• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sociale

Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

13 Giugno 2025
in Sociale
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

Mercoledì 11 giugno, Siligo ha ospitato un momento di intensa partecipazione civile e umana con la Marcia per Gaza, promossa da Intrecci Culturali, insieme all’associazione Mondo X Sardegna e al comune di Siligo. Un appuntamento che ha voluto andare oltre il semplice gesto simbolico: una marcia per la vita, per la dignità e per la sopravvivenza, più che per la pace.
Il corteo è partito alle 18.30 dal Municipio di Siligo, con arrivo a piedi – dopo una breve sosta al vecchio lavatoio, dove sono state lette due poesie tratta dalla raccolta curata dall’associazione “Ponti non muri” – presso la comunità di Mondo X S’Aspru, dove i partecipanti sono stati accolti dai ragazzi di Padre Salvatore Morittu e Padre Stefano Gennari, in una terra che da sempre è luogo di incontro, ascolto e rinascita. Proprio lì è stata ricordata la nascita della Carta di S’Aspru, firmata nel gennaio 2023.
«Una carta di persone che volevano riconoscersi in operatori e costruttori di pace. Già allora abbiamo fatto sentire la nostra voce – ha sottolineato Padre Salvatore Morittu – e oggi lo facciamo ancora più forte.»
Ampio spazio è stato dato alle voci palestinesi, attraverso poesie e testimonianze, come quella di Natalie, nata a Gaza e da sempre testimone diretta dei drammi vissuti in quei luoghi. Un modo per fare in modo che il dolore non resti inascoltato.
La partecipazione istituzionale è stata garantita dai diversi sindaci intervenuti – Massimo D’Agostino (Bonorva e presidente dell’Unione dei Comuni del Mejlogu), Francesco Basciu (Banari), Salvatore Masia (Cheremule), Gianmario Chessa (Giave), e Giovanni Porcheddu (Siligo) -, i quali hanno ribadito il valore della presenza, del cammino e del dialogo.
Il sindaco di Siligo, nel suo intervento conclusivo, ha sottolineato che la pace non è soltanto assenza di guerra, ma «volontà quotidiana di non voltarsi dall’altra parte, di tendere la mano a chi soffre».
In un tempo in cui la violenza contro i civili viene spesso ignorata o giustificata, gli organizzatori hanno chiarito con forza: «Questa non è una marcia per la pace. È una marcia per la sopravvivenza. Ogni passo è un abbraccio a una donna, una possibilità di vita per un bambino. Non cerchiamo simboli, ma fatti: fine alle morti, alla fame, alla distruzione. Questa marcia è un patto tra esseri umani».
Padre Morittu ha espresso gratitudine per l’arrivo della marcia proprio a Mondo X S’Aspru: «È importante raccontare la catastrofe umanitaria che sta avvenendo a Gaza. Vogliamo incontrarci, come comunità, e gridare che i nostri responsabili istituzionali – di qualunque ideologia – si possano incontrare, e nel dialogo esprimere desideri, speranze, progetti, costruendo una società umana, solidale e pacifica».
Padre Stefano ha introdotto il termine “futuricidio”, per descrivere l’uccisione non solo dei corpi, ma del futuro stesso: una generazione privata del domani. Proprio per questo, camminare insieme ha assunto il valore di un gesto non solo politico, ma profondamente umano.
Intrecci Culturali, in qualità di co-promotore, ringrazia le istituzioni, le realtà associative e i cittadini presenti, rilanciando l’invito a sentirsi oggi costruttori di pace, con la consapevolezza che ogni passo, ogni parola condivisa, può essere un ponte tra l’orrore e la speranza.

Tags: Francesco BasciuGianmario ChessaGiovanni PorchedduMassimo D’AgostinoSalvatore MasiaSalvatore Morittu
Share7TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Dal 3 al 5 settembre performance e concerti al Nuraghe Santu Antine di Torralba e al Vulcano spento di Ittiri
Politica

Elena Ledda sabato a Banari riceve il premio “Cipolla Dorata 2025”

18 Luglio 2025
17
Banari celebra la sua regina: due giorni di festa per la Cipolla Dorata
Eventi

Banari celebra la sua regina: due giorni di festa per la Cipolla Dorata

7 Luglio 2025
68
Siligo: in arrivo finanziamenti per 430mila euro
Lavori pubblici

Siligo: in arrivo finanziamenti per 430mila euro

4 Luglio 2025
117
Siccità a Cheremule, il Comune dichiara lo stato di calamità naturale
Attualità

Siccità a Cheremule, il Comune dichiara lo stato di calamità naturale

2 Luglio 2025
72
Emergenza idrica nel Nord Sardegna: incontro tra alcuni sindaci, Egas e Protezione civile regionale
Lavori pubblici

Emergenza idrica nel Nord Sardegna: incontro tra alcuni sindaci, Egas e Protezione civile regionale

19 Giugno 2025
164
Incendi a Bonorva, lo sfogo del sindaco Massimo D’Agostino: «È una guerra»
Cronaca

Incendi a Bonorva, lo sfogo del sindaco Massimo D’Agostino: «È una guerra»

17 Giugno 2025
68

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

18 Luglio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Centri per la famiglia: in arrivo ulteriori risorse per la riqualificazione degli spazi ed il potenziamento dei servizi

18 Luglio 2025
Alghero: incidente sulla statale 127bis

Alghero: incidente sulla statale 127bis

18 Luglio 2025
I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

18 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

18 Luglio 2025
427
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Centri per la famiglia: in arrivo ulteriori risorse per la riqualificazione degli spazi ed il potenziamento dei servizi

18 Luglio 2025
9
Alghero: incidente sulla statale 127bis

Alghero: incidente sulla statale 127bis

18 Luglio 2025
80
I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

18 Luglio 2025
253
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.