• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

A Sassari è finita con un grande successo la Stagione lirica dell’Ente Concerti “Marialisa de Carolis”

10 Dicembre 2022
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
A Sassari è finita con un grande successo la Stagione lirica dell’Ente Concerti “Marialisa de Carolis”

È finita con tre bis e gli applausi convinti degli oltre ottocento spettatori del Teatro Comunale la Stagione lirica dell’Ente Concerti “Marialisa de Carolis”. L’ultimo appuntamento del 2022, il Concerto lirico-sinfonico con l’Orchestra dell’Ente diretta da Stefano Ranzani e il soprano Maria Grazia Schiavo – che ha sostituito l’annunciato tenore Piero Pretti, indisponibile per motivi di salute – ha riscosso un grande successo. Nonostante il cambio di programma, l’Orchestra del de Carolis ha offerto una prestazione memorabile, grazie al grande lavoro durante le prove col Maestro Ranzani.

Il pubblico ha apprezzato la prova della cantante, al debutto a Sassari, acclamandola insieme al direttore. Il programma, popolare e impegnativo, comprendeva musiche di Mozart, Bellini, Donizetti, Verdi e Puccini. La serata è iniziata con l’ouverture dalle Nozze di Figaro di Mozart, seguita dall’aria “Non mi dir, bell’idol mio” da Don Giovanni, dello stesso Mozart. Spazio poi a Vincenzo Bellini con la sinfonia di Norma e la più famosa aria dell’opera, “Casta diva”. La prima parte è stata conclusa dall’ouverture della Fille du régiment di Donizetti e dall’aria “Il faut partir”, dalla stessa opera. Alla ripresa, ancora Donizetti ma da Lucia di Lammermoor l’aria “Regnava nel silenzio”. Poi spazio ai grandi classici italiani: il preludio del terzo atto e “Addio dal passato” dalla Traviata di Giuseppe Verdi, l’intermezzo di Suor Angelica di Giacomo Puccini e, dello stesso Puccini, in chiusura del programma l’aria di Liù “Tu che di gel sei cinta” da Turandot.

L’entusiasmo del pubblico ha richiamato in sala per ben tre volte gli artisti, che hanno regalato agli spettatori altrettanti brani: “Je veux vivre” da Roméo et Juliette di Gounod e “Sempre libera”, ancora dalla Traviata, inframezzati dalla sinfonia della Gazza ladra di Rossini, “dedicata a tutti coloro che ci portano via qualcosa nel cuore e nell’animo”, come ha detto il Maestro Ranzani. Il direttore ha spiegato dal palco che inserire tra i bis un brano esclusivamente orchestrale è stata una scelta precisa, perché «nei giorni scorsi abbiamo lavorato molto duramente – ha detto il Maestro – e l’Orchestra ha suonato stasera con grande capacità tecnica e grande cuore».

Tags: Giacomo PucciniGiuseppe VerdiMaria Grazia SchiavoPiero PrettiStefano RanzaniVincenzo Bellini
Share27TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sassari, Ersiliadanza e ArtGarage a Primavera a Teatro, sabato 29 aprile, con una reinterpretazione di “Butterfly” e con “Human”
Spettacolo

Sassari, Ersiliadanza e ArtGarage a Primavera a Teatro, sabato 29 aprile, con una reinterpretazione di “Butterfly” e con “Human”

30 Aprile 2023
9
“La traviata” torna dopo 9 anni e mantiene le attese
Spettacolo

“La traviata” torna dopo 9 anni e mantiene le attese

4 Dicembre 2022
16
“La Traviata” di Giuseppe Verdi si presenta al Conservatorio 
mercoledì 30 novembre con Piero Maranghi e Leonardo Piccinini
Spettacolo

“La Traviata” di Giuseppe Verdi si presenta al Conservatorio 
mercoledì 30 novembre con Piero Maranghi e Leonardo Piccinini

29 Novembre 2022
3
Sassari: finalmente gli applausi del pubblico per Gianni Schicchi
Spettacolo

Sassari: finalmente gli applausi del pubblico per Gianni Schicchi

24 Ottobre 2022
4
Don Giovanni riconquista il Teatro Comunale di Sassari
Spettacolo

Don Giovanni riconquista il Teatro Comunale di Sassari

15 Ottobre 2022
10
Stagione lirica 2022, al Teatro Comunale di Sassari tre mesi di grande musica con Mozart, Puccini, Donizetti, Verdi ed il concerto di Piero Pretti
Spettacolo

Stagione lirica 2022, al Teatro Comunale di Sassari tre mesi di grande musica con Mozart, Puccini, Donizetti, Verdi ed il concerto di Piero Pretti

2 Ottobre 2022
4

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Invasione delle cavallette in Sardegna. Il ministro Patuanelli: «Non rientra negli ambiti per i quali è possibile attivare gli interventi compensativi del Fondo di solidarietà nazionale»

Primo vertice del 2023 sul contrasto alle cavallette, organizzato tra assessorato dell’Agricoltura, Agenzia Laore e associazioni agricole

5 Giugno 2023
Robin Groenewoud, Jinliang Huang e Alberto Saja sono i vincitori del Riviera del Corallo Open Itf Uniqlo Wheelchair Tennis Tour

Robin Groenewoud, Jinliang Huang e Alberto Saja sono i vincitori del Riviera del Corallo Open Itf Uniqlo Wheelchair Tennis Tour

5 Giugno 2023
L’assessore regionale dell’Industria, Anita Pili, ha preso parte questa mattina a Oristano alle celebrazioni per il 209° anniversario dell’Arma dei carabinieri

L’assessore regionale dell’Industria, Anita Pili, ha preso parte questa mattina a Oristano alle celebrazioni per il 209° anniversario dell’Arma dei carabinieri

5 Giugno 2023
LeU Sardigna: «Si superino le difficoltà e resistenze per l’attuazione del decreto CuraItalia»

Escolca e Gergei: appaltati i lavori per la manutenzione della strada provinciale 116

5 Giugno 2023

ULTIME NOTIZIE

Invasione delle cavallette in Sardegna. Il ministro Patuanelli: «Non rientra negli ambiti per i quali è possibile attivare gli interventi compensativi del Fondo di solidarietà nazionale»

Primo vertice del 2023 sul contrasto alle cavallette, organizzato tra assessorato dell’Agricoltura, Agenzia Laore e associazioni agricole

5 Giugno 2023
2
Robin Groenewoud, Jinliang Huang e Alberto Saja sono i vincitori del Riviera del Corallo Open Itf Uniqlo Wheelchair Tennis Tour

Robin Groenewoud, Jinliang Huang e Alberto Saja sono i vincitori del Riviera del Corallo Open Itf Uniqlo Wheelchair Tennis Tour

5 Giugno 2023
1
L’assessore regionale dell’Industria, Anita Pili, ha preso parte questa mattina a Oristano alle celebrazioni per il 209° anniversario dell’Arma dei carabinieri

L’assessore regionale dell’Industria, Anita Pili, ha preso parte questa mattina a Oristano alle celebrazioni per il 209° anniversario dell’Arma dei carabinieri

5 Giugno 2023
115
LeU Sardigna: «Si superino le difficoltà e resistenze per l’attuazione del decreto CuraItalia»

Escolca e Gergei: appaltati i lavori per la manutenzione della strada provinciale 116

5 Giugno 2023
42
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In