• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Dal 10 al 13 luglio il mondo incantato del Gallura Buskers Festival atterra per le vie del suggestivo centro storico di Santa Teresa di Gallura

12 Luglio 2024
in Spettacolo
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Dal 10 al 13 luglio il mondo incantato del Gallura Buskers Festival atterra per le vie del suggestivo centro storico di Santa Teresa di Gallura

Risate, teatro di strada, musica, divertimento ed emozioni ritornano a Santa Teresa Gallura. Dal 10 al 13 luglio il mondo incantato del Gallura Buskers Festival atterra per le vie del suggestivo centro storico con i migliori artisti di circo contemporaneo dall’Italia e dal mondo. Giocolieri, clown, acrobati, illusionisti, musicisti, porteranno il fantastico, surreale e coloratissimo nuovo mondo circense, in uno dei gioielli più belli dell’isola, incastonato nell’Alta Gallura tra le nuance celesti del mare e le spiagge bianchissime, e ancora storia, tradizioni e gli affascinanti siti archeologici. La 12ª edizione del festival con le eccellenze nazionali ed internazionali, organizzato dall’associazione Dietro le Quinte e diretto da Alberto Pisu, vedrà protagonisti tanti straordinari artisti e compagnie provenienti dalla Spagna, Francia, Malesia e Taiwan, Cile, Australia, Regno Unito, Italia e Brasile. Una prospettiva a colori sul mondo dove artisti, pubblico di piccoli e adulti, si incontrano, interagiscono e dialogano, abbattono i confini, condividono emozioni e momenti di spensieratezza.

Tutte le sere dal 10 al 13 luglio, a partire dalle 21.15 fino alle 24.00, tanti spettacoli in Piazza Vittorio Emanuele I, in via XX Settembre e in via Cavour, e poi ancora quelli itineranti, tra sketch irresistibili, ginnastica acrobatica, magia, teatro burlesco, energia comica, espressività artistica e numeri unici ed emozionanti. Ecco gli artisti di questa attesa edizione. Txema Muñoz (Spagna) e i suoi inganni teatrali: le sue storie sono diverse, me le emozioni sono le stesse in ogni parte del pianeta; Pina Loches (Francia) e il suo spettacolo in cui intrepreta una ragazza pin-up che vuole andare al mare: un assolo divertente, commovente, sensibile, raffinato e retro, di clown slapstick (comicità che sfrutta il linguaggio del corpo e trovate semplici ed efficaci come ruzzoloni, cadute, ecc.); Double V – Hinner Dragon (Malesia e Taiwan) con le loro acrobazie impossibili portano il “Diablo” tradizionale (un particolare attrezzo di giocoleria) a livelli inaspettati, una celebrazione dell’unione e della perseveranza; la storica Compagnie Albedo (Francia) arriva al Gallura Buskers Festival con uno spettacolo itinerante, umoristico e dirompente, sotto forma di un duo di “marionette”, ovvero le due guardie del corpo Tony e Tony, in missione per tenere  al sicuro la città e i suoi abitanti; Monsieur Pif – Le Saadikh – Grand Fakir Mondial (Francia), un clown, solo, nomade, che sogna la vita degli altri, alla ricerca di incontri e piccoli piaceri. Stavolta spera di diventare un grande fachiro; Mr Dyvinets (Cile); il grande acrobata Maurizio Villaroel (Cile) – “Mistral” nello spettacolo da brivido al palo cinese “Fidati di me” che coinvolge il pubblico e trasmette un bel messaggio di positività; il Duo Tobarich, Maurizio Villaroel e Francisco Rojas (Cile), acrobati, atleti, artisti incredibili dove forza, equilibrio, estetica, e concentrazione si riuniscono per dare vita a figure di eccezionale impatto visivo; Bedlam Oz (Australia -Alberto Pisu Regno Unito), compagnia del teatro di strada fisico e visivo che anima gli spazi con stile, eleganza e grazia. Con le loro coreografie, un’incredibile energia e le interazioni ammalianti ed esilaranti, sono diventati un appuntamento fisso nei più importanti festival del mondo; Ajace (Brasile), cantante e compositrice di Bahia, mescola elementi della musica brasiliana, della popular music, dal jazz, al pop e al rock, instaurando un dialogo con gli antenati afro-bahiani. Canta temi senza tempo con una dolcezza ed espressività della voce uniche; i Mattacchioni Volanti (Italia), ovvero i fratelli Mauro e Massimo esperti in meccanica che un giorno ebbero l’idea di creare il personaggio de “La Levitazione”, ormai in giro nei più importanti festival e in giro per il mondo. Divertenti e provocatori, mettono in discussione la logica e la legge della fisica, tra illusione ottica e capolavoro in ingegneria; Toni Dimondi (Spagna) e il suo spettacolo “Kon Karma” dove quattro marionette che mescolano musica, danza e magia, trasmettono tutto il misterioso fascino dell’Oriente;

Serata esplosiva il 13 luglio dalle 23.30 in piazza Vittorio Emanuele I per i saluti finali della 12° edizione del Gallura Buskers Festival, con Didi Mazzilli e Enzo Polidoro (Italia), un duo di personaggi dalla strana natura freak, insieme alla vulcanica Mabò Band, brass band italiana che scorrazza per le strade e i palcoscenici più prestigiosi del mondo con il loro originalissimo spettacolo, e all’Ente Clown & Clown.

 

Tags: Alberto PisuBedlam OzDidi MazzilliDuo TobarichEnzo PolidoroFrancisco RojasMaurizio VillaroelPina LochesToni Dimondi
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Ritorna a Santa Teresa Gallura, da oggi al 16 settembre, il cinema sardo e internazionale di “Venti d’essai”
Cultura

Ritorna a Santa Teresa Gallura, da oggi al 16 settembre, il cinema sardo e internazionale di “Venti d’essai”

6 Settembre 2024
150
A Santa Teresa Gallura arriva il cinema d’autore internazionale con la rassegna “Venti d’Essai”
Cultura

A Santa Teresa Gallura arriva il cinema d’autore internazionale con la rassegna “Venti d’Essai”

4 Dicembre 2023
392
Torna a Santa Teresa Gallura dal 13 al 16 luglio, il Gallura Buskers, Festival Internazionale degli artisti di strada e circo contemporaneo
Spettacolo

Torna a Santa Teresa Gallura dal 13 al 16 luglio, il Gallura Buskers, Festival Internazionale degli artisti di strada e circo contemporaneo

11 Luglio 2022
58
Dal 28 al 30 agosto ritorna il Gallura Buskers Festival Internazionale Artisti di Strada e Circo contemporaneo
Spettacolo

Dal 28 al 30 agosto ritorna il Gallura Buskers Festival Internazionale Artisti di Strada e Circo contemporaneo

28 Agosto 2020
46

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Al via la nuova campagna di scavi dell’Università di Cagliari nell’ex area militare del sito archeologico di Nora

Al via la nuova campagna di scavi dell’Università di Cagliari nell’ex area militare del sito archeologico di Nora

16 Giugno 2025
Alghero: nasce una collaborazione per i grandi eventi

Alghero: nasce una collaborazione per i grandi eventi

16 Giugno 2025
Da mercoledì 8 febbraio, l’ufficio postale di Cagliari Tribunale tornerà ad essere operativo nella sede di via Enrico Carboni Boi, 16

Polizia di Stato di Cagliari: arrestata dagli agenti della Polaria una cittadina somala per possesso di documento per l’espatrio falso

16 Giugno 2025
Bonorva: quattro giorni di festa per San Giovanni Battista

Bonorva: quattro giorni di festa per San Giovanni Battista

16 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

Al via la nuova campagna di scavi dell’Università di Cagliari nell’ex area militare del sito archeologico di Nora

Al via la nuova campagna di scavi dell’Università di Cagliari nell’ex area militare del sito archeologico di Nora

16 Giugno 2025
7
Alghero: nasce una collaborazione per i grandi eventi

Alghero: nasce una collaborazione per i grandi eventi

16 Giugno 2025
17
Da mercoledì 8 febbraio, l’ufficio postale di Cagliari Tribunale tornerà ad essere operativo nella sede di via Enrico Carboni Boi, 16

Polizia di Stato di Cagliari: arrestata dagli agenti della Polaria una cittadina somala per possesso di documento per l’espatrio falso

16 Giugno 2025
7
Bonorva: quattro giorni di festa per San Giovanni Battista

Bonorva: quattro giorni di festa per San Giovanni Battista

16 Giugno 2025
168
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.