• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Dal 28 giugno al 20 luglio, a Cagliari, va in scena lo storico Festival “Suoni & Ritmi per la Pace”

26 Giugno 2025
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Dal 28 giugno al 20 luglio, a Cagliari, va in scena lo storico Festival “Suoni & Ritmi per la Pace”

Dal 28 giugno al 20 luglio 2025 torna a Cagliari, nel suggestivo spazio all’aperto della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche in via Sant’Ignazio da Laconi 76, lo storico Festival “Suoni & Ritmi per la Pace” organizzato dal Circolo Ricreativo dell’Università degli Studi di Cagliari in collaborazione con l’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno diretta da Betty Oro.

L’atteso evento, giunto ormai alla sua XXV edizione, propone una rosa di concerti di alto livello artistico che attingono a matrici diverse, creando un vero e proprio ponte tra culture, tradizioni e stili di tutto il mondo con l’obiettivo di promuovere un messaggio universale di pace, tolleranza e condivisione.

Il ricco cartellone si snoda in otto appuntamenti che vedono sul palco artisti di fama nazionale e internazionale unitamente a band che rappresentano le migliori realtà nel panorama musicale locale. Dal jazz alle sonorità etniche, dal soul e dallo swing alle contaminazioni sperimentali, “Suoni & Ritmi per la Pace” anima anche quest’anno il centro storico di Cagliari con la potenza del ritmo, del ballo, della poesia e delle jam session, in un clima di festa aperto a tutti. Il focus del Festival è il dialogo interculturale attraverso la musica, magnetico linguaggio universale che ad ogni appuntamento si rinnova come strumento in grado di favorire l’incontro tra mondi diversi.

L’iniziativa si distingue anche per il suo ruolo di promozione culturale e sociale di Cagliari e del suo hinterland che, attraverso la collaborazione tra associazioni, scuole di musica, enti locali e realtà del territorio, rafforza il senso di comunità e di partecipazione attiva.

Infine, la location open air, in un contesto di grande suggestione ambientale e architettonica, permette di godere delle proposte musicali in totale armonia con le bellezze e specificità degli spazi urbani, così rivitalizzati per una città davvero a misura d’uomo.

Tags: Betty Oro
Share29TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Consorzio Due Giare: appuntamenti a Baressa, Nureci, Villaverde e Baradili
Eventi

Consorzio Due Giare: appuntamenti a Baressa, Nureci, Villaverde e Baradili

21 Novembre 2024
65
Villaverde: riparte l’attività del centro Move The Box
Spettacolo

Villaverde: riparte l’attività del centro Move The Box

5 Novembre 2024
51
Terzo appuntamento della rassegna “Aspettando il Natale a Quartu Sant’Elena – Musica Teatro Animazione”
Eventi

Terzo appuntamento della rassegna “Aspettando il Natale a Quartu Sant’Elena – Musica Teatro Animazione”

6 Dicembre 2023
47

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

20 Luglio 2025
Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

19 Luglio 2025
Sono pienamente operativi 20 Uffici di prossimità distribuiti sul territorio regionale

La Programmazione territoriale della Regione per la Comunità montana del Sarcidano Barbagia di Seulo, il Logudoro e e il Goceano

19 Luglio 2025
Stefano Taras (46 anni), agronomo ed allevatore di Sassari, è stato eletto nuovo presidente provinciale di Confagricoltura Sassari e Olbia-Tempio

Il 25 luglio, a Calangianus, si terrà l’incontro pubblico “Il comparto del bovino da carne, tra emergenze sanitarie e prospettive di sviluppo”

19 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

20 Luglio 2025
50
Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

19 Luglio 2025
444
Sono pienamente operativi 20 Uffici di prossimità distribuiti sul territorio regionale

La Programmazione territoriale della Regione per la Comunità montana del Sarcidano Barbagia di Seulo, il Logudoro e e il Goceano

19 Luglio 2025
170
Stefano Taras (46 anni), agronomo ed allevatore di Sassari, è stato eletto nuovo presidente provinciale di Confagricoltura Sassari e Olbia-Tempio

Il 25 luglio, a Calangianus, si terrà l’incontro pubblico “Il comparto del bovino da carne, tra emergenze sanitarie e prospettive di sviluppo”

19 Luglio 2025
59
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.