• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Al via il 21 maggio al Teatro Massimo di Cagliari la rassegna musicale dedicata alle famiglie zero-tre

16 Maggio 2023
in Spettacolo
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Al via il 21 maggio al Teatro Massimo di Cagliari la rassegna musicale dedicata alle famiglie zero-tre
Jazzin’ Family, progetto artistico musicale dedicato a una fascia di piccolissimi e curato dalla musicoterapeuta Francesca Romana Motzo, festeggia la seconda nuova edizione della rassegna La musica che gira in tondo dedicata alle famiglie 0-3 anni, con una importante novità: la doppia replica dei concerti domenicali in scena al Teatro Massimo non solo la mattina ma anche il pomeriggio.  

La rassegna, ai nastri di partenza domenica 21 maggio e in scena fino al 18 giugno, prevede quattro concerti da vivere in modo del tutto inusuale nella sala M3 del teatro cagliaritano: quattro ensemble di quattro stili differenti (tradizionale, jazz, classico e contemporaneo) dedicati a una particolare fascia d’età, neonati compresi. Ad attendere i piccoli con le loro famiglie non ci sarà infatti nessun palco o platea. Ad accogliere i nuclei familiari saranno soltanto gli artisti protagonisti dei concerti in una dimensione di totale parità e senza barriere. Una modalità pensata appositamente per consentire la massima capacità di ascolto della musica in piena libertà di movimento e interazione, sia da parte dei bambini che dei loro genitori.

La musica che gira in tondo, progetto nato dalla collaborazione tra l’associazione Contattosonoro e Jazz in Sardegna, intende narrare la storia di un viaggio in grado di aprire orizzonti, portando con sé il concetto di musica come strumento dinamico, relazionale, capace di comporre, scomporre e ricomporre forme esperienziali musicali che aderiscono profondamente alla natura umana. Musica che narra la storia di popoli e culture diverse e che attraversa il tempo rappresentando le epoche che si susseguono.

Il punto di forza di questo progetto è il fatto che non sarà necessario modificare la forma del concerto proposto, ma al contrario si dovrà aver cura delle modalità d’accoglienza, delle caratteristiche del luogo che conterrà l’esperienza condivisa e di come potranno coabitare insieme musicisti e pubblico.

Il primo concerto di domenica 21 maggio dedicato alla musica tradizionale (ore 16.30) si intitola Nur Bisu e vede protagonista Matteo Muntoni in trio accompagnato da Francesca Corrias e Raffaele Pilia. Laureato in Jazz e in Musica Elettronica con il massimo dei voti, Matteo Muntoni è attivo come compositore e strumentista nell’ambito della musica di ricerca e sperimentazione, nel jazz, nel rock e nella musica contemporanea. Il suo è un lavoro interamente dedicato alla Sardegna nuragica, al forte legame tra passato e presente, alla continuità identitaria, all’eredità storica di cui siamo depositari. La musica è un flusso sonoro acustico fortemente ispirato agli antichi culti e misteri, ai riti ancestrali che si svolgevano nei siti sacri, rimasti vivi sino ai giorni nostri, restituendo i tratti di una sonorizzazione immaginaria. 

Sotto la direzione artistica di Francesca Romana Motzo e una rete di partner che condivide appieno obiettivi e finalità del progetto, Jazzin’ Family è divenuta una casa sonora per l’inizio della vita, una casa che crea ed accoglie azioni musicali capaci di creare comunità, consolidare connessioni e aderire alle reali necessità ed urgenze di una contemporaneità sempre più complessa. La musica diviene dunque forte espressione di comunità e di identità, segnando ogni momento importante della vita, sia individuale che gruppale, generando connessioni a più livelli anche dei bimbi più piccoli protagonisti a loro volta di originali restituzioni individuali.

Il calendario

Domenica 21 maggio, ore 16.30: Matteo Muntoni in trio “Nur- Bisu” dedicato alla musica tradizionale

Domenica 28 maggio, ore 16.30: Maltana, Peghin, Insulae Songs dedicato al jazz

Domenica 11 maggio, ore 17: Ensemble Trame Sonore, repertorio classico dedicato alla classica

Domenica 18 giugno, ore 17: Andrea Ruggeri  solo “ID card”  dedicato al contemporaneo

Tags: Andrea RuggeriFrancesca CorriasFrancesca Romana MotzoMatteo MuntoniRaffaele Pilia
Share25TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Fine settimana a Sarroch con Mare e Miniere
Spettacolo

Fine settimana a Sarroch con Mare e Miniere

20 Settembre 2023
214
Con il saggio/concerto finale in programma questa sera, a Onifai, si chiude la 35ª edizione di Nuoro Jazz
Spettacolo

Con il saggio/concerto finale in programma questa sera, a Onifai, si chiude la 35ª edizione di Nuoro Jazz

1 Settembre 2023
41
Da mercoledì 23 agosto al 1 settembre la 35ª edizione dei seminari e del festival Nuoro Jazz
Cultura

Da mercoledì 23 agosto al 1 settembre la 35ª edizione dei seminari e del festival Nuoro Jazz

22 Agosto 2023
79
Cagliari dal vivo, musica e spettacoli nel centro e nelle periferie della città di Cagliari
Spettacolo

Cagliari dal vivo, musica e spettacoli nel centro e nelle periferie della città di Cagliari

18 Luglio 2023
170
Ritorna dal 28 luglio al 14 agosto l’appuntamento con Dromos, il festival che quest’anno saluta la sua venticinquesima edizione con la consueta formula itinerante
Spettacolo

Ritorna dal 28 luglio al 14 agosto l’appuntamento con Dromos, il festival che quest’anno saluta la sua venticinquesima edizione con la consueta formula itinerante

14 Giugno 2023
324
Trentotto concerti e dodici comuni, ecco il festival internazionale Musica sulle Bocche 2023
Spettacolo

Trentotto concerti e dodici comuni, ecco il festival internazionale Musica sulle Bocche 2023

6 Giugno 2023
194

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Techfind Selargius, doppia vittoria in Veneto

Techfind Selargius, doppia vittoria in Veneto

23 Settembre 2023
Notte di Spettacolo con la Esse maiuscola sabato 16 settembre a Ozieri, con Orietta Berti e Fred De Palma – di Nadia Pische

Notte di Spettacolo con la Esse maiuscola sabato 16 settembre a Ozieri, con Orietta Berti e Fred De Palma – di Nadia Pische

23 Settembre 2023
Daniel Michalski s’è imposto nell’Itf maschile sui campi in terra battuta di Santa Margherita di Pula

Daniel Michalski s’è imposto nell’Itf maschile sui campi in terra battuta di Santa Margherita di Pula

23 Settembre 2023
Rally Terra Sarda: presentato l’evento alla Promenade du Port di Porto Cervo

Rally Terra Sarda: presentato l’evento alla Promenade du Port di Porto Cervo

23 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Techfind Selargius, doppia vittoria in Veneto

Techfind Selargius, doppia vittoria in Veneto

23 Settembre 2023
2
Notte di Spettacolo con la Esse maiuscola sabato 16 settembre a Ozieri, con Orietta Berti e Fred De Palma – di Nadia Pische

Notte di Spettacolo con la Esse maiuscola sabato 16 settembre a Ozieri, con Orietta Berti e Fred De Palma – di Nadia Pische

23 Settembre 2023
13
Daniel Michalski s’è imposto nell’Itf maschile sui campi in terra battuta di Santa Margherita di Pula

Daniel Michalski s’è imposto nell’Itf maschile sui campi in terra battuta di Santa Margherita di Pula

23 Settembre 2023
8
Rally Terra Sarda: presentato l’evento alla Promenade du Port di Porto Cervo

Rally Terra Sarda: presentato l’evento alla Promenade du Port di Porto Cervo

23 Settembre 2023
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In