• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sociale

Oggi si celebra la Giornata mondiale dei bambini scomparsi

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
25 Maggio 2020
in Sociale
0 0
0
Oggi si celebra la Giornata mondiale dei bambini scomparsi

Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della Disciplina dei Diritti Umani in occasione della Giornata mondiale dei bambini scomparsi che si celebra il 25 maggio di ogni anno, dal 1983, invita tutti e in modo particolare il mondo della scuola a una profonda riflessione.

La Giornata celebrativa è stata istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per ricordare la scomparsa del piccolo Ethan Patz, rapito a New York il 25 maggio del 1979, e per sensibilizzare l’opinione pubblica sul terribile fenomeno che colpisce il mondo dell’infanzia e che riguardava tutti i Paesi del mondo.

Purtroppo, molti paesi non consideravano questo fenomeno come una priorità e non disponevano di strutture e meccanismi adeguati per assicurarne il ritrovamento. Ecco, quindi, che in seno alle Nazioni Unite nacque la necessità di istituire una giornata che fungesse da potente magnete per attirare e  unire le forze dell’ordine, le organizzazioni non governative e tutte le realtà no profit che tutelavano il mondo dell’infanzia e si battevano con tutte le forze per evitare rapimenti e scomparse.

Dal 1983 ad oggi non solo la situazione non è mutata, ma è addirittura più allarmante, se consideriamo i dati forniti da Telefono Azzurro secondo il quale 8 milioni di bambini scompaiono ogni anno, cioè 22.000 bambini al giorno. Con il termine “scomparsa” si intendono tutte le situazioni in cui si perdono le tracce di un bambino o di un adolescente. Si tratta di minori che scompaiono per molteplici cause: sottrazione da parte di uno dei due genitori che può finire con l’uccisone del bambino, rapimenti di bambini che hanno genitori di diverse origini, e allora molte volte viene tirata in ballo la mancanza di accordi bilaterali fra l’Italia e gli altri Paesi, rapimenti di malintenzionati o pedofili e soprattutto scomparsa di minori arrivati in Italia senza nessun Dio che  protettore e guida, senza nessun diritto che tutelatore e salvatore, con mezzi di fortuna, mescolati con centinaia di migranti, minori dei quali poi si perdono le tracce una volta sbarcati e che finiscono nei gironi infernali del lavoro minorile, della criminalità organizzata e dello sfruttamento sessuale. Si tratta di un vero esercito degli invisibili. Di questi bambini e adolescenti, probabilmente, non si saprà mai più nulla. A rincarare la dose di questa mistura velenosissima è il pensiero dei tanti bambini per i quali non è stata fatta nessuna segnalazione.

Il 25 maggio, per tale ragione, deve essere la giornata dell’urlo disperato dei bambini di cui non si sa più nulla. Ma lo sappiamo bene e lo sappiamo tutti che non può essere certamente il giorno dei miracoli! Non basta parlarne solo una volta l’anno, il preoccupante fenomeno dei bambini scomparsi richiede responsabilità e soluzioni reali. E’ opportuno che si formino sempre più, nei Paesi in cui il fenomeno è presente, forme di cooperazione e di coordinamento tra le varie forze in campo per permettere di agire fin da subito in modo repentino ed efficace. È opportuno non calare mai l’attenzione e intensificare i protocolli di tutela dei minori di natura globale del Centro Internazionale dei Bambini Scomparsi e Sfruttati (ICMEC).

Sul sito Global Missing Children’s Network è attivo un database dei bambini scomparsi in Italia. Sono bambini e adolescenti di cui le famiglie hanno completamente perso le loro tracce, sono storie d’infanzia mai dimenticate che hanno colpito il cuore del Paese.

Il CNDDU non ama i nomi collettivi perché ritiene che sia fondamentale dare valore all’identità della singola persona che va distinta, rispettata e protetta sempre, specie quando è lontana da Giustizia, Diritto e Libertà. Per questo noi cerchiamo sempre di dare un nome e una voce agli ultimi, ai dimenticati, a coloro che vivono senza la protezione del Diritto, a coloro che hanno vissuto e sono morti per ideali di Giustizia e Libertà. E anche oggi con grande dolore, ma anche con umana speranza, vogliamo scrivere i nomi dei nostri figli scomparsi, perché il Nostro Paese non può dimenticarli, perché le famiglie non possono rassegnarsi.

Nessuna dimenticanza e nessuna rassegnazione per Denise Pipitone (scomparsa a Mazara del Vallo nel 2004), Angela Celentano (scomparsa su Monte Faito nel 1996), Mirella Gregori (scomparsa a Roma nel 1983), Emanuela Orlandi (scomparsa a Roma nel 1983), Mariano Farina e Salvatore Colletta (scomparsi a Palermo nel 1992), Sergio Isidori (scomparso a Macerata nel 1979), Domenico Nicitura (scomparso a Roma nel 1993), Pasqualino Porfidia (scomparso a Caserta nel 1990), Alessia e Livia Shepp (scomparse in Italia nel 2011).

Il CNDDU invita i docenti della scuola italiana di ogni ordine e grado a celebrare questa tragedia altamente umanitaria ricordando i bambini e gli adolescenti scomparsi a tutti i loro studenti per sensibilizzare, partendo dai giovani e attraverso i giovani, tutta l’opinione pubblica e le istituzioni affinché nessuno venga dimenticato e ci sia più impegno per ritrovarli.

L’iniziativa che proponiamo è la creazione di un Collage-Database dei bambini scomparsi per permettere a tutta l’opinione pubblica di associare ogni volto di un bimbo al suo nome e alla sua città di riferimento. E per permettere, soprattutto, di mutare l’immobile rassegnazione di molti in speranza propositiva.

L’Hashatg della giornata è #RITROVIAMOLI.

Tags: Alessia e Livia SheppAngela CelentanoDenise PipitoneDomenico NicituraEmanuela OrlandiEthan PatzMariano FarinaMirella GregoriPasqualino PorfidiaSalvatore CollettaSergio Isidori
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Sassari: premiati i vincitori di “Natale in vetrina”

Sassari: premiati i vincitori di “Natale in vetrina”

4 Febbraio 2023
A Sassari la festa del cuoco: integrazione, formazione e solidarietà per gli chef di oggi e domani

A Sassari la festa del cuoco: integrazione, formazione e solidarietà per gli chef di oggi e domani

4 Febbraio 2023
Sabato 4 febbraio ha preso il via al Circolo “Su Nuraghe” di Alessandria il corso di grafica creativa per i giovani sardi emigrati in Piemonte

Sabato 4 febbraio ha preso il via al Circolo “Su Nuraghe” di Alessandria il corso di grafica creativa per i giovani sardi emigrati in Piemonte

4 Febbraio 2023
Giovedì 9 febbraio, a Cagliari, nella sala riunioni dell’Agenzia Laore, verrà presentato il bilancio della campagna “Aggiungi un pesce a tavola”

Giovedì 9 febbraio, a Cagliari, nella sala riunioni dell’Agenzia Laore, verrà presentato il bilancio della campagna “Aggiungi un pesce a tavola”

4 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE

Sassari: premiati i vincitori di “Natale in vetrina”

Sassari: premiati i vincitori di “Natale in vetrina”

4 Febbraio 2023
1
A Sassari la festa del cuoco: integrazione, formazione e solidarietà per gli chef di oggi e domani

A Sassari la festa del cuoco: integrazione, formazione e solidarietà per gli chef di oggi e domani

4 Febbraio 2023
1
Sabato 4 febbraio ha preso il via al Circolo “Su Nuraghe” di Alessandria il corso di grafica creativa per i giovani sardi emigrati in Piemonte

Sabato 4 febbraio ha preso il via al Circolo “Su Nuraghe” di Alessandria il corso di grafica creativa per i giovani sardi emigrati in Piemonte

4 Febbraio 2023
1
Giovedì 9 febbraio, a Cagliari, nella sala riunioni dell’Agenzia Laore, verrà presentato il bilancio della campagna “Aggiungi un pesce a tavola”

Giovedì 9 febbraio, a Cagliari, nella sala riunioni dell’Agenzia Laore, verrà presentato il bilancio della campagna “Aggiungi un pesce a tavola”

4 Febbraio 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In