• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

A Quartu Sant’Elena la quinta edizione de “La luna sotto casa”

1 Luglio 2025
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
A Quartu Sant’Elena la quinta edizione de “La luna sotto casa”

Dal 4 luglio al 14 agosto Quartu Sant’Elena sarà il teatro di una ventina di appuntamenti racchiusi nella quinta edizione della rassegna “La luna sotto casa”.

I riflettori si accenderanno in piazza XXVIII Aprile e all’Ex Caserma di via Roma in centro città, al Parco Parodi a Flumini. E l’Ex Convento rimane sede di riferimento per la settimana dedicata ad approfondimenti e degustazioni riguardo il vino e la birra, ‘Calici diversi, con focus sulle produzioni isolane.

Molto spazio verrà dato alla musica, con Rock in Trio, che regala un tuffo nel passato attraverso i più grandi successi della storia del rock, dagli anni Cinquanta agli anni Ottanta , Victoria Nazarko & Evergreen che si concentrano sui brani intramontabili della storia angloamericana, Ilaria Porceddu ed Emanuele Contis che puntano sul dialogo sonoro tra tradizione e innovazione. Ma è soprattutto con le Kigaidaiko che Quartu esplora itinerari internazionali: un concerto tutto al femminile, con i tamburi giapponesi del taiko, l’antica arte giapponese capace di trasmettere un’energia travolgente e una forte carica simbolica. E poi La Contrabbanda, con il loro grammofono impazzito che suona swing, folk e follia in formato vintage, per ballare senza sosta aspettando il Ferragosto. Musica che poi si intreccia con la tradizione e con sonorità più classiche, a partire dallo spettacolo che aprirà la rassegna – protagonista la Dreaming Buenos Aires, l’orchestra tipica di tango guidata dal maestro Fabio Furia -, e poi incontra l’umorismo e il trasformismo grazie a Ual-La , la compagnia catalana specializzata in un teatro fisico e musicale che trasforma oggetti quotidiani in strumenti musicali. E poi ecco la Swing Fever Society, che col suo swing travolgente propone un omaggio ai grandi del passato, e lo spettacolo del bluesman Matteo Leone Accauntry e si morri, col suo bluegrass sardo che trasforma le hit anni Novanta in deliri folk.​ Non una, ma due serate saranno dedicate agli artisti emergenti. Palchi Aperti prevede un primo appuntamento di open stage, dove la musica diventa il linguaggio universale che unisce, ispira e anima la città. Ogni partecipante avrà il suo momento sul palco, per portare il proprio sound che sarà poi valutato da una giuria tecnica composta da professionisti del settore, cui vero affiancato il voto del pubblico, chiamato a esprimere la propria preferenza e a contribuire all’esito finale. Non mancheranno gli spettacoli pensati appositamente per i più piccoli. Anima e Cuore è un omaggio all’arte dei burattini con la compagnia de Is Mascareddas, Ditta Vigliacci porta acrobazie, giocoleria e comicità. E poi, l’esperienza del Drum Circle un evento ritmico che favorisce la condivisione, una serata dove lo spettatore, adulto o giovane, diventa protagonista attivo della creazione musicale.

Antonio Caria

Tags: Antonio CariaFabio FuriaMatteo Leone
Share6TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sassari: incidente stradale a Predda Niedda
Cronaca

Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

20 Luglio 2025
42
Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu
Cronaca

Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

19 Luglio 2025
442
“Il Principe rosa”: a Pozzomaggiore il libro di Alessandro De Roma
Cultura

“Il Principe rosa”: a Pozzomaggiore il libro di Alessandro De Roma

19 Luglio 2025
27
Alghero: un anno di mandato del sindaco Raimondo Cacciotto
Enti locali

Alghero: un anno di mandato del sindaco Raimondo Cacciotto

19 Luglio 2025
46
Smeralda Holding: la Marina di Porto Cervo ha ricevuto il riconoscimento Blue Marina Awards
Cronaca

Danneggiamenti e furti su veicoli in sosta nel litorale gallurese, sgominata una banda

19 Luglio 2025
17
Da Nuoro e Macomer le difficoltà quotidiane di agricoltori e allevatori
Attualità

Da Nuoro e Macomer le difficoltà quotidiane di agricoltori e allevatori

19 Luglio 2025
140

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

20 Luglio 2025
Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

19 Luglio 2025
Sono pienamente operativi 20 Uffici di prossimità distribuiti sul territorio regionale

La Programmazione territoriale della Regione per la Comunità montana del Sarcidano Barbagia di Seulo, il Logudoro e e il Goceano

19 Luglio 2025
Stefano Taras (46 anni), agronomo ed allevatore di Sassari, è stato eletto nuovo presidente provinciale di Confagricoltura Sassari e Olbia-Tempio

Il 25 luglio, a Calangianus, si terrà l’incontro pubblico “Il comparto del bovino da carne, tra emergenze sanitarie e prospettive di sviluppo”

19 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

20 Luglio 2025
42
Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

19 Luglio 2025
442
Sono pienamente operativi 20 Uffici di prossimità distribuiti sul territorio regionale

La Programmazione territoriale della Regione per la Comunità montana del Sarcidano Barbagia di Seulo, il Logudoro e e il Goceano

19 Luglio 2025
169
Stefano Taras (46 anni), agronomo ed allevatore di Sassari, è stato eletto nuovo presidente provinciale di Confagricoltura Sassari e Olbia-Tempio

Il 25 luglio, a Calangianus, si terrà l’incontro pubblico “Il comparto del bovino da carne, tra emergenze sanitarie e prospettive di sviluppo”

19 Luglio 2025
58
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.