Il 10 dicembre, in occasione della Giornata mondiale dei Diritti Umani, le ACLI Provinciali di Sassari, in collaborazione con le ACLI della Sardegna, il CREI ACLI, AICEM e nell’ambito della campagna ”Nessuno è straniero all’umanità” dell’assessorato regionale del Lavoro, hanno promosso l’iniziativa dal titolo ‘’La diversità è la nostra forza’’.
L’evento si è posto un duplice obiettivo: sensibilizzare la popolazione sul tema dei Diritti Umani e coinvolgere gli Enti del Terzo Settore del panorama sassarese per la causa.
A partire dalle ore 16.00, in via Manno 22, sono state fornite informazioni ai partecipanti: in merito alla campagna dell’assessorato regionale del Lavoro ‘’Nessuno è straniero all’umanità’’, a cura delle ACLI Provinciali di Sassari; e sulla campagna ‘’mindandmovement4hr’ promossa da AICEM APS (Associazione Internazionale per la Cooperazione e l’Educazione nel Mondo).
L’incontro è iniziato alle ore 16.00 con un saluto introduttivo delle ACLI provinciali di Sassari, seguito dagli interventi delle realtà coinvolte. AICEM ha parlato del ruolo fondamentale della cooperazione internazionale nella promozione dei diritti umani, mentre i Giovani delle Acli hanno affrontato il tema della salute fisica e mentale, mettendo in luce l’importanza di garantire a tutti i cittadini il diritto a una vita sana e dignitosa.
Nel corso dell’evento sono stati letti anche alcuni articoli tratti dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, simbolo dell’impegno globale per la protezione dei diritti fondamentali.
L’iniziativa ha avuto una particolare attenzione per l’inclusività: tutti gli interventi sono stati tradotti in Lingua dei Segni Italiana (LIS) grazie alla collaborazione con ENS Sassari e alla traduttrice Maria Vittoria Lai.
L’iniziativa regionale, ha coinvolto, in contemporanea, le ACLI nei comuni di Cagliari, Quartu, Sassari, Nuoro e Iglesias.