• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Al via la seconda parte della rassegna “Musica all’improvviso” dell’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno

1 Luglio 2020
in Spettacolo
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Al via la seconda parte della rassegna “Musica all’improvviso” dell’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno

L’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno prosegue la sua attività con la seconda parte della rassegna “Musica all’improvviso”, presso lo 040 Zeroquaranta di Via Calamattia a Cagliari. Un mosaico di concerti che assembla numerosi artisti della scena isolana con un mix di generi e ritmi volti a sollecitare l’attenzione e il riscontro di un pubblico vasto.

Si riparte giovedì 2 luglio con il live “THE TWO OF US” con Carla Giulia Striano voce e Rubens Massidda alla chitarra. Il duo, meravigliosamente affiatato e collaudato, propone in chiave acustica, un repertorio di standard jazz della tradizione, da Duke Ellington a Cole Porter fino ad Ella Fitzgerald. Il concerto include anche un ampio ventaglio di brani soul e pop reinterpretati in chiave jazz in acustico, da Stevie Wonder ai Police, da Sting a Ray Charles ed altri colossi musicali della scena internazionale.

Martedì 7 luglio sarà poi la volta di “BETA D” con Elisabetta Delogu voce e Maurizio Corda al piano. Un progetto musicale che rappresenta un vero e proprio viaggio sonoro dagli ampi orizzonti,  attraverso una miscela di indie rock, dance, live electronics e pop di matrice prevalentemente nord europea.

Mercoledì 8 luglio, lo spazio dello 040 Zeroquaranta  vedrà poi protagonisti Alice Marras (voce) e Riccardo Mannai (piano e percussioni) con “ACOUSTIC LIVE SESSION”: un’imperdibile live dalle mille sfumature sonore, capitanato da un grande talento del paesaggio musicale isolano. Alice Marras, infatti, da più di dieci anni è figura di spicco nello scenario musicale sardo dove ha avuto l’onore di aprire vari concerti di grandi artisti come Max Gazzè e Roy Paci. Dal 2014, come corista, fa parte della band di supporto per l’artista nazionale Bianca Atzei e dal 2017 frequenta assiduamente Londra per portare avanti l’attività musicale e universitaria presso uno dei più importanti istituti londinesi.

Giovedì 9 luglio in programma “JOGOS DUO” con Chiara Effe voce – loop e percussioni e Mattia Pegna alla chitarra. Quasi due ore di concerto tra i ritmi della musica popolare brasiliana, samba, bossanova, choro, axè e forrò. Chiara Figus, in arte Chiara Effe, è una cantautrice che ha all’attivo un disco (Via Aquilone) e a breve in uscita il secondo (Via Giardini). Ha vinto i principali premi per cantautori del circuito nazionale (Premio De Andrè in due categorie, Premio Panseri, Premio dei Premi, Musica contro le mafie, solo per citarne alcuni), ha aperto i concerti di importanti artisti come Carmen Consoli, Daniele Silvestri, Dente, Paolo Benvegnu, Giovanardi e altri. Attualmente vive fra Torino e Cagliari. Mattia Pegna è un chitarrista specializzato in musica popolare brasiliana e ha frequentato la scuola di musica di Almir Chediak a Rio de Janeiro. Vanta numerose collaborazioni con musicisti brasiliani come Nega Lucas, Carol Mello, Walter Reis Pinheiro. Inoltre è fondatore del Samba Social Club Cagliari, la prima roda di samba permanente in Sardegna.

La rassegna “Musica all’improvviso” prosegue lunedì 13 luglio con “IRENE LOCHE & ALESSANDRO CAU” con Irene Loche voce – chitarra e Alessandro Cau batteria – spazzole. Si tratta di un live animato da un’artista ampiamente affermata a livello internazionale, scandito da un seducente repertorio blues, espresso con raffinatissime  particolarità e qualità vocali e strumentali. Irene Loche sin da piccola è immersa nella musica e cresce ascoltando dischi Soul, Blues, R&B, Rock e Folk Americana. Si interessa alla chitarra sin dall’età di 6 anni e impara a suonare da autodidatta. Inizia presto a sperimentare e a comporre, seguendo accordature aperte e miscelando accordi e sonorità che più l’hanno influenzata. Inoltre, calca i primi palchi in età giovanissima, a soli 17, assieme alla sua prima Blues Band con cui registra un disco e svolge il primo tour in Toscana.

Infine, martedì 14 luglio chiude la rassegna il concerto “ACOUSTIC DUO” con Federica Urraci voce e Daniele Serpi al piano. Uno spettacolo estremamente vivace e fantasioso, dove trovano spazio e squisita interpretazione brani e sonorità di tutti i tempi e generi. Federica Urraci, giovane talento impreziosito da intascabile curiosità e ricerca musicale a 360 gradi, già da anni capitana varie bands e formazioni, con le quali accompagna artisti e comici quali Benito Urgu, Giuseppe Masia, il gruppo comico Lapola, Stefano Masciarelli, Leonardo Manera, Gianluca Impastato, Irene Fornaciari e tanti altri.

Tutti i live avranno inizio alle ore 21,30.  Per rendere la partecipazione ai concerti sicura e responsabile, secondo le attuali norme in vigore in materia di contenimento del Covid-19, è obbligatoria la prenotazione dei tavoli al numero telefonico dello 040 Zeroquaranta 070501166. Durante le serate, sarà possibile degustare bevande e pietanze, secondo un menù ricco e gustoso.

Tags: Alessandro CauAlice MrrasAlmir ChediakCarla Giulia StrianoCarol MelloChiara EffeChiara FigusCole PorterDuke EllingtonElla FitzgeraldMattia PegnaMax GazzèNega LucasRay CharlesRiccardo MannaiRoy PaciRubens MassiddaStevie WonderStingWalter Reis Pinheiro
Share64TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Nuovo soldout domenica 12 novembre per la terza tappa del viaggio “La musica che gira in tondo”, al Teatro Massimo di Cagliari
Spettacolo

Nuovo soldout domenica 12 novembre per la terza tappa del viaggio “La musica che gira in tondo”, al Teatro Massimo di Cagliari

13 Novembre 2023
9
Seconda tappa del viaggio “La musica che gira in tondo”, domenica 29 ottobre, al Teatro Massimo di Cagliari
Spettacolo

Seconda tappa del viaggio “La musica che gira in tondo”, domenica 29 ottobre, al Teatro Massimo di Cagliari

30 Ottobre 2023
7
Dal 22 ottobre al 3 dicembre 2023, al Teatro Massimo di Cagliari, la rassegna musicale dedicata alle famiglie zero-tre
Spettacolo

Dal 22 ottobre al 3 dicembre 2023, al Teatro Massimo di Cagliari, la rassegna musicale dedicata alle famiglie zero-tre

18 Ottobre 2023
24
Dal 13 al 17 settembre, a Cagliari, si terrà la ventiseiesima edizione del festival Forma e Poesia nel Jazz
Spettacolo

Dal 13 al 17 settembre, a Cagliari, si terrà la ventiseiesima edizione del festival Forma e Poesia nel Jazz

28 Agosto 2023
127
Da mercoledì 26 luglio, a San Sperate, torna Cuncambias, festival di cultura popolare
Cultura

Da mercoledì 26 luglio, a San Sperate, torna Cuncambias, festival di cultura popolare

25 Luglio 2023
378
Domenica a Cagliari e in altri tre paesi del mondo arriva la rassegna “Mondo film festival” dedicata alla valorizzazione dei filmaker indipendenti
Eventi

Domenica a Cagliari e in altri tre paesi del mondo arriva la rassegna “Mondo film festival” dedicata alla valorizzazione dei filmaker indipendenti

25 Giugno 2023
26

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Cardedu: sbatte contro un albero, morto un trentenne

Cardedu: sbatte contro un albero, morto un trentenne

3 Dicembre 2023
Olbia: incidente stradale all’altezza di Raica, quattro persone in ospedale

Olbia: incidente stradale all’altezza di Raica, quattro persone in ospedale

3 Dicembre 2023
Renato Soru a Cagliari: «Attuare la legge sul Comparto Unico del 2006 e non usare l’autonomia per difendere le ingiustizie delle differenze salariali»

Renato Soru a Cagliari: «Attuare la legge sul Comparto Unico del 2006 e non usare l’autonomia per difendere le ingiustizie delle differenze salariali»

2 Dicembre 2023
In Sardegna sono quasi 5mila gli impianti fotovoltaici installati nelle attività produttive

E’ stato presentato oggi a Sassari il Manifesto di Confartigianato Sardegna: 7 priorità del comparto e uno strumento di analisi e monitoraggio per lo sviluppo dell’Isola a misura di impresa

2 Dicembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Cardedu: sbatte contro un albero, morto un trentenne

Cardedu: sbatte contro un albero, morto un trentenne

3 Dicembre 2023
5
Olbia: incidente stradale all’altezza di Raica, quattro persone in ospedale

Olbia: incidente stradale all’altezza di Raica, quattro persone in ospedale

3 Dicembre 2023
2
Renato Soru a Cagliari: «Attuare la legge sul Comparto Unico del 2006 e non usare l’autonomia per difendere le ingiustizie delle differenze salariali»

Renato Soru a Cagliari: «Attuare la legge sul Comparto Unico del 2006 e non usare l’autonomia per difendere le ingiustizie delle differenze salariali»

2 Dicembre 2023
28
In Sardegna sono quasi 5mila gli impianti fotovoltaici installati nelle attività produttive

E’ stato presentato oggi a Sassari il Manifesto di Confartigianato Sardegna: 7 priorità del comparto e uno strumento di analisi e monitoraggio per lo sviluppo dell’Isola a misura di impresa

2 Dicembre 2023
6
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In