• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Dal 31 luglio al 12 agosto, la XII edizione dell’International Nora Jazz Festival

17 Giugno 2021
in Spettacolo
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Dal 31 luglio al 12 agosto, la XII edizione dell’International Nora Jazz Festival

Dopo il lungo silenzio di teatri e palcoscenici, l’incontro vivificante con la musica dal vivo è uno di quei momenti capaci di ridare nuova energia e slancio. Un’emozione autentica, troppo a lungo dimenticata. Tornare a ricostruire quella bellezza, attraverso la potenza artistica di quattro straordinarie voci di donne, è l’intento che si propone l’International Nora Jazz Festival, andando in scena nell’incanto del sito archeologico di Nora da sabato 31 luglio a giovedì 12 agosto. Pur con alcune limitazioni dovute all’emergenza sanitaria da Covid19 (ancora per questa stagione non sarà possibile utilizzare lo spazio del Teatro Romano), l’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo ed il comune di Pula, con il supporto della Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato del Turismo e Assessorato della Pubblica Istruzione – e la Fondazione di Sardegna, annunciano una ripartenza che simboleggia la grande volontà di ripresa del mondo della musica isolana. Un festival ambizioso, impegnato anno dopo anno ad intercettare percorsi musicali ‘laterali’ ricchi di stili e sonorità in arrivo da Cuba, Korea, Svezia, Inghilterra, Norvegia.

Una rassegna oramai simbolo dell’estate in Sardegna che ogni edizione richiama un pubblico preparato e curioso, fedele  alle scelte artistiche dell’organizzazione. Quattro incontri musicali all’insegna della qualità e della ricerca, concerti di assoluta novità come nello stile della manifestazione giunta quest’anno alla sua dodicesima edizione. E’ il caso della performance dei due pianisti cubani Omar Sosa e Marialy Pacheco, in scena il 31 luglio con un mix multicolore di sonorità afrocubane e classici europei, un incontro segnato da una forte carica di passione e frutto di un’intesa considerata davvero particolare nel mondo del jazz. Grandi riconoscimenti ed entusiasmo anche per il duo composto da Youn Sun Nah e Ulf Wakenius: l’eccezionale improvvisatrice coreana dotata di una favolosa tecnica vocale, il 5 agosto sale sul palco di Nora accompagnata dall’affermato chitarrista svedese. Grazie a una chimica musicale preziosa, esploreranno repertori musicali che variano dalla chanson, al pop, al jazz, alla musica pop. Sabato 7 agosto tocca a Sona Jobarteh, sensibilissima interprete della kora, tra le grandi donne d’Africa che si sono impegnate nel rompere la tradizione maschilista griot e capace di una miscela irresistibile di musica tradizionale, blues e afropop.

Grande chiusura giovedì 12 agosto, col trio scandinavo di Rebekka Bakken, considerata una delle voci più particolari d’Europa e definita «una sensazione che canta, la cosa più sensuale che il jazz femminile abbia da offrire».

Affermatosi come uno dei festival più significativi della scena del Jazz, l’International Nora Jazz Festival nella prima metà di agosto non propone solo un parterre di artiste di fama ma anche una nuova e originale narrazione del territorio realizzata in collaborazione col Touring Club. In concomitanza dei concerti serali, sarà possibile godere di una vetrina che si affaccia in un contesto storico e naturale di straordinaria suggestione, con gli itinerari storici che affiancano i resti dell’antico teatro romano, i nuovi mosaici fronte mare, le baie e i fondali dalle trasparenze cristalline, le silenziose aree lagunari, i rinomati alberghi di design, gli eccellenti vini e i piatti fuoriclasse della prelibata cucina isolana.

 

Tags: Marialy PachecoOmar SosaRebekka BakkenSona JobartehUlf WakeniusYoun Sun Nah
Share16TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Dall’8 al 16 agosto si rinnova l’appuntamento con Time in Jazz
Spettacolo

Dall’8 al 16 agosto si rinnova l’appuntamento con Time in Jazz

19 Aprile 2024
88
È stato rinviato al 3 agosto 2023 il concerto dell’artista portoghese Cristina Branco, previsto lo scorso 11 agosto al Teatro romano di Nora
Spettacolo

È stato rinviato al 3 agosto 2023 il concerto dell’artista portoghese Cristina Branco, previsto lo scorso 11 agosto al Teatro romano di Nora

31 Agosto 2022
46
Riparte sabato 30 luglio l’International Nora Jazz Festival
Spettacolo

Riparte sabato 30 luglio l’International Nora Jazz Festival

27 Luglio 2022
37
Venerdì, ad Alghero, Paolo Fresu con Rita Marcotulli e Jaques Morelenbaum in concerto a Lo Quarter, per la 5ª rassegna JazzAlguer
Spettacolo

Venerdì, ad Alghero, Paolo Fresu con Rita Marcotulli e Jaques Morelenbaum in concerto a Lo Quarter, per la 5ª rassegna JazzAlguer

11 Luglio 2022
55
Giovedì 5 agosto, al Nora Jazz festival, concerto di Youn Sun Nah
Spettacolo

Giovedì 5 agosto, al Nora Jazz festival, concerto di Youn Sun Nah

4 Agosto 2021
42
I due pianisti cubani Marialy Pacheco e Omar Sosa apriranno la XII edizione dell’International Nora Jazz Festival
Eventi

I due pianisti cubani Marialy Pacheco e Omar Sosa apriranno la XII edizione dell’International Nora Jazz Festival

30 Luglio 2021
54

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

18 Luglio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Centri per la famiglia: in arrivo ulteriori risorse per la riqualificazione degli spazi ed il potenziamento dei servizi

18 Luglio 2025
Alghero: incidente sulla statale 127bis

Alghero: incidente sulla statale 127bis

18 Luglio 2025
I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

18 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

18 Luglio 2025
438
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Centri per la famiglia: in arrivo ulteriori risorse per la riqualificazione degli spazi ed il potenziamento dei servizi

18 Luglio 2025
9
Alghero: incidente sulla statale 127bis

Alghero: incidente sulla statale 127bis

18 Luglio 2025
80
I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

18 Luglio 2025
260
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.