Dal 7 al 31 agosto 2025 torna Musica sulle Bocche, il festival internazionale diretto da Enzo Favata che da un quarto di secolo porta il jazz e le musiche del mondo nei luoghi più affascinanti del Nord Sardegna, intrecciando paesaggio, spiritualità e sperimentazione sonora. Per celebrare questo traguardo importante, la XXV edizione propone un cartellone eccezionale con oltre 40 concerti, distribuiti in 11 Comuni – Castelsardo, Sassari, Alghero, Porto Torres, Valledoria, Martis, Isola dell’Asinara, Ploaghe, Bulzi, Tergu, Chiaramonti – tra costa, borghi e scenari dell’entroterra, tra chiese romaniche, promontori, vigneti, siti archeologici e teatri naturali.
«Musica sulle Bocche è nato da un sogno e da un’intuizione – racconta Enzo Favata – e oggi, dopo 25 anni, è diventato un riferimento culturale radicato nel territorio, alimentato da visioni, incontri e nuove direzioni artistiche. Questa edizione è un vero momento di festa: un quarto di secolo di resistenza culturale, animata da passione e coerenza, sempre alla ricerca della meraviglia. Mai come ora crediamo che musica e paesaggio siano spazi di ascolto, connessione e linguaggio universale.»
Tra i protagonisti tre artisti premiati con i Grammy Awards: il pianista britannico Bill Laurance (5 Grammy con Snarky Puppy), l’italiano Francesco Turrisi (Grammy per il miglior album folk con Rhiannon Giddens) e il sassofonista norvegese Trygve Seim (Grammy per l’album “immersive audio” con Trondheim Solistene). Il festival propone una rassegna che intreccia jazz di livello internazionale con nuovi talenti, produzioni originali, performance interdisciplinari e concerti immersivi all’alba o al tramonto. Un rito sonoro tra natura e interiorità, coerente con il principio fondante del festival: l’incontro tra suono e paesaggio.