• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Al via ufficialmente, il 16 agosto, il festival “Musica sulle bocche”, con il concerto all’alba di Marcello Zappareddu sulla spiaggia Balai

12 Agosto 2025
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Al via ufficialmente, il 16 agosto, il festival “Musica sulle bocche”, con il concerto all’alba di Marcello Zappareddu sulla spiaggia Balai

Sarà il sorgere del sole, alle ore 6.00 di sabato 16 agosto, sulla splendida spiaggia di Balai, a dare il via ufficiale alla XXV edizione del festival internazionale “Musica sulle Bocche”. Un concerto gratuito, immerso nella luce dell’alba e nel suono della chitarra di Marcello Zappareddu con il suo nuovo progetto solista “Third Floor Project“, aprirà le danze di un’edizione simbolica, che celebra 25 anni di musica, natura e visioni sonore dal cuore del Mediterraneo.

«Siamo stati tra i primi, già 25 anni fa, a intuire la forza evocativa del paesaggio e della luce nei momenti del giorno più suggestivi: l’alba e il tramonto. Oggi è una formula diffusa, ma “Musica sulle Bocche” l’ha portata in Sardegna quando nessuno ancora lo faceva – afferma Enzo Favata, fondatore e direttore artistico del festival -. Questo connubio tra natura e musica è sempre stato per noi una dichiarazione poetica e politica: un modo per restituire valore al territorio attraverso l’arte, e per vivere l’esperienza musicale in un tempo sospeso, condiviso e profondamente umano.»

Il concerto inaugurale vedrà protagonista Marcello Zappareddu, chitarrista e compositore sardo dalla voce inconfondibile. Il suo “Third Floor Project” è un lavoro intimo, raffinato e potente, che raccoglie dieci composizioni originali intrecciando influenze mediterranee, formazione classica e passione per il jazz. Un viaggio musicale che riflette maturità espressiva, libertà creativa e un ascolto profondo del suono e delle emozioni.

Con la XXV edizione, “Musica sulle Bocche” riafferma il suo carattere internazionale e il suo spirito nomade, capace di attraversare luoghi, linguaggi e culture, portando la musica in contesti naturali di rara bellezza. Un festival che, pur rimanendo fedele alla sua identità, continua a evolversi e a sorprendere.

 

Tags: Enzo FavataMarcello Zappareddu
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il Festival “Musiche sulle bocche” il 23 agosto propone un concerto all’alba gratuito  ai piedi della maestosa Roccia dell’Elefante
Spettacolo

Il Festival “Musiche sulle bocche” il 23 agosto propone un concerto all’alba gratuito ai piedi della maestosa Roccia dell’Elefante

24 Agosto 2025
47
Lunedì 18 agosto, intorno alle ore 19.00, sull’isola dell’Asinara, ritorna il concerto al tramonto, uno degli appuntamenti simbolo di Musica sulle Bocche
Spettacolo

Lunedì 18 agosto, intorno alle ore 19.00, sull’isola dell’Asinara, ritorna il concerto al tramonto, uno degli appuntamenti simbolo di Musica sulle Bocche

14 Agosto 2025
98
Domenica 17 agosto, alle ore 21.30, a Martis, il 25° festival Musica sulle Bocche propone Lhasa, progetto nato dall’incontro tra Hamid Drake e Pasquale Mirra
Spettacolo

Domenica 17 agosto, alle ore 21.30, a Martis, il 25° festival Musica sulle Bocche propone Lhasa, progetto nato dall’incontro tra Hamid Drake e Pasquale Mirra

14 Agosto 2025
22
Dal 7 al 31 agosto 2025 torna Musica sulle Bocche, il festival internazionale diretto da Enzo Favata
Spettacolo

Dal 7 al 31 agosto 2025 torna Musica sulle Bocche, il festival internazionale diretto da Enzo Favata

5 Agosto 2025
28
Da giovedì 24 a sabato 26 luglio ad Armungia si terrà la terza edizione di Altopiano 366
Eventi

Da giovedì 24 a sabato 26 luglio ad Armungia si terrà la terza edizione di Altopiano 366

22 Luglio 2025
46
Bilancio positivo, a Osaka, a metà della settimana dedicata alla Sardegna
Turismo

Bilancio positivo, a Osaka, a metà della settimana dedicata alla Sardegna

26 Giugno 2025
83

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

28 Agosto 2025
Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

28 Agosto 2025
Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

28 Agosto 2025
Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

28 Agosto 2025

ULTIME NOTIZIE

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

28 Agosto 2025
1
Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

28 Agosto 2025
1
Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

28 Agosto 2025
0
Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

28 Agosto 2025
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.