• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Bolotana, il programma del 31° festival folk internazionale

18 Luglio 2023
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Bolotana, il programma del 31° festival folk internazionale
Manca poco all’inizio della 31esima edizione del Festival folk internazionale – incontro di danze e tradizioni popolari”, è organizzata dall’associazione culturale e folclorica “Ortachis” di Bolotana presieduta da Antonello Zolo che si avvale della collaborazione di un folto gruppo di giovani entusiasti e disposti all’accoglienza.
«Da oltre trent’anni – dichiara il presidente Antonello Zolo – il filo conduttore del nostro festival è quello di consolidare l’amicizia tra i popoli e la cultura etnica internazionale in una sorta di mix di umanità e di socialità universale che abbatte le frontiere e le paure.»
Quest’anno il festival è dedicato alla lotta contro la violenza di genere. L’evento, che gode del sostegno della Regione Sardegna, della Fondazione di Sardegna, del ministero della Cultura, di Sardegna Endless Island, del Comune di Bolotana e della sezione Cioff Italia (Consiglio internazionale delle organizzazioni dei festival del folclore e delle arti tradizionali), si terrà il 20, 21 e 22 luglio 2023 nel bastione san Pietro con anteprima di sfilate e parate dei gruppi lungo le vie del paese. Sono previste esibizioni di gruppi folk provenienti da quattro continenti: America, Oceania, Africa ed Europa. In particolare, saranno presenti rappresentanze culturali e popolari di Ecuador, Perù, Bolivia, Georgia, Senegal, Nuova Zelanda, Molise, Sardegna e Calabria. Saranno ospiti d’onore del festival, nella serata di sabato 22 luglio, il deejay set Sick Luk e, per il secondo anno consecutivo, il deejay set Teddy Romano. Il filo conduttore della rassegna sarà, comunque, il folk popolare nelle sue espressioni più genuine di canti danze e suoni. Bolotana si sta già preparando ad accogliere i gruppi con la consueta ospitalità. Per tre giorni, culture e tradizioni popolari si fonderanno in un tripudio di danze, canti, colori e musica in un crescendo di spettacoli multietnici. Il programma del festival prevede per giovedì 20, alle 22.00, “Non solo danze” con i gruppi musicali Cuncordias (Sardegna), Indoamerica (Ecuador), Suonatori tradizionali (Reggio Calabria), Carlo Boeddu all’organetto e Marco Scanu alla fisarmonica. Venerdì 21, alle 19.00, presentazione dei gruppi in piazza del Popolo e alle 22.15 esibizione dei gruppi di Georgia, Perù, Molise e dei gruppi folk “Sant’Ignazio” di Laconi e “Sas Ballarjanas” di Oniferi. A seguire dj Sally. Sabato 22 luglio, giornata finale e clou della kermesse. Alle 19.00 parata dei gruppi per le vie del centro e alle 22.15 esibizione dei gruppi di Nuova Zelanda, Senegal, Bolivia e Calabria. La Sardegna sarà rappresentata dal gruppo folk della Pro loco di Samugheo, dal tenore “Murales” di Orgosolo, dai Tamburini e trombettieri “Sa Sartiglia” di Oristano e “Mamuthones e issohadores” di Mamoiada. A seguire gli artisti ThomC, Teddy Romano e Sick Luke. Le serate saranno presentate da Daniela Astara.
Antonio Caria
Tags: Antonello ZoloCarlo BoedduDaniele AastaraMarco ScanuSick LukeTeddy Romano
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Bolotana in festa per i santi Bachisio e Isidoro
Eventi

Bolotana in festa per i santi Bachisio e Isidoro

7 Maggio 2025
553
Bono festeggia “Sant’Andria”
Eventi

Bono festeggia “Sant’Andria”

29 Novembre 2024
199
Norbello in festa per Santa Maria della Mercede
Eventi

Norbello in festa per Santa Maria della Mercede

17 Settembre 2024
134
Al via il 25 agosto, a Tortolì, la quinta edizione della rassegna “Musas e Terras”
Eventi

Al via il 25 agosto, a Tortolì, la quinta edizione della rassegna “Musas e Terras”

22 Agosto 2023
390
I parlamentari sardi sostengono la candidatura dei nuraghi all’Unesco
Cultura

Musas e Terras, alla reggia nuragica di Barumini poesia d’improvvisazione, canto tradizionale, musica e danza

30 Settembre 2022
12
Bolotana: al via la 30ª edizione del festival folk internazionale “Incontro di danze e tradizioni popolari”
Eventi

Bolotana: al via la 30ª edizione del festival folk internazionale “Incontro di danze e tradizioni popolari”

20 Luglio 2022
231

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Incendi a Bonorva e Furtei

Incendi a Bonorva e Furtei

16 Giugno 2025
Si è conclusa con successo, nel suggestivo borgo di Villaurbana, la prima edizione del Festival della Filosofia

Si è conclusa con successo, nel suggestivo borgo di Villaurbana, la prima edizione del Festival della Filosofia

16 Giugno 2025
La Maddalena: a fuoco due auto in via Chiusedda

La Maddalena: a fuoco due auto in via Chiusedda

16 Giugno 2025

Centro Studi Agricoli: «Oltre 70 ettari di oliveto di proprietà della Regione Sardegna abbandonati ad Alghero»

16 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

Incendi a Bonorva e Furtei

Incendi a Bonorva e Furtei

16 Giugno 2025
48
Si è conclusa con successo, nel suggestivo borgo di Villaurbana, la prima edizione del Festival della Filosofia

Si è conclusa con successo, nel suggestivo borgo di Villaurbana, la prima edizione del Festival della Filosofia

16 Giugno 2025
6
La Maddalena: a fuoco due auto in via Chiusedda

La Maddalena: a fuoco due auto in via Chiusedda

16 Giugno 2025
6

Centro Studi Agricoli: «Oltre 70 ettari di oliveto di proprietà della Regione Sardegna abbandonati ad Alghero»

16 Giugno 2025
16
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.