• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

A Quartu e Quartucciu ancora tanti spettacoli per grandi e piccini in mezzo alla natura con Il Festival “Giardini Aperti 2024 “ di Abaco Teatro

Dal 17 al 19 luglio  un’avvincente carrellata di allestimenti tra umorismo, fiabe e ritratti di famosi personaggi della scienza, dell’arte e della fantasia

17 Luglio 2024
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
A Quartu e Quartucciu ancora tanti spettacoli per grandi e piccini in mezzo alla natura con Il Festival “Giardini Aperti 2024 “ di Abaco Teatro

Il lungo viaggio del “Festival Internazionale della Sostenibilità – Giardini Aperti 2024” organizzato da Abaco Teatro prosegue il suo itinerario con altre due tappe nel comune di Quartu S.Elena e Quartucciu.

Ancora quindi tantissimi spettacoli per tutti a partire dall’appuntamento di mercoledì 17 luglio alle ore 21,30 nel Teatro di Paglia di In Our Garden, lussureggiante spazio tra la natura di Quartu S.Elena in via Santu Lianu 124, con  la replica della prima nazionale “IL GIARDINO DI EVA MAMELI CALVINO”, spettacolo prodotto da Abaco Teatro, testo, regia e interpretazione di Valentina Sulas e Andrea Mameli, fonti biografiche della professoressa Maria Cristina Secci dell’Università di Cagliari. Un’originale messinscena che dona risalto alla famosa scienziata e botanica, nonché madre dello scrittore Italo Calvino.

Si prosegue il 18 e 19 luglio a Quartucciu, negli spazi Abitare con il Verde Orto giardino “Le Macchie di Eva” SS. 125 Orientale Sarda, con altri quattro spettacoli. Ad aprire gli appuntamenti giovedì 18 luglio alle ore 19.00 la Compagnia Fraternal con “MASQUERADE MASK”, allegro e coinvolgente allestimento dedicato ai più piccoli con l’obiettivo di avvicinarli alle figure e al linguaggio della Commedia dell’Arte. A seguire, alle ore 21,30, ancora sul palco Abaco Teatro con “LE TOPASTRE” drammaturgia e regia di Marta Proietti Orzella con Marta Proietti Orzella e Carla Orrù e la partecipazione di Antonio Luciano. Sotto i riflettori donne allegramente in rivolta contro ogni tentativo di sottomissione, per tre atti unici animati dall’umorismo e dall’ironia.

Venerdì 19 luglio alle ore 19.00 il Festival prosegue con “I MERCANTI STRAVAGANTI DALLE STORIE STRABILIANTI” firmato da Akròama, testo e regia di Ivano Cugia con Sofia Quagliano, Valentino Pili e Ivano Cugia. Un favoloso appuntamento per i bambini che tra colori, originali costumi e una narrazione avvincente, percorre fiabe e leggende veicolando messaggi positivi di condivisione, solidarietà e rispetto delle diversità. Ultimo appuntamento in agenda a Quartucciu, alle ore 21,30, con “MESSICO E NUVOLE” di e con Caterina Casini, prodotto da Laboratori Permanenti. Musica, parole e immagini descrivono in modo affascinante una terra che nelle sue mille sfaccettature esprime la libertà dei suoi artisti, in primo piano Frida Kahlo e Tina Modotti.

Il “Festival Internazionale della Sostenibilità – Giardini Aperti 2024” organizzato da Abaco Teatro si sposta poi a Maracalagonis, dal 20 al 22 luglio, con altri tre spettacoli in orario serale.

 

Tags: Andrea MameliAntonio LucianoCarla OrrùCaterina CasiniEva Mameli CalvinoFrida KahloIvano CugiaMaria Cristina SecciMarta Proietti OrzellaSofia QuaglianoTina ModottiValentina SulasValentino Pili
Share10TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Al via il T-Challenge 2025: studenti in gara dall’11 al 17 maggio al Teatro Massimo di Cagliari con il contest teatrale firmato CeDAC Sardegna
Spettacolo

Al via il T-Challenge 2025: studenti in gara dall’11 al 17 maggio al Teatro Massimo di Cagliari con il contest teatrale firmato CeDAC Sardegna

10 Maggio 2025
37
Sabato 5 (ore 20.30) e domenica (ore 19.00) a Cagliari e lunedì 7 aprile (ore 20.30) a Sassari, la stagione di danza 2024/2025 del CeDAC propone “Frida”
Spettacolo

Sabato 5 (ore 20.30) e domenica (ore 19.00) a Cagliari e lunedì 7 aprile (ore 20.30) a Sassari, la stagione di danza 2024/2025 del CeDAC propone “Frida”

5 Aprile 2025
24
Venerdì 21 e sabato 22 marzo, al TsE di Cagliari va in scena “Spogliarello” di Dino Buzzati nella raffinata mise en scène firmata da Marco Nateri
Spettacolo

Venerdì 21 e sabato 22 marzo, al TsE di Cagliari va in scena “Spogliarello” di Dino Buzzati nella raffinata mise en scène firmata da Marco Nateri

20 Marzo 2025
66
“Il lavoro dell’Attore – Aspettando Actor Giovane”: la Scuola d’Arte Drammatica di Cagliari porta in scena la passione per il teatro
Spettacolo

“Il lavoro dell’Attore – Aspettando Actor Giovane”: la Scuola d’Arte Drammatica di Cagliari porta in scena la passione per il teatro

14 Marzo 2025
8
Artisti fuori posto e il Corpo forestale insegnano la prevenzione antincendio in uno spettacolo per bambini
Spettacolo

Artisti fuori posto e il Corpo forestale insegnano la prevenzione antincendio in uno spettacolo per bambini

5 Febbraio 2025
5
“On Stage 2025” – Rassegna teatrale a Cagliari
Spettacolo

“On Stage 2025” – Rassegna teatrale a Cagliari

16 Gennaio 2025
57

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Le donne si battono per la scienza: due giorni di confronto al femminile all’Università di Cagliari

Le donne si battono per la scienza: due giorni di confronto al femminile all’Università di Cagliari

12 Giugno 2025
Il 28 e 29 aprile si terrà a Cagliari il XIV Congresso regionale della Cisl

Pier Luigi Ledda (CISL): «Serve chiarezza e concretezza, grande preoccupazione per il futuro del settore industriale nell’Isola»

12 Giugno 2025
Encefalopatia, arriva il supporto ai caregivers. All’Aou di Cagliari un progetto per prevenire e combattere le complicanze della cirrosi epatica

Encefalopatia, arriva il supporto ai caregivers. All’Aou di Cagliari un progetto per prevenire e combattere le complicanze della cirrosi epatica

12 Giugno 2025
Lìberos: a Sassari e Cagliari arriva Peter Cameron

Lìberos: a Sassari e Cagliari arriva Peter Cameron

12 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

Le donne si battono per la scienza: due giorni di confronto al femminile all’Università di Cagliari

Le donne si battono per la scienza: due giorni di confronto al femminile all’Università di Cagliari

12 Giugno 2025
3
Il 28 e 29 aprile si terrà a Cagliari il XIV Congresso regionale della Cisl

Pier Luigi Ledda (CISL): «Serve chiarezza e concretezza, grande preoccupazione per il futuro del settore industriale nell’Isola»

12 Giugno 2025
4
Encefalopatia, arriva il supporto ai caregivers. All’Aou di Cagliari un progetto per prevenire e combattere le complicanze della cirrosi epatica

Encefalopatia, arriva il supporto ai caregivers. All’Aou di Cagliari un progetto per prevenire e combattere le complicanze della cirrosi epatica

12 Giugno 2025
5
Lìberos: a Sassari e Cagliari arriva Peter Cameron

Lìberos: a Sassari e Cagliari arriva Peter Cameron

12 Giugno 2025
5
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.