• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Turismo

Bilancio positivo, a Osaka, a metà della settimana dedicata alla Sardegna

26 Giugno 2025
in Turismo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Bilancio positivo, a Osaka, a metà della settimana dedicata alla Sardegna

Nel cuore della settimana dedicata alla Sardegna all’interno del Padiglione Italia di Expo 2025 Osaka, la Regione presenta un primo bilancio delle attività in corso, coordinato dall’Assessorato dell’Industria. Si tratta di un momento intermedio che evidenzia il successo riscontrato finora e che anticipa le ulteriori iniziative previste nei prossimi tre giorni.

«La Sardegna si è raccontata al mondo come una terra capace di coniugare radici millenarie e visione futura, tradizione e ricerca, cultura e impresa. Le giornate finora svolte hanno suscitato grande interesse da parte del pubblico e dei media internazionali, grazie a un programma ricco e articolato», commenta l’assessore dell’Industria Emanuele Cani.

Tra gli appuntamenti più significativi, l’evento dedicato ai Giganti di Mont’e Prama ha offerto un viaggio affascinante attraverso la storia culturale dell’Isola, dalle ultime fasi del Neolitico fino alla straordinaria statuaria nuragica. Il video di presentazione delle statue, diffuso sui social, ha superato in poche ore il milione di visualizzazioni, confermando l’impatto e l’interesse globale. Le riproduzioni esposte all’interno del Padiglione Italia rappresentano un forte richiamo simbolico e identitario, valorizzando il Parco Archeologico del Sinis e l’intero patrimonio dell’isola.

La narrazione si è estesa anche attraverso il linguaggio della musica, con l’emozionante concerto “Polyphony of Sones”, in cui il sax soprano di Enzo Favata ha dialogato con il canto a tenores dei Tenores di Bitti “Mialinu Pira”, dando vita a una performance capace di fondere tradizione e contemporaneità.

Non sono mancati momenti dedicati all’agroalimentare, con un approfondimento sul comparto lattiero-caseario e vitivinicolo della Sardegna. Il pubblico ha potuto conoscere da vicino le produzioni d’eccellenza dell’isola, tra cui il Pecorino Romano DOP, il Vermentino di Gallura e il Cannonau di Sardegna.

L’arte di Pinuccio Sciola, con la proiezione di un documentario dedicato alle sue sculture sonore, ha offerto una riflessione profonda sulla relazione tra materia e spiritualità, portando nel Padiglione Italia un frammento autentico dell’identità sarda.

Un altro momento di rilievo è stato dedicato al progetto Einstein Telescope, al centro del convegno “Sardegna, un territorio di scienza”, organizzato insieme all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. La Sardegna si è proposta come luogo ideale per ospitare questa grande infrastruttura europea, evidenziando le sue potenzialità nel campo della ricerca, della formazione e dell’innovazione.

«Il bilancio parziale conferma l’efficacia della strategia comunicativa e della proposta della Sardegna», sottolinea l’assessore Emanuele Cani.

Le attività proseguiranno fino al 28 giugno, con altri appuntamenti che continueranno a valorizzare l’isola sul palcoscenico internazionale di Expo Osaka.

Tags: Emanuele CaniEnzo FavataMialinu PiraPinuccio Sciola
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale
Regione

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

10 Luglio 2025
79
Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde
Regione

Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale

25 Giugno 2025
102
L’assessore regionale del Turismo oggi ha inaugurato la Settimana della Sardegna all’Expo di Osaka
Turismo

L’assessore regionale del Turismo oggi ha inaugurato la Settimana della Sardegna all’Expo di Osaka

22 Giugno 2025
19
Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde
Regione

Le principali delibere approvate oggi dalla Giunta regionale

18 Giugno 2025
98
Dal 17 al 21 giugno Villanovaforru ospiterà, per la 5ª volta, il festival internazionale Life After Oil
Politica

Dal 17 al 21 giugno Villanovaforru ospiterà, per la 5ª volta, il festival internazionale Life After Oil

15 Giugno 2025
36
Il 28 e 29 aprile si terrà a Cagliari il XIV Congresso regionale della Cisl
Energia

Pier Luigi Ledda (Cisl Sardegna): «Grande preoccupazione per il futuro del settore industriale nell’Isola»

5 Giugno 2025
19

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Urzulei: incidente stradale sulla statale 125

Urzulei: incidente stradale sulla statale 125

10 Luglio 2025
Nuoro: incendio di sterpaglie nel Monte Ortobene

Nuoro: incendio di sterpaglie nel Monte Ortobene

10 Luglio 2025
Finanziaria 2025: i consiglieri regionali di Sinistra Futura esprimono grande soddisfazione per il lavoro svolto e per i risultati ottenuti

Luca Pizzuto (Sinistra Futura): «Da Piero Maieli diffida sterile, Giunta e Consiglio pienamente legittimati a lavorare in favore dei sardi»

10 Luglio 2025
Presentato un bando da 30 milioni di euro per gli incentivi alle imprese artigiane

Presentato un bando da 30 milioni di euro per gli incentivi alle imprese artigiane

10 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Urzulei: incidente stradale sulla statale 125

Urzulei: incidente stradale sulla statale 125

10 Luglio 2025
17
Nuoro: incendio di sterpaglie nel Monte Ortobene

Nuoro: incendio di sterpaglie nel Monte Ortobene

10 Luglio 2025
45
Finanziaria 2025: i consiglieri regionali di Sinistra Futura esprimono grande soddisfazione per il lavoro svolto e per i risultati ottenuti

Luca Pizzuto (Sinistra Futura): «Da Piero Maieli diffida sterile, Giunta e Consiglio pienamente legittimati a lavorare in favore dei sardi»

10 Luglio 2025
51
Presentato un bando da 30 milioni di euro per gli incentivi alle imprese artigiane

Presentato un bando da 30 milioni di euro per gli incentivi alle imprese artigiane

10 Luglio 2025
14
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.