• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Antonello Mattone, presidente uscente, resta alla guida dell’Ente Concerti “Marialisa de Carolis” di Sassari

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
30 Maggio 2022
in Spettacolo
0 0
0
Antonello Mattone, presidente uscente, resta alla guida dell’Ente Concerti “Marialisa de Carolis” di Sassari

Antonello Mattone, presidente uscente, resta alla guida dell’Ente Concerti “Marialisa de Carolis” di Sassari. Lo ha deciso il nuovo consiglio d’amministrazione dell’Ente, eletto nei giorni scorsi dall’assemblea dei soci. Mattone, già professore ordinario di Storia delle istituzioni politiche dell’Università di Sassari è stato per due mandati presidente del Conservatorio “Canepa” di Sassari, oltre che presidente dell’ERSU dal 2006 al 2010.
Sono quattro i nuovi ingressi e tre le conferme nel consiglio dell’Ente: vicepresidente sarà l’avvocato Luca Naseddu, alla prima esperienza come amministratore del De Carolis. Con lui neoeletti nel cda il dottor Franco Sardi, già direttore generale della programmazione, bilancio, credito, cultura alla Regione Sardegna e già componente del nucleo di valutazione del Conservatorio di Sassari; il dottor Giovanni Antonio Carta, in passato dirigente di diversi assessorati della Regione Sardegna ed attuale sindaco di Bonnanaro, e l’avvocato Manuela Palitta, ex dirigente del Banco di Sardegna e già assessora comunale della Cultura. Insieme a Mattone sono stati rieletti, inoltre, l’avvocato Alessandro Bisail, per oltre trent’anni presidente dell’Ente Concerti, e l’architetto Sergio Ticca. Il nuovo consiglio d’amministrazione resterà in carica per il triennio 2022-2025.
L’Ente Concerti “Marialisa de Carolis” – Teatro di tradizione (che quest’anno gestisce direttamente il Teatro Comunale), celebra nel 2022 il settantesimo anniversario dalla sua prima stagione lirica, datata 1952. La campagna abbonamenti, già avviata con discreto successo, proseguirà fino a tutto il mese di luglio. Il cartellone di quest’anno prevede, dal 24 settembre al 7 dicembre, due concerti e quattro opere. Ad aprire la Stagione sarà il concerto sinfonico con la violinista Anna Tifu; seguiranno “Don Giovanni” di Mozart, “Gianni Schicchi” di Puccini, “Don Pasquale” di Donizetti e “La Traviata” di Verdi. Il programma sarà concluso dal concerto lirico-sinfonico con il tenore Piero Pretti.

Tags: Alessandro BisailAnna TifuFranco SardiGianni SchicchiGiovanni Antonio CartaLuca NasedduManuela PalittaMarialisa de CarolisPiero PrettiSergio Ticca
Share13TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1

Il bilancio 2022 dell’Adsp Mare di Sardegna sul lavoro portuale

7 Febbraio 2023
CNDDU: «Con l’attuazione del Decreto Scuola, il Ministero faccia rientrare il personale nelle proprie sedi di residenza»

Idonei non beneficiari: al via il pagamento della prima rata delle borse di studio al 100% degli aventi diritto

7 Febbraio 2023
Il comune di Sennori conferirà  la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto

“Cittadini digitali”, bambini e adolescenti a spasso nel web: come proteggere i minori dal cyber bullismo. Conferenza il 9 febbraio all’Auditorium di Sennori

7 Febbraio 2023
A Fertilia è disponibile l’annullo filatelico dedicato a “Il giorno del ricordo – Fertilia città dell’accoglienza”

A Fertilia è disponibile l’annullo filatelico dedicato a “Il giorno del ricordo – Fertilia città dell’accoglienza”

7 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE

Il bilancio 2022 dell’Adsp Mare di Sardegna sul lavoro portuale

7 Febbraio 2023
1
CNDDU: «Con l’attuazione del Decreto Scuola, il Ministero faccia rientrare il personale nelle proprie sedi di residenza»

Idonei non beneficiari: al via il pagamento della prima rata delle borse di studio al 100% degli aventi diritto

7 Febbraio 2023
1
Il comune di Sennori conferirà  la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto

“Cittadini digitali”, bambini e adolescenti a spasso nel web: come proteggere i minori dal cyber bullismo. Conferenza il 9 febbraio all’Auditorium di Sennori

7 Febbraio 2023
0
A Fertilia è disponibile l’annullo filatelico dedicato a “Il giorno del ricordo – Fertilia città dell’accoglienza”

A Fertilia è disponibile l’annullo filatelico dedicato a “Il giorno del ricordo – Fertilia città dell’accoglienza”

7 Febbraio 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In