• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Concerto per Giovanni Ardu, “Sempre in su coro”, il 26 agosto a Santu Lussurgiu

Il ricordo del sindaco Diego Loi, di Elena Ledda e Gianfranco Cabiddu: «Un artista e un uomo dalle qualità straordinarie. Insostituibile. Una grande perdita per l'intera Sardegna: il nostro compito è ricordarlo perché sia d'esempio alle generazioni future»

18 Agosto 2022
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Concerto per Giovanni Ardu, “Sempre in su coro”, il 26 agosto a Santu Lussurgiu

A Cuncordia, il concerto per ricordare e celebrare Giovanni Ardu (scomparso due anni fa) si terrà a Santu Lussurgiu il 26 agosto alle ore 21.30 in Piazza Mercato. A presentare la serata sarà Ottavio Nieddu. Tantissimi i nomi di artisti famosi, e amici, che saliranno sul palco per una serata fatta di musica, immagini e delicati ricordi: a partire ovviamente da Su Cuncordu ‘e Su Rosariu di Santu Lussurgiu, di cui Ardu è stato voce storica, il “bassu”, Coro di Bosa, Cuncordu di Castelsardo, Elena Ledda, Luigi Lai, Franciscu Medda Arrogalla, Ignazio Cadeddu, Kinda Sandro Fresi e Marco Muntoni, Gianfranco Cabiddu, Giampaolo Mele, Simonetta Soro. Durante la serata sarà inoltre proiettato il documentario di Gianfranco Cabiddu, e del documentario Mare e Miniere.

Diego Loi, sindaco di Santu Lussurgiu. «La scomparsa di Giovanni è stata una grave perdita: come artista, come uomo e come amico. Con la sua voce è stato protagonista della vera divulgazione delle tradizioni isolane: per 40 anni ha portato in giro per il mondo il nome e le tradizioni di Santu Lussurgiu. Dietro sua discrezione e la sua riservatezza abbiamo conosciuto un uomo di cultura e di profondo valore per la nostra comunità. Per queste, e altre valide ragioni, abbiamo sentito la necessità di rendergli pubblicamente un omaggio, perché Giovanni è stato e resterà per sempre un simbolo imperituro della nostra cultura e identità. Con il grande auspicio che questa manifestazione sia solo l’inizio di una lunga serie.»

Elena Ledda, cantante. «Con Giovanni abbiamo girato il mondo insieme, per 40 anni, portando ovunque andassimo la nostra musica e la sua ricca tradizione. Questa iniziativa nasce infatti dall’amore verso la sua persona e il suo ricordo che deve essere tenuto vivo. La sua voce sarà per sempre insostituibile per il paese e per tutta la Sardegna. Il Comune ha avuto l’idea di questa bellissima iniziativa che non potevamo non condividere, nella speranza che possa crescere negli anni. Oltre alla voce potente e meravigliosa di Giovanni, che è il suo segno, il suo tratto distintivo, da amica posso e voglio ricordare il suo sorriso: dispensatore di gioia in ogni momento, per amici, familiari e nel suo amato lavoro.»

Gianfranco Cabiddu, regista. «Una persona straordinaria esattamente come la sua voce: unica, potente, irraggiungibile e di una armonia pazzesca. E’ stato l’architrave, la pietra fondante di tutto il progetto musicale del Coro. Per questa manifestazione del 26 agosto abbiamo deciso di proiettare degli estratti di immagini nelle quali è presente Giovanni, tratte da Passaggi di tempo – Sonos ‘e Memoria. Sarà un momento di ricordo molto delicato e magico, perché la sua assenza pesa tantissimo.»

Tags: Diego LoiElena LeddaFranciscu Medda ArrogallaGiampaolo MeleGianfranco CabidduIgnazio CadedduKinda Sandro FresiLuigi LaiMarco MuntoniOttavio NiedduSimonetta Soro
Share26TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Fine settimana a Sarroch con Mare e Miniere
Spettacolo

Fine settimana a Sarroch con Mare e Miniere

20 Settembre 2023
223
Mare e Miniere venerdì 1 settembre approda a Ittireddu
Spettacolo

Mare e Miniere venerdì 1 settembre approda a Ittireddu

31 Agosto 2023
36
Florinas centro del mondo per una settimana con le danze e i costumi del 33° Figulinas Festival
Eventi

Florinas centro del mondo per una settimana con le danze e i costumi del 33° Figulinas Festival

12 Agosto 2023
64
Dal 5 al 9 settembre, a Muravera, si terrà InVaso, Festival Internazionale di Arte e Cultura Popolare
Eventi

Dal 5 al 9 settembre, a Muravera, si terrà InVaso, Festival Internazionale di Arte e Cultura Popolare

11 Agosto 2023
126
Si conclude domenica 16 luglio a Tempio Pausania la 18ª edizione del Tempio Faber Festival
Eventi

Si conclude domenica 16 luglio a Tempio Pausania la 18ª edizione del Tempio Faber Festival

15 Luglio 2023
58
Fa tappa venerdì 14 luglio a Ittireddu (Ss) la rassegna itinerante Tyrrhenica, organizzata dall’associazione Elenaledda Vox nell’ambito di Mare e Miniere
Politica

Fa tappa venerdì 14 luglio a Ittireddu (Ss) la rassegna itinerante Tyrrhenica, organizzata dall’associazione Elenaledda Vox nell’ambito di Mare e Miniere

12 Luglio 2023
7

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Grande successo per le due giornate di venerdì 22 e sabato 23 al Festival di Lingua e cultura Sarda Arrexini di Villanovaforru

Grande successo per le due giornate di venerdì 22 e sabato 23 al Festival di Lingua e cultura Sarda Arrexini di Villanovaforru

26 Settembre 2023
Nursind: «Subito il pagamento dei festivi infrasettimanali degli ultimi 5 anni per gli infermieri»

Nursind: «Subito il pagamento dei festivi infrasettimanali degli ultimi 5 anni per gli infermieri»

26 Settembre 2023
Danza, al Civico di Alghero omaggio a Roman Polanski

Danza, al Civico di Alghero omaggio a Roman Polanski

26 Settembre 2023
Rinaldo Mereu (UilP Sardegna): «La situazione sociale ed economica delle persone più fragili è ormai insostenibile»

Autonomia, la persona al centro: da domani a Cagliari il gemellaggio tra la Uil Pensionati della Sardegna e del Trentino

26 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Grande successo per le due giornate di venerdì 22 e sabato 23 al Festival di Lingua e cultura Sarda Arrexini di Villanovaforru

Grande successo per le due giornate di venerdì 22 e sabato 23 al Festival di Lingua e cultura Sarda Arrexini di Villanovaforru

26 Settembre 2023
1
Nursind: «Subito il pagamento dei festivi infrasettimanali degli ultimi 5 anni per gli infermieri»

Nursind: «Subito il pagamento dei festivi infrasettimanali degli ultimi 5 anni per gli infermieri»

26 Settembre 2023
1
Danza, al Civico di Alghero omaggio a Roman Polanski

Danza, al Civico di Alghero omaggio a Roman Polanski

26 Settembre 2023
1
Rinaldo Mereu (UilP Sardegna): «La situazione sociale ed economica delle persone più fragili è ormai insostenibile»

Autonomia, la persona al centro: da domani a Cagliari il gemellaggio tra la Uil Pensionati della Sardegna e del Trentino

26 Settembre 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In