• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sociale

Sabato 6 marzo, a Gergei, il CSV Sardegna Solidale ricorderà i 25 anni della legge 109 del 7 marzo 1996

5 Marzo 2021
in Sociale
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Sabato 6 marzo, a Gergei, il CSV Sardegna Solidale ricorderà i 25 anni della legge 109 del 7 marzo 1996

Sabato 6 marzo, a Gergei (località Su Piroi), con inizio alle 10.30, il CSV Sardegna Solidale ricorderà i 25 anni della legge 109 del 7 marzo 1996 sulla gestione e destinazione di beni sequestrati o confiscati. È la legge di iniziativa popolare fortemente voluta da Libera che, tra l’estate e l’autunno del 1995, raccolse un milione di firme per tale scopo. In questi 25 anni, la legge ha permesso che centinaia di beni confiscati alle organizzazioni criminali e mafiose tornassero in uso alle comunità per scopi sociali.

A Su Piroi il bene confiscato sarà arricchito di altre piante (fichi, susine, mele, pere e nashi), che saranno messe a dimora nello spazio che ospita il Parco della memoria “Ammentos”: un gesto d’amore di grande significato in uno dei numerosi beni confiscati alle mafie, da anni operativo quale Centro di incontro del volontariato sardo.

L’iniziativa di Libera Sardegna è promossa in collaborazione con il CSV Sardegna Solidale (progetto “Pianta un albero: è un gesto d’amore”), il comune di Gergei e l’associazione La Strada (progetto “Le trame dei mondo”).

Alla manifestazione parteciperanno, tra gli altri:

  • Giampiero Farru, referente di Libera Sardegna;
  • Rossano Zedda, sindaco di Gergei;
  • Pino Tilocca, Associazione Familiari vittime di mafia;
  • Guido Pani, magistrato;
  • una rappresentanza dei “coltivatori della legalità” (studenti dell’Istituto Comprensivo di Isili – Scuola media di Gergei, che hanno simbolicamente preso in gestione una porzione del terreno di Su Piroi);
  • un gruppo di giovani partecipanti in Sardegna al Progetto Erasmus, provenienti da diversi stati membri UE;
  • i referenti dei presìdi di Libera Sardegna (“Emanuela Loi” – Cagliari; Silvia Ruotolo” – Guspini; “Bonifacio Tilocca” – Perfugas; “Rita Atria” – Tempio Pausania; “Rosario Livatino” – Mogoro; “Don Pino Puglisi” – Ozieri; “Lea Garofalo” – Trexenta/Gerrei; “Barbara Rizzo, Giuseppe e Salvatore Asta” – Oristano);
  • una rappresentanza delle organizzazioni di volontariato della Sardegna, tra le quali: SOS Quartu Sant’Elena, Associazione ERA, Ma.Si.Se. Sinnai, Associazione AVPC Gadoni, Protezione Civile Senorbì, Movi Sardegna, Volontari Senza Frontiere di Meana Sardo, Associazione La Strada e PAFF Quartu Sant’Elena.

 

Tags: Barbara RizzoBonifacio TiloccaEmanuela LoiGiampiero FarruGiuseppe AstaGuido PaniLea GarofaloPino PuglisiRita AtriaRosario LivatinoRossano ZeddaSalvatore AstaSilvia Ruotolo
Share18TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

LeU Sardigna: «Si superino le difficoltà e resistenze per l’attuazione del decreto CuraItalia»
Lavori pubblici

Escolca e Gergei: appaltati i lavori per la manutenzione della strada provinciale 116

7 Giugno 2023
99
Stamane il vicario del questore di Cagliari ha donato all’arcivescovo di Cagliari, l’olio prodotto dall’Associazione “Quarto Savona 15”
Sociale

Stamane il vicario del questore di Cagliari ha donato all’arcivescovo di Cagliari, l’olio prodotto dall’Associazione “Quarto Savona 15”

4 Aprile 2023
32
Egas: via libera al progetto esecutivo di ammodernamento del depuratore consortile di Gergei e di riattivazione della stazione di sollevamento di Serri
Enti locali

Rossano Zedda (sindaco di Gergei): «Ripristinare l’apertura giornaliera dell’Ufficio postale ed installare uno sportello Atm postamat»

10 Febbraio 2023
36
Venerdì 25 novembre, alle 17.30, al Palazzo Regio di Cagliari, si conclude la Rassegna “Spartiti e Memorie”
Spettacolo

Venerdì 25 novembre, alle 17.30, al Palazzo Regio di Cagliari, si conclude la Rassegna “Spartiti e Memorie”

21 Novembre 2022
2
Alghero: concluso il riordino della toponomastica
Enti locali

Alghero: concluso il riordino della toponomastica

16 Settembre 2022
10
Emiliano Murtas s’è imposto nel 2° Gran Premio “Città di Sestu” su strada
Sport

Emiliano Murtas s’è imposto nel 2° Gran Premio “Città di Sestu” su strada

20 Luglio 2022
51

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
“Tenore”: a Mogoro, Pabillonis, Morgongiori e Pau la costola autunnale di “Pedras et Sonus”

“Tenore”: a Mogoro, Pabillonis, Morgongiori e Pau la costola autunnale di “Pedras et Sonus”

28 Settembre 2023

Grazie a un finanziamento regionale di 1 milione di euro è stata avviata oggi la prima connessione di rete dedicata all’innovativo laboratorio SAR-GRAV, nelle miniere di Sos Enattos

28 Settembre 2023
Al comune di Cagliari è accessibile la piattaforma on line per la rettifica o integrazione delle domande relative al contributo da 800 euro

Venerdì 29 settembre, presso l’Aula consiliare del comune di Cagliari, si terrà un convegno sui temi delle migrazioni promosso dall’Ufficio diocesano Migrantes

28 Settembre 2023
Cagliari: Vittorio Sgarbi presenta la monografia dedicata al pittore nuorese Giovanni Nonnis

Cagliari: Vittorio Sgarbi presenta la monografia dedicata al pittore nuorese Giovanni Nonnis

28 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE

“Tenore”: a Mogoro, Pabillonis, Morgongiori e Pau la costola autunnale di “Pedras et Sonus”

“Tenore”: a Mogoro, Pabillonis, Morgongiori e Pau la costola autunnale di “Pedras et Sonus”

28 Settembre 2023
0

Grazie a un finanziamento regionale di 1 milione di euro è stata avviata oggi la prima connessione di rete dedicata all’innovativo laboratorio SAR-GRAV, nelle miniere di Sos Enattos

28 Settembre 2023
2
Al comune di Cagliari è accessibile la piattaforma on line per la rettifica o integrazione delle domande relative al contributo da 800 euro

Venerdì 29 settembre, presso l’Aula consiliare del comune di Cagliari, si terrà un convegno sui temi delle migrazioni promosso dall’Ufficio diocesano Migrantes

28 Settembre 2023
0
Cagliari: Vittorio Sgarbi presenta la monografia dedicata al pittore nuorese Giovanni Nonnis

Cagliari: Vittorio Sgarbi presenta la monografia dedicata al pittore nuorese Giovanni Nonnis

28 Settembre 2023
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In