«Non possiamo che complimentarci e ringraziare la compagnia teatrale Cada Die per il grande coinvolgimento che ancora una volta è riuscita a ottenere nel territorio – affermano con convinzione il sindaco di Selargius Pier Luigi Concu e l’assessora comunale della Cultura Sara Pilia -. Il bilancio, in termini di presenze, continua a crescere, confermando la proficua collaborazione con l’Amministrazione comunale, arrivata ormai al sesto anno, e capace di mettere in scena una serie di attività diventate non soltanto un appuntamento fisso per tantissime famiglie, bimbi e ragazzi selargini, ma anche un utile strumento per contrastare la povertà educativa.»
«Registriamo con piacere un bilancio più che positivo per la XXVIII edizione della rassegna, che anno dopo anno continua a crescere e a incontrare il gradimento del pubblico – sottolineano Tatiana Floris e Silvestro Ziccardi, direttori artistici di “Capitani Coraggiosi” -. Fondamentale per noi è la cura rivolta all’infanzia e quest’anno, attraverso la conferma di buone pratiche e di nuove vie tracciate per favorire l’accessibilità per tutti all’arte e alla cultura, crediamo di esserci avvicinati al nostro obiettivo. Diciamo avvicinati perché c’è ancora tanto da fare e da questo desiderio ripartiamo per organizzare l’edizione 2026.»
Nell’edizione 2025 di “Capitani Coraggiosi” è da rimarcare un aumento del pubblico dei residenti a Selargius e delle collaborazioni con associazioni culturali e di promozione sociale del territorio per la parte riguardante i laboratori. Hanno partecipato le scuole, tra infanzia e primarie, di Selargius, Quartu, Monserrato, Elmas, Cagliari, Dolianova, Quartucciu, Serdiana, Sestu, Settimo San Pietro.
In collaborazione con i Servizi sociali del comune di Selargius diverse famiglie hanno potuto partecipare alla rassegna: il teatro, dunque, vissuto come strumento socio-educativo per i bambini e veicolo di valori culturali e sociali per tutte le famiglie che non hanno la possibilità, anche economica, di accedervi.