sport

7 Luglio 2025
9
Emergenza idrica nei territori serviti dalla diga di Maccheronis: visite dei vertici dell’EGAS e Abbanoa nelle strutture del servizio idrico integrato
Attualità

Emergenza siccità: la preoccupazione di Confcommercio Nord Sardegna

7 Luglio 2025
17

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Gavoi: premio “Poetas de Barbagia” a Sa Itria, riservato agli aedi dell’area interna dell’Isola

Gavoi: premio “Poetas de Barbagia” a Sa Itria, riservato agli aedi dell’area interna dell’Isola

7 Luglio 2025
Incendi a Villasalto e Usini

Incendi a Villasalto e Usini

7 Luglio 2025
A colloquio con Piero Maieli (consigliere regionale del Psd’Az) – di Antonio Caria

Piero Maieli (Forza Italia): «Il vaccino contro la Dermatite Nodulare non può essere peggio della malattia»

7 Luglio 2025
“Casa Sardegna”: 23 imprese sarde a Osaka con 80 ospiti internazionali

“Casa Sardegna”: 23 imprese sarde a Osaka con 80 ospiti internazionali

7 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Gavoi: premio “Poetas de Barbagia” a Sa Itria, riservato agli aedi dell’area interna dell’Isola

Gavoi: premio “Poetas de Barbagia” a Sa Itria, riservato agli aedi dell’area interna dell’Isola

7 Luglio 2025
71
Incendi a Villasalto e Usini

Incendi a Villasalto e Usini

7 Luglio 2025
634
A colloquio con Piero Maieli (consigliere regionale del Psd’Az) – di Antonio Caria

Piero Maieli (Forza Italia): «Il vaccino contro la Dermatite Nodulare non può essere peggio della malattia»

7 Luglio 2025
398
“Casa Sardegna”: 23 imprese sarde a Osaka con 80 ospiti internazionali

“Casa Sardegna”: 23 imprese sarde a Osaka con 80 ospiti internazionali

7 Luglio 2025
17
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.