• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Ad Aggius l’inaugurazione di Etnosfera, il primo festival di popoli e musiche

20 Giugno 2022
in Spettacolo
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Ad Aggius l’inaugurazione di Etnosfera, il primo festival di popoli e musiche

Protagonista della serata di inaugurazione del Festival Etnosfera, ieri sera ad Aggius, è stata la musica in lingua minoritaria. Nel primo appuntamento in Piazza Michele Andrea Tortu, Diego Pani, etnomusicologo, musicista e produttore discografico, ha dialogato con Emanuele Pintus, vincitore dell’Audience Award al Liet 2022, Festival internazionale dedicato alle lingue minoritarie. Durante l’incontro si è cercato di dare risposta soprattutto a una domanda: «Perché è importante parlare di lingue minoritarie e musica?».

La risposta è stata: «Perché cantare in una lingua minoritaria, qualunque essa sia, è il modo più forte per prendere una posizione sull’ideologia del linguaggio. Questo, in breve, significa in un certo modo ribellarsi alle regole imposte dalla lingua nazionale e compiere un atto di coraggio, e anche – in qualche modo – fare una scelta politica. Cantare nella propria lingua è dunque un modo per rappresentare se stessi, la propria musica e l’appartenenza a un luogo preciso nel mondo». Questi i concetti emersi durante il dialogo tra i due.

Linna. È l’ultimo disco di Emanuele Pintus. «Crescendo – ha detto il cantante – mi sono sentito sardo, e così ho voluto cantare in sardo. Da piccolo subisci tutta una serie di condizionamenti sulla lingua, che ti impediscono di parlarla. Ho iniziato da solo, per esempio, a interessarmi alle variazioni linguistiche che esistono per pronunciare la stessa parola. Poi, ho fatto una riflessione: pensate a quando parliamo in italiano – ha proseguito Emanuele Pintus – tutti tendiamo a inserire inglesismi. Quando si parla in sardo, invece, tendenzialmente non lo si fa mai. Come se fosse una lingua sacra che non si può sporcare con vocaboli stranieri. La bellezza che guida la mia operazione musicale è: cantare in sardo come se fosse la lingua più parlata del mondo».

A seguire, al tramonto, spazio alla musica country della songwriter americana Kristina Jacobsen che, in coppia con il contrabbassista sardo Sebastiano Dessanay. Ha proposto un variegato set per ripercorrere il proprio incontro con lingue e culture diverse, attraverso brani in inglese, lingua Navajo e sardo. Il primo giorno di festival si è concluso sul palco nella piazza della Chiesa Santa Vittoria, con il concerto rock’n’roll proprio della band di Emanuele Pintus.

La giornata di oggi, sabato 18 giugno, inizia con la guida all’ascolto del disco “Abacada” di Andrea Parodi, percorso di approfondimento a cura di Marco Lutzu. Subito dopo, nella stessa location, spazio per il beatmaking di Angus Bit, giovane produttore terralbese di ambiente Hip-Hop Lo-Fi alle prese con giradischi e campionatore.

Il programma della giornata prosegue poi con l’incontro tra Ottavio Nieddu, Luca Parodi (Fondazione Parodi) e i musicisti ospiti della Fanfara Station.

Al tramonto, spazio per la musica e le parole di Federico Marras Perantoni, giovane cantautore di Porto Torres, che presenterà brani tratti dal suo disco “Canzoni di Mari”.

A conclusione della giornata di sabato, sul palco centrale, spazio alla world music di Fanfara Station, vincitori dell’edizione 2019 del Premio Parodi, per la seconda volta, in esclusiva, su un palco sardo. Chiude poi la serata il Dj Set di Angus Bit.

Tags: Andrea ParodiAngus BitDiego PaniEmanuele PintusFederico Marras PierantoniKristina JacobsenLuca ParodiMarco LutzuMichele Andrea TortuOttavio NiedduSebastiano Dessanay
Share5TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sabato 23 settembre appuntamento con la cucina sarda, alla “Festa della pecora” di Su Nuraghe, ad Alessandria
Eventi

Sabato 23 settembre appuntamento con la cucina sarda, alla “Festa della pecora” di Su Nuraghe, ad Alessandria

21 Settembre 2023
38
Da mercoledì 4 a domenica 8 ottobre, al Teatro Massimo di Cagliari si terrà il 43° “International Jazz Festival-European Jazz Expo”
Spettacolo

Da mercoledì 4 a domenica 8 ottobre, al Teatro Massimo di Cagliari si terrà il 43° “International Jazz Festival-European Jazz Expo”

5 Settembre 2023
31
Ad Austis, dal 1 al 3 settembre, si terrà il primo Festival sardo del turismo attivo
Eventi

Ad Austis, dal 1 al 3 settembre, si terrà il primo Festival sardo del turismo attivo

1 Settembre 2023
53
Università di Sassari: il “Concerto per il nuovo anno” all’insegna dei Tazenda e Francesco Demuro
Spettacolo

I Tazenda festeggiano i loro 32 anni di musica giovedì 17 agosto a Lanusei, nell’ambito del Festival “Rocce rosse blues”

18 Agosto 2023
108
Florinas centro del mondo per una settimana con le danze e i costumi del 33° Figulinas Festival
Eventi

Florinas centro del mondo per una settimana con le danze e i costumi del 33° Figulinas Festival

12 Agosto 2023
64
Da mercoledì 26 luglio, a San Sperate, torna Cuncambias, festival di cultura popolare
Cultura

Da mercoledì 26 luglio, a San Sperate, torna Cuncambias, festival di cultura popolare

25 Luglio 2023
373

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Dermatologia del San Giovanni di Dio in prima linea contro la cheratosi attinica. ll 30 settembre screening dermatologici gratuiti con gli specialisti

Dermatologia del San Giovanni di Dio in prima linea contro la cheratosi attinica. ll 30 settembre screening dermatologici gratuiti con gli specialisti

28 Settembre 2023
Si conclude mercoledì 1° giugno, al Teatro Massimo di Cagliari, il 4° Festival “S’ard Music 2022 – I danzatori delle Stelle”

A Barumini il reading “Il miracolo del narratore”

28 Settembre 2023
Cortes Apertas a Orotelli: sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre “Fainas de Ichinadu”

Cortes Apertas a Orotelli: sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre “Fainas de Ichinadu”

28 Settembre 2023
Il 14 gennaio Isabella Trombetta sarà ospite di IED Cagliari, per il ciclo di open lesson IEDTalks

La minoranza compatta in Consiglio regionale ha presentato una mozione sulla necessità di risolvere in via definitiva la situazione dei lavoratori ex Air Italy

28 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Dermatologia del San Giovanni di Dio in prima linea contro la cheratosi attinica. ll 30 settembre screening dermatologici gratuiti con gli specialisti

Dermatologia del San Giovanni di Dio in prima linea contro la cheratosi attinica. ll 30 settembre screening dermatologici gratuiti con gli specialisti

28 Settembre 2023
2
Si conclude mercoledì 1° giugno, al Teatro Massimo di Cagliari, il 4° Festival “S’ard Music 2022 – I danzatori delle Stelle”

A Barumini il reading “Il miracolo del narratore”

28 Settembre 2023
6
Cortes Apertas a Orotelli: sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre “Fainas de Ichinadu”

Cortes Apertas a Orotelli: sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre “Fainas de Ichinadu”

28 Settembre 2023
2
Il 14 gennaio Isabella Trombetta sarà ospite di IED Cagliari, per il ciclo di open lesson IEDTalks

La minoranza compatta in Consiglio regionale ha presentato una mozione sulla necessità di risolvere in via definitiva la situazione dei lavoratori ex Air Italy

28 Settembre 2023
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In