• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Caleidoscopi musicali, da martedì 12 maggio una serie di appuntamenti on line

12 Maggio 2020
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Caleidoscopi musicali, da martedì 12 maggio on line al Conservatorio “Giovanni Pierluigi da Palestrina”

Dialoghi, racconti e confronti tra rappresentanti delle professioni musicali per creare nuovi stimoli e riflettere attorno alle possibilità lavorative offerte dagli studi in Conservatorio.

Sono i “Caleidoscopi musicali”, una serie di incontri organizzati dal Conservatorio di Cagliari, che da martedì 12 maggio metteranno a confronto, sulla piattaforma web Zoom, esperti di livello nazionale e internazionale chiamati ad approfondire specifici temi.

Ideato da Elisabetta Piras, docente di Pratica e lettura pianistica al “Palestrina”, il progetto affronterà, incontro dopo incontro, un ampio ventaglio di tematiche: dalle opportunità nate grazie alla collaborazione tra l’istituto musicale e l’Università di Cagliari alle possibilità di repertorio sugli strumenti ad ancia doppia, sino alla delicata questione dei rapporti tra l’insegnamento della musica e i disturbi specifici dell’apprendimento.

Si tratta di incontri pensati come opportunità di informazione e approfondimento non solo per studenti e docenti, ma anche per chiunque abbia la curiosità di conoscere specifici argomenti. Non è una novità, infatti, che il Conservatorio offra una professionalizzazione non esclusivamente concertistica, ma apra multiformi prospettive di carriera (dall’organizzazione di eventi, alla docenza universitaria sino alla musicoterapia) capaci di incasellarsi nel complesso sistema della società attuale.

Martedì 12 maggio alle 18,30 si parte con un incontro dal titolo “Un dialogo possibile”: la recente intesa firmata tra il “Palestrina” e l’Università di Cagliari per lo sviluppo della ricerca scientifica e artistica nel campo della musica e delle arti performative sarà al centro di un dialogo tra Giorgio Sanna e Gianluca Floris, direttore e presidente dell’istituto musicale cagliaritano, Antonio Ligios, presidente della Conferenza nazionale dei direttori dei conservatori di musica, i docenti dell’Università di Cagliari Ignazio Macchiarella, Marco Lutzu, e Paolo Dal Molin e  i docenti del Conservatorio Francesco Ciminiello ed Elisabetta Piras.

Venerdì 15 maggio (stessa ora) si prosegue con “Potenziale professionale degli strumenti ad ancia doppia”, un’occasione di approfondimento sulle possibilità di repertorio e di contesto degli strumenti ad ancia doppia, in compagnia di alcune prime parti dell’Orchestra sinfonica nazionale Rai di Torino: Andrea Corsi (primo fagotto) e Francesco Pomarico (primo oboe), insieme a Mario Frezzato ed Alessandro Mura, docenti oboe e di fagotto al “Palestrina”.

Giovedì 21 maggio, sempre alle 18,30, il terzo incontro verterà su “Musica e Disturbi Specifici dell’Apprendimento”: approfondimenti e riflessioni su aspetti didattici e legislativi dell’insegnamento della musica in relazione ai disturbi specifici con i rappresentanti della Commissione Disturbi specifici dell’apprendimento del “Palestrina” Daniela Corrias, Annalisa Flaviani, Arianna Sechi, Alessandra Seggi, Giorgio Sanna ed Elisabetta Piras.

Le date dei prossimi appuntamenti saranno comunicate appena definite.

 

Tags: Alessandra SeggiAlessandro MuraAndrea CorsiAnnalisa FlavianiAntonio LigiosArianna SechiDaniela CorriasElisabetta PirasFrancesco CiminielloFrancesco PomaricoGianluca FlorisGiorgio SannaIgnazio MacchiarellaMarco LutzuMario FrezzatoPaolo Dal Molin
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Poesia a s’arrepentina, donato a Labimus il Fondo Fiorenzo Ghiani
Cultura

Poesia a s’arrepentina, donato a Labimus il Fondo Fiorenzo Ghiani

21 Marzo 2023
13
Olbia: all’Archivio Mario Cervo i nuovi incontri dedicati alla cultura sarda
Cultura

Olbia: all’Archivio Mario Cervo i nuovi incontri dedicati alla cultura sarda

16 Marzo 2023
20
La prima stagione della rassegna Tenòrap si chiuderà il 20 dicembre a Bitti
Eventi

La prima stagione della rassegna Tenòrap si chiuderà il 20 dicembre a Bitti

19 Dicembre 2022
1
È all’insegna dell’Opera italiana più famosa nel mondo il quarto appuntamento della rassegna La Mousiké Téchne
Spettacolo

È all’insegna dell’Opera italiana più famosa nel mondo il quarto appuntamento della rassegna La Mousiké Téchne

15 Dicembre 2022
1
Festival​ Spaziomusica a Cagliari, ecco due nuovi appuntamenti
Eventi

Festival​ Spaziomusica a Cagliari, ecco due nuovi appuntamenti

16 Novembre 2022
1
Saccargia: riaperta al traffico la 597
Cultura

Sabato a Saccargia convegno di presentazione dell’associazione culturale e tradizioni sarde “Deris oe e crasa”

30 Settembre 2022
7

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Portovesme srl: la RSU a San Gavino Monreale ha organizzato una Messa di supporto e solidarietà che si terrà domenica 26 marzo alle 11.30

Portovesme srl: la RSU a San Gavino Monreale ha organizzato una Messa di supporto e solidarietà che si terrà domenica 26 marzo alle 11.30

25 Marzo 2023

Edoardo Tocco: «Lo scalo di Cagliari-Elmas deve mantenere una valenza strategica per tutto il territorio del Sud Sardegna»

25 Marzo 2023
Non è più necessario esibire il green pass per accedere agli ospedali e alle strutture sanitarie della Sardegna

Carlo Doria (assessore della Sanità): «Non è mai mancato il confronto nell’interesse dei cittadini, no alle strumentalizzazioni»

25 Marzo 2023
Alghero entra a far parte del network nazionale delle destinazioni balneari

Alghero: i lavori del Coordinamento Pedagogico Territoriale

25 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

Portovesme srl: la RSU a San Gavino Monreale ha organizzato una Messa di supporto e solidarietà che si terrà domenica 26 marzo alle 11.30

Portovesme srl: la RSU a San Gavino Monreale ha organizzato una Messa di supporto e solidarietà che si terrà domenica 26 marzo alle 11.30

25 Marzo 2023
10

Edoardo Tocco: «Lo scalo di Cagliari-Elmas deve mantenere una valenza strategica per tutto il territorio del Sud Sardegna»

25 Marzo 2023
2
Non è più necessario esibire il green pass per accedere agli ospedali e alle strutture sanitarie della Sardegna

Carlo Doria (assessore della Sanità): «Non è mai mancato il confronto nell’interesse dei cittadini, no alle strumentalizzazioni»

25 Marzo 2023
1
Alghero entra a far parte del network nazionale delle destinazioni balneari

Alghero: i lavori del Coordinamento Pedagogico Territoriale

25 Marzo 2023
6
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In