• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sociale

Il presidente Christian Solinas alla Giornata internazionale della Nonviolenza: «Il dialogo unico strumento di risoluzione dei conflitti»

3 Ottobre 2022
in Sociale
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Serie D, 30ª giornata: partite importantissime sia in testa sia in coda alla classifica

«Il genere umano può liberarsi della violenza soltanto con il dialogo e il reciproco rispetto tra le persone ed i popoli.»

Lo ha detto il presidente della Regione, Christian Solinas, nella Giornata internazionale della Nonviolenza, commemorata il 2 ottobre, data di nascita del leader indiano della non-violenza, e indetta dall’ONU nel 2007 per promuovere la cultura della pace, della tolleranza, della comprensione e della nonviolenza tra i popoli.

«Questa ricorrenza – prosegue il presidente Christian Solinas – è l’occasione per denunciare l’ingiustizia di guerre, soprusi, limitazioni della libertà e della dignità umana nel mondo e confrontarci con numeri ormai intollerabili che testimoniano un continuo e progressivo uso della violenza in tutte le sue forme. La forza non può mai essere uno strumento di risoluzione di un conflitto. Il dialogo e la mediazione sono le uniche vie di riconciliazione.»

«In questa giornata non possiamo dimenticare le terribili violenze inflitte alle donne – afferma l’assessore del lavoro, Alessandra Zedda, da sempre impegnata nella tutela e promozione dei diritti delle donne -. Oggi nel mondo milioni di donne ne sono vittime indifese. La prevenzione alla violenza è un tema cruciale per le nuove generazioni, perché il rispetto si impara dall’infanzia. Per  uscire da questa brutale spirale l’unica via è la consapevolezza e l’educazione. Occorre educare al rispetto in tutte le sue forme e alla parità di genere. Solo attraverso un’educazione diffusa, a partire dalle scuole e dalle famiglie è possibile promuovere la cultura della non violenza e combattere le discriminazioni. L’uomo non può e non deve  prevaricare utilizzando la forza.»

Continua l’impegno della Regione nel divulgare il messaggio della nonviolenza attraverso l’informazione e la consapevolezza pubblica, attraverso una campagna di comunicazione, sensibilizzazione e informazione, prevista dal Piano Regionale Immigrazione 2022, che ha preso avvio lo scorso 8 marzo.

«La nostra campagna di comunicazione – spiega Alessandra Zedda – e rivolta a tutta la cittadinanza, in particolare alle giovani generazioni ed è articolata in cinque giornate tematiche. Il nostro obiettivo è quello di combattere gli stereotipi e i pregiudizi, riformulando anche la narrazione sulle migrazioni e contrastando l’incitamento all’odio, attraverso una comunicazione consapevole ed efficace.»

Lo slogan che accomuna e accompagna tutta la campagna è “Nessuno è straniero all’umanità”. Per ogni giornata tematica, il fumettista Bepi Vigna ha creato e creerà una tavola corredata da uno slogan. Dopo il motto “Vivere libere, libere di vivere” della Giornata internazionale delle Donne, e “Lo sfruttamento del lavoro cancella la dignità della persona” dello scorso primo maggio, arriva nella Giornata internazionale della NON violenza lo slogan “La nonviolenza è l’arma dei forti”. I prossimi appuntamenti saranno il 18 ottobre, la Giornata contro la tratta degli esseri umani e il 10 dicembre la  Giornata mondiale dei Diritti Umani.

Con le tavole create da Vigna, sono state e saranno realizzate cornici selfie, magliette, segnalibri, cartoline, poster, pendolini per gli autobus. In occasione delle prossime giornate, i messaggi e le immagini saranno veicolate anche con la collaborazione delle Aziende di servizio di trasporto pubblico urbano delle città di Cagliari (CTM), Sassari (ATP Sassari), Nuoro (ATP Nuoro) e Olbia (ASPO), che aiuteranno a diffondere la cultura della pace attraverso l’applicazione, all’interno della propria flotta, dei pendolini e la pubblicazione delle immagini della campagna sia negli schermi dei bus (se dotati) che nei social aziendali.

Come già avvenuto nelle altre due precedenti occasioni, i volontari del Servizio Civile delle ACLI, con indosso le magliette logate, al “grido” del motto “La Nonviolenza è l’arma dei forti” gireranno nei punti nevralgici delle città di Cagliari, Sassari e Nuoro distribuendo i gadget in cambio di una foto, utilizzando la cornice creata ad hoc per l’evento.

L’iniziativa prevede anche il coinvolgimento e la partecipazione degli studenti della scuola secondaria di secondo grado. A breve, infatti, sarà pubblicato il nuovo Avviso del “V Concorso Graziano Deiana”, che si rivolge agli istituti secondari di II grado, per la realizzazione di progetti sul tema dello sfruttamento lavorativo. Per la realizzazione del concorso, il Piano Immigrazione del 2022 prevede uno stanziamento pari ad € 5.000,00 per le scuole vincitrici.

Sempre nel mese di ottobre prenderà avvio anche il Progetto CASLIS – Contrasto Allo Sfruttamento Lavorativo in Sardegna, presentato in partenariato con l’Università di Cagliari, l’ANCI, la Congregazione figlie della Carità, la Cooperativa Studio Progetto 2, gli Ispettorati del Lavoro regionale e la Prefettura di Cagliari. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di contrastare lo sfruttamento lavorativo, riducendo l’incidenza del cosiddetto lavoro nero e grigio attraverso un insieme di interventi volti a creare cambiamenti di sistema e sostenere percorsi individualizzati di accompagnamento all’autonomia e all’integrazione socio-lavorativa di soggetti provenienti da Paesi terzi a rischio di sfruttamento lavorativo, promuovendo azioni di sensibilizzazione della popolazione residente, oltreché potenziare e rendere più funzionali le attività di vigilanza e contrasto, istituire un Osservatorio operativo permanente sullo sfruttamento lavorativo con funzioni consultive, propositive e di studio e ricerca. L’importo del progetto a valere su fondi misti è di un milione di euro.

Tags: Alessandra ZeddaChristian Solinas
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Venerdì 11 aprile, a Tortolì, verrà presentato il libro di Christian Solinas “Fenomenologia del Sardismo. Cento anni di ideologia e prassi politiche”
Cultura

Venerdì 11 aprile, a Tortolì, verrà presentato il libro di Christian Solinas “Fenomenologia del Sardismo. Cento anni di ideologia e prassi politiche”

10 Aprile 2025
106
Al comune di Cagliari è accessibile la piattaforma on line per la rettifica o integrazione delle domande relative al contributo da 800 euro
Enti locali

Cagliari: ufficialmente proclamati gli eletti alla carica di sindaco e di Consigliere Comunale

29 Giugno 2024
32
Al comune di Cagliari è accessibile la piattaforma on line per la rettifica o integrazione delle domande relative al contributo da 800 euro
Elezioni

Ecco la composizione del nuovo Consiglio comunale di Cagliari

11 Giugno 2024
589
Massimo Zedda: «Fortunatamente l’intervento del Governo sulla continuità territoriale ha evitato il disastro»
Elezioni

Massimo Zedda è stato eletto al primo turno sindaco di Cagliari

11 Giugno 2024
13
Confcommercio Sud Sardegna incontra i candidati a sindaco di Cagliari
Elezioni

Confcommercio Sud Sardegna incontra i candidati a sindaco di Cagliari

29 Maggio 2024
29
La Giunta regionale ha riaperto i termini dell’avviso pubblico a sportello (R)ESISTO
Politica

Soddisfazione della Lega per la candidatura di Alessandra Zedda a sindaco di Cagliari

3 Aprile 2024
30

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Al via la nuova campagna di scavi dell’Università di Cagliari nell’ex area militare del sito archeologico di Nora

Al via la nuova campagna di scavi dell’Università di Cagliari nell’ex area militare del sito archeologico di Nora

16 Giugno 2025
Alghero: nasce una collaborazione per i grandi eventi

Alghero: nasce una collaborazione per i grandi eventi

16 Giugno 2025
Da mercoledì 8 febbraio, l’ufficio postale di Cagliari Tribunale tornerà ad essere operativo nella sede di via Enrico Carboni Boi, 16

Polizia di Stato di Cagliari: arrestata dagli agenti della Polaria una cittadina somala per possesso di documento per l’espatrio falso

16 Giugno 2025
Bonorva: quattro giorni di festa per San Giovanni Battista

Bonorva: quattro giorni di festa per San Giovanni Battista

16 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

Al via la nuova campagna di scavi dell’Università di Cagliari nell’ex area militare del sito archeologico di Nora

Al via la nuova campagna di scavi dell’Università di Cagliari nell’ex area militare del sito archeologico di Nora

16 Giugno 2025
2
Alghero: nasce una collaborazione per i grandi eventi

Alghero: nasce una collaborazione per i grandi eventi

16 Giugno 2025
5
Da mercoledì 8 febbraio, l’ufficio postale di Cagliari Tribunale tornerà ad essere operativo nella sede di via Enrico Carboni Boi, 16

Polizia di Stato di Cagliari: arrestata dagli agenti della Polaria una cittadina somala per possesso di documento per l’espatrio falso

16 Giugno 2025
5
Bonorva: quattro giorni di festa per San Giovanni Battista

Bonorva: quattro giorni di festa per San Giovanni Battista

16 Giugno 2025
65
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.