• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sociale

Incontro della commissione regionale Pari opportunità con una rappresentanza delle donne delle Associazioni Diaspore e donne immigrate

20 Gennaio 2023
in Sociale
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Incontro della commissione regionale Pari opportunità con una rappresentanza delle donne delle Associazioni Diaspore e donne immigrate

Si è tenuto questo pomeriggio, nella Sala “Dina Dore” in via Roma, un incontro della Commissione Regionale per la realizzazione della parità tra Uomini e Donne con una rappresentanza delle donne delle Associazioni Diaspore e donne immigrate. Il dibattito, propedeutico ad una serie di successivi incontri, è stato introdotto dalla vicepresidente della Commissione Barbara Congiu e dalla commissaria Zoraida Dolores De Rosa, ed ha visto la partecipazione dell’assessora del Lavoro della Regione, Ada Lai. Inoltre sono intervenute le rappresentanti delle associazioni Codisar, Caritas, Diaspora, Anolf Corno D’Africa, Quisqueya ETS, Arcoiris, Locanda Latina.

Le partecipanti hanno portato la loro esperienza nel territorio sardo e hanno condiviso progettualità comuni.

«È sempre entusiasmante parlare con le rappresentanze dei vari popoli – esordisce l’assessora del Lavoro, Ada Lai –. Da donna, mi sento vicina alle tematiche legate al mondo femminile, di tutte le donne di ogni provenienza. La multiculturalità è un valore da preservare. Per questo, porto avanti con grande consapevolezza il lavoro iniziato dalla precedente assessora, Alessandra Zedda, che si era impegnata moltissimo nei lavori della Consulta dell’Immigrazione dell’Assessorato. Il nostro impegno per tutte le donne della Sardegna, immigrate e non – spiega Ada Lai – è e continuerà ad essere quello di rendere le donne autonome, trovare soluzioni atte a migliorare la loro vita in tutti gli aspetti della quotidianità: salute, famiglia e soprattutto il lavoro, strumento principe dell’emancipazione. Il lavoro deve però diventare sempre più sostenibile, ovvero compatibile con le altre esigenze della vita e capace di superare gli ostacoli legati alla precarietà e alla stagionalità, problemi che nella maggior parte dei casi affliggono le donne immigrate. Per questo, con il mio assessorato stiamo predisponendo diversi progetti in materia di inclusione socio-lavorativa multiculturale, con criteri di premialità per le donne che hanno più difficoltà. Abbiamo le risorse del PNRR destinate all’inclusione; inoltre, spero di poter dare concretezza alle vostre proposte con alcune misure specifiche da inserire nell’imminente manovra finanziaria.»

«Le donne – sottolineano Barbara Congiu e Zoraida Dolores de Rosa – sono ancora oggi una categoria in difficoltà, e i problemi aumentano quando si parla di donne immigrate. Nel 2021, le donne straniere residenti In Sardegna sono state 26.030, per lo più procedenti dalla Romania (7.776), dall’Ucraina (2.186), dal Marocco (1.872), dalla Cina (1.587), dalle Filippine (1.086), dal Senegal (840) e dalla Nigeria (704). Nel 2022 il numero complessivo è salito a 26583. Tutte devono affrontare ogni giorno difficoltà legate ai documenti, alla salute, alla violenza e alla discriminazione, e non ultimo, alla precarietà lavorativa.»

«Quando si affronta la causa delle donne – sottolinea Ada Lai – non è sempre necessario parlare di argomenti femministi. È essenziale, però, lavorare su progetti di empowerment per sviluppare nelle donne la fiducia in loro stesse e la consapevolezza nel proprio potenziale, che nelle donne è sempre notevole. La parità si raggiunge con il progredire della cultura e della vita, e con la valorizzazione delle competenze. L’assessorato del Lavoro è al fianco della Commissione per le Pari opportunità, che svolge un egregio lavoro per la causa femminile, che è la causa della società intera.»

«È, infatti, a partire dalla conoscenza reale delle realtà e delle condizioni femminili – conclude l’assessora Ada Lai – che si possono affrontare più adeguatamente le criticità che ostacolano una piena inclusione socio-lavorativa, attivando scelte di governance e di programmazione annuale tali da superare le criticità e alcuni gap che ancora persistono in un’ottica risolutiva. Mi impegno a convocare al più presto la Consulta Immigrazione per trovare le soluzioni che ci consentano di andare al di là degli ostacoli burocratici e stabilire in che modo spendere adeguatamente le risorse; seguirà poi un tavolo comune con la Commissione per lavorare insieme sui progetti.»

L’assessora Ada Lai ha in programma un incontro con il Ministro del Senegal in visita istituzionale in Sardegna, lunedì 23 gennaio, alle ore 10, presso l’assessorato del Lavoro, per discutere dei progetti di cooperazione internazionale Cooperazione Sardegna Senegal per lo Sviluppo sostenibile territoriale.

 

Tags: Ada LaiAlessandra ZeddaBarbara CongiuZoraida Dolores de Rosa
Share8TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La prossima settimana l’assessorato regionale del Lavoro pubblicherà l’avviso dei cantieri per i lavoratori destinatari di procedura di licenziamento collettivo
Lavoro

Al via il progetto ICT Academy sulla formazione digitale

31 Maggio 2023
7
FASI per l’emergenza in Emilia Romagna: aperta una raccolta fondi
Sociale

FASI per l’emergenza in Emilia Romagna: aperta una raccolta fondi

31 Maggio 2023
6
Presentati stamane a Cagliari due percorsi di alta specializzazione professionale dedicati al cinema e alle industrie creative per green manager e tecnico di scena
Lavoro

Presentati stamane a Cagliari due percorsi di alta specializzazione professionale dedicati al cinema e alle industrie creative per green manager e tecnico di scena

27 Maggio 2023
25
Emergenza Emilia Romagna: la solidarietà delle associazioni dei sardi emigrati riunite a Piacenza
Sociale

Emergenza Emilia Romagna: la solidarietà delle associazioni dei sardi emigrati riunite a Piacenza

25 Maggio 2023
8
La prossima settimana l’assessorato regionale del Lavoro pubblicherà l’avviso dei cantieri per i lavoratori destinatari di procedura di licenziamento collettivo
Lavoro

Venerdì 26 maggio l’assessore regionale del Lavoro, Ada Lai, presenterà i nuovi corsi di alta specializzazione professionale dedicati al cinema e alle industrie creative in Sardegna

25 Maggio 2023
38
109 nuove assunzioni all’Aspal
Lavoro

Ada Lai (assessore regionale del Lavoro): «L’Aspal si è aggiudicata il Premio Filippo Basile 2023 per la formazione nella pubblica amministrazione»

24 Maggio 2023
15

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
«Con la sigaretta mandate in fumo la vostra salute»

«Con la sigaretta mandate in fumo la vostra salute»

3 Giugno 2023
Tommaso Donei il più veloce nella cronometro del Giro delle Miniere

Tommaso Donei il più veloce nella cronometro del Giro delle Miniere

3 Giugno 2023
Jerzu: a fuoco un fienile, sul posto i vigili del fuoco

Jerzu: a fuoco un fienile, sul posto i vigili del fuoco

3 Giugno 2023
L’assessore dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha preso parte ieri e oggi, a Genova, all’inaugurazione dell’undicesima edizione di Slow Fish

L’assessore dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha preso parte ieri e oggi, a Genova, all’inaugurazione dell’undicesima edizione di Slow Fish

3 Giugno 2023

ULTIME NOTIZIE

«Con la sigaretta mandate in fumo la vostra salute»

«Con la sigaretta mandate in fumo la vostra salute»

3 Giugno 2023
1
Tommaso Donei il più veloce nella cronometro del Giro delle Miniere

Tommaso Donei il più veloce nella cronometro del Giro delle Miniere

3 Giugno 2023
1
Jerzu: a fuoco un fienile, sul posto i vigili del fuoco

Jerzu: a fuoco un fienile, sul posto i vigili del fuoco

3 Giugno 2023
1
L’assessore dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha preso parte ieri e oggi, a Genova, all’inaugurazione dell’undicesima edizione di Slow Fish

L’assessore dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha preso parte ieri e oggi, a Genova, all’inaugurazione dell’undicesima edizione di Slow Fish

3 Giugno 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In