• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Akròama torna a teatro con “Trilogia d’autore”, tre spettacoli firmati da Lelio Lecis ed Elisabetta Podda

19 Marzo 2024
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Akròama torna a teatro con “Trilogia d’autore”, tre spettacoli firmati da Lelio Lecis ed Elisabetta Podda
Ha preso il via la nuova rassegna firmata Akròama al Teatro delle Saline: “Trilogia d’autore” dedicata al teatro contemporaneo, alla sua terza edizione dopo quella del 2022 dedicata a Dino Buzzati, Fernando Pessoa e Albert Camus e quella 2023 con August Strindberg e Henrik Ibsen, vedrà in scena tre spettacoli con la regia di Lelio Lecis ed Elisabetta Podda.  
Nei giorni 20, 21, 22 marzo su il sipario per “Susn”: è la storia di cinque donne scritta dal regista tedesco Herbert Achternbusch e portata in scena da Lelio Lecis con Julia Pirchl, Roberta Pasquinucci, Tiziana Martucci che interpretano tre “Susn” in diversi momenti a dieci anni di distanza uno dall’altro, e poi Simeone Latini nel ruolo dello scrittore e Roberto Balistreri in quello del prete; in scena anche Stefano Serpi come figurante; i costumi sono di Marco Nateri, lo spazio scenico di Valentina Enna, i video di Michele Salimbeni, la traduzione è di Luisa Gazzero Righi. 
“Susn”, pubblicato nel 1979, è costruito partendo da romanzi, raccolte e sceneggiature di film, testi scritti in anni diversi che rappresentano la vita di una donna. «Incredibile come queste storie, scritte in periodi diversi, anche lontani nel tempo, diano corpo a un testo dal tessuto assolutamente organico – sottolinea Lelio Lecis – tanto da farlo sembrare la storia coerente di una donna nei diversi periodi della sua vita. E’ un’opera atipica e originale per la forma con cui prende corpo, ma riconduce a contenuti molto presenti nella drammaturgia tedesca comtemporanea decisamente attenta ai destini femminil».
Terzo e ultimo appuntamento di “Trilogia d’aurore” “Ring”, nei giorni 3, 4, 5 aprile, scritto e diretto da Elisabetta Podda: interpretato da Tiziana Martucci e Nunzio Caponio, lo spettacolo ci presenta un rapporto di coppia con le sue varie sfaccettature, in una serie infinita di incontri e scontri. 
Prosegue, intanto, “Famiglie a teatro”, storica rassegna voluta da Akròama per il pubblico più giovane: in scena ogni domenica alle 17.00 fino al 28 aprile le compagnie sarde Anfiteatro Sud, Akròama, Mycras e La Botte e il Cilindro con quattro storie ispirate al mondo delle favole. 
La rassegna è supportata dal ministero della Cultura, la Regione, il comune di Cagliari e la Fondazione di Sardegna.
 
Tags: Albert CamusAugust StrindbergDino BuzzatiElisabetta PoddaFernando PessoaHenrik IbsenJulia PirchlLelio LecisLuisa Gazzero RighiMarco NateriMichele SalimbeniNunzio CaponioRoberta PasquinucciRoberto BalistreriSimeone LatiniStefano SerpiTiziana MartucciValentina Enna
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La Scuola d’Arte Drammatica presenta Actor Giovane 2025. Un mese di talento teatrale al Teatro Maria Carta di Elmas
Spettacolo

La Scuola d’Arte Drammatica presenta Actor Giovane 2025. Un mese di talento teatrale al Teatro Maria Carta di Elmas

17 Giugno 2025
56
Spettacolo

“Piccoli equivoci senza importanza”, spettacolo di e con Simeone Latini, va in scena alle 20.30 al TsE di Is Mirrionis in via Quintino Sella, a Cagliari

28 Aprile 2025
8
Venerdì 21 e sabato 22 marzo, al TsE di Cagliari va in scena “Spogliarello” di Dino Buzzati nella raffinata mise en scène firmata da Marco Nateri
Spettacolo

Venerdì 21 e sabato 22 marzo, al TsE di Cagliari va in scena “Spogliarello” di Dino Buzzati nella raffinata mise en scène firmata da Marco Nateri

20 Marzo 2025
66
“Il lavoro dell’Attore – Aspettando Actor Giovane”: la Scuola d’Arte Drammatica di Cagliari porta in scena la passione per il teatro
Spettacolo

“Il lavoro dell’Attore – Aspettando Actor Giovane”: la Scuola d’Arte Drammatica di Cagliari porta in scena la passione per il teatro

14 Marzo 2025
9
Da giovedì 26 a lunedì 30 dicembre, al Teatro delle Saline va in scena lo spettacolo “Il piccolo principe”
Spettacolo

Da giovedì 26 a lunedì 30 dicembre, al Teatro delle Saline va in scena lo spettacolo “Il piccolo principe”

24 Dicembre 2024
31
Ad Alghero, dal 28 novembre al 1° dicembre, il fumetto incontra la letteratura, il teatro, la musica e l’illustrazione
Cultura

Ad Alghero, dal 28 novembre al 1° dicembre, il fumetto incontra la letteratura, il teatro, la musica e l’illustrazione

22 Novembre 2024
29

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Al via ieri sera, in Piazza Monica Moretti, a Sassari, la ventisettesima edizione del festival di musica e parole Abbabula – di Ilaria Unali

Al via ieri sera, in Piazza Monica Moretti, a Sassari, la ventisettesima edizione del festival di musica e parole Abbabula – di Ilaria Unali

17 Luglio 2025
Fonni: tre giorni dedicati a “Barbagia in Blu”

Fonni: tre giorni dedicati a “Barbagia in Blu”

17 Luglio 2025
World Music Festival: a Sassari la musica è senza confini

World Music Festival: a Sassari la musica è senza confini

17 Luglio 2025
Dal 3 al 5 settembre performance e concerti al Nuraghe Santu Antine di Torralba e al Vulcano spento di Ittiri

Elena Ledda sabato a Banari riceve il premio “Cipolla Dorata 2025”

17 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Al via ieri sera, in Piazza Monica Moretti, a Sassari, la ventisettesima edizione del festival di musica e parole Abbabula – di Ilaria Unali

Al via ieri sera, in Piazza Monica Moretti, a Sassari, la ventisettesima edizione del festival di musica e parole Abbabula – di Ilaria Unali

17 Luglio 2025
3
Fonni: tre giorni dedicati a “Barbagia in Blu”

Fonni: tre giorni dedicati a “Barbagia in Blu”

17 Luglio 2025
2
World Music Festival: a Sassari la musica è senza confini

World Music Festival: a Sassari la musica è senza confini

17 Luglio 2025
4
Dal 3 al 5 settembre performance e concerti al Nuraghe Santu Antine di Torralba e al Vulcano spento di Ittiri

Elena Ledda sabato a Banari riceve il premio “Cipolla Dorata 2025”

17 Luglio 2025
5
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.