• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sociale

Il 17 maggio è la Giornata internazionale contro l’omofobia

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
15 Maggio 2020
in Sociale
0 0
0
Il 17 maggio è la Giornata internazionale contro l’omofobia

Il 17 maggio è la Giornata internazionale contro l’omofobia; il Coordinamento nazionale docenti della disciplina dei diritti umani, in linea con le indicazioni del ministero dell’Istruzione, intende segnalare la necessità, in vista di tale ricorrenza, di proporre agli istituti scolastici i temi del rispetto della persona nella sua globalità, della solidarietà e dell’empatia.

La giornata, riconosciuta sin dal 2004 sia dall’ONU che dall’Unione europea, istituita ufficialmente da quest’ultima nel 2007, è nata per celebrare l’eliminazione dell’omosessualità avvenuta il 17 maggio 1990 dalla lista delle patologie mentali nella classificazione internazionale delle malattie pubblicata dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità).

Eppure da recenti indagini statistiche effettuate su tale fenomeno, emerge un quadro preoccupante: tra i giovanissimi sussistono ancora stereotipi, pregiudizi e diffidenze nei confronti di coetanei e adulti caratterizzati da un orientamento sessuale dissimile dai propri. Nel 2011 attraverso una sua indagine l’ISTAT ha rilevato che il 24% delle persone omosessuali ha affermato di essere stato discriminato durante gli anni delle scuole superiori e dei college, rispetto al 14% degli eterosessuali.

La scuola ha tra i propri compiti quello di instaurare un clima sereno, in quanto seconda famiglia di studenti e personale scolastico, all’interno della comunità, onde prevenire tutte le tipologie di emarginazione o peggio ancora di denigrazione / bullismo nei confronti dell’altro.

Ogni forma di prevaricazione deve essere condannata fermamente, soprattutto in una fascia d’età estremamente delicata, in cui anche il rifiuto o il palese scherno costituiscono motivo di profonda sofferenza interiore, depressione o nei casi più gravi atti di autolesionismo.

La DUDU in molteplici articoli e la Costituzione italiana nell’art. 3 sanciscono inequivocabilmente il diritto all’uguaglianza di tutti gli esseri umani; tale concetto comporta, ovviamente nel pieno rispetto delle leggi vigenti, il riconoscimento della facoltà di ciascuno di vivere il proprio modo di essere, considerando che ogni persona è unica, preziosa e irripetibile.

Alcuni spunti per analizzare insieme in maniera costruttiva il tema in oggetto possono essere reperiti sul sito di Amnesty International (Le scuole attive contro l’omofobia e la transfobia https://www.amnesty.it/scuole/le-scuole-attive-contro-lomofobia-e-la-transfobia/)

Il Coordinamento propone ai docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado di guidare gli studenti in un debate sul tema della discriminazione, da concludere con uno slogan concepito proprio per affermare il valore dell’originalità di ciascun individuo.

Prof. Romano Pesavento

presidente CNDDU

Tags: Romano Pesavento
Share12TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Sassari: premiati i vincitori di “Natale in vetrina”

Sassari: premiati i vincitori di “Natale in vetrina”

4 Febbraio 2023
A Sassari la festa del cuoco: integrazione, formazione e solidarietà per gli chef di oggi e domani

A Sassari la festa del cuoco: integrazione, formazione e solidarietà per gli chef di oggi e domani

4 Febbraio 2023
Sabato 4 febbraio ha preso il via al Circolo “Su Nuraghe” di Alessandria il corso di grafica creativa per i giovani sardi emigrati in Piemonte

Sabato 4 febbraio ha preso il via al Circolo “Su Nuraghe” di Alessandria il corso di grafica creativa per i giovani sardi emigrati in Piemonte

4 Febbraio 2023
Giovedì 9 febbraio, a Cagliari, nella sala riunioni dell’Agenzia Laore, verrà presentato il bilancio della campagna “Aggiungi un pesce a tavola”

Giovedì 9 febbraio, a Cagliari, nella sala riunioni dell’Agenzia Laore, verrà presentato il bilancio della campagna “Aggiungi un pesce a tavola”

4 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE

Sassari: premiati i vincitori di “Natale in vetrina”

Sassari: premiati i vincitori di “Natale in vetrina”

4 Febbraio 2023
1
A Sassari la festa del cuoco: integrazione, formazione e solidarietà per gli chef di oggi e domani

A Sassari la festa del cuoco: integrazione, formazione e solidarietà per gli chef di oggi e domani

4 Febbraio 2023
1
Sabato 4 febbraio ha preso il via al Circolo “Su Nuraghe” di Alessandria il corso di grafica creativa per i giovani sardi emigrati in Piemonte

Sabato 4 febbraio ha preso il via al Circolo “Su Nuraghe” di Alessandria il corso di grafica creativa per i giovani sardi emigrati in Piemonte

4 Febbraio 2023
1
Giovedì 9 febbraio, a Cagliari, nella sala riunioni dell’Agenzia Laore, verrà presentato il bilancio della campagna “Aggiungi un pesce a tavola”

Giovedì 9 febbraio, a Cagliari, nella sala riunioni dell’Agenzia Laore, verrà presentato il bilancio della campagna “Aggiungi un pesce a tavola”

4 Febbraio 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In