• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

E’ stata presentata la stagione 2023/2024 della Grande Prosa e Danza CeDAC al comune di Sassari

11 Ottobre 2023
in Spettacolo
Reading Time: 6 mins read
0 0
A A
0
E’ stata presentata la stagione 2023/2024 della Grande Prosa e Danza CeDAC al comune di Sassari

Viaggio tra le umane passioni con la Stagione 2023-2024 de La Grande Prosa e Danza organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna con la direzione artistica di Valeria Ciabattoni e con il patrocinio e il sostegno del MiC / Ministero della Cultura, della Regione Sardegna e del Comune di Sassari e il contributo della Fondazione di Sardegna. Nove titoli in cartellone tra riletture di classici e testi contemporanei con i grandi protagonisti della scena e sei appuntamenti con l’arte di Tersicore, tra i capolavori della storia del balletto e le creazioni di importanti coreografi, in programma da novembre ad aprile al Teatro Verdi e al Teatro Comunale di Sassari.

Sotto i riflettori artisti del calibro di Franco Branciaroli, per una magistrale interpretazione di Shylock ne “Il mercante di Venezia” di William Shakespeare e Arturo Cirillo, che propone la sua versione del “Cyrano de Bergerac” di Edmond Rostand, e una storia in nero per Giuliana De Sio e Alessandro Haber, protagonisti de “La Signora del Martedì” di Massimo Carlotto per la regia di Pierpaolo Sepe, che disegna, tra legami erotico-sentimentali e segreti del passato, un crudo e sorprendente affresco della società. Focus sulle nuove tecnologie con Maria Amelia Monti e Marina Massironi ne “Il marito invisibile”, originale commedia di Edoardo Erba sull’amore nel terzo millennio e ancora Geppy Gleijeses e Lorenzo Gleijeses in “Uomo e Galantuomo”, scoppiettante pièce di Eduardo De Filippo, dove s’intrecciano vita e arte in un divertente gioco metateatrale, con la partecipazione di Ernesto Mahieux.

Omaggio al celebre scrittore e poeta, drammaturgo e pittore con “La corsa dietro il vento / Dino Buzzati o l’incanto del mondo” di e con Gioele Dix, in scena con Valentina Cardinali e tutto il fascino e l’attualità degli antichi miti con “Edipo Re / Una favola nera”, uno spettacolo di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia, ispirato alla tragedia di Sofocle reinterpretata in chiave contemporanea, con la cifra visionaria del Teatro dell’Elfo e i costumi di Antonio Marras.

S’intitola “Il segreto del talento” la commedia per musica di Valeria Parrella e Paolo Coletta (sua anche la regia), con Teresa Saponangelo e Elisabetta Valgoi sulle note dell’Ondanueve String Quartet, sulle peripezie di due artiste alla ricerca del successo e rimanda all’omonimo, pluripremiato film “Festen / Il gioco della verità”, dalla sceneggiatura di Thomas Vinterberg, Mogens Rukov & BO Hr. Hansen, nella trasposizione teatrale di David Eldridge, con Danilo Nigrelli e Irene Ivaldi, diretti da Marco Lorenzi, che firma la mise en scène multimediale e immersiva di un racconto familiare.

Una moderna rilettura di un capolavoro con “Il Lago dei Cigni, ovvero Il Canto” del Balletto di Roma, con la coreografia di Fabrizio Monteverde, tra Čajkovskij e Čechov: ritorna nell’Isola Carola Puddu, giovane e talentuosa danzatrice sarda, formatasi alla prestigiosa scuola del Balletto dell’Opéra di Parigi e conosciuta e amata dal grande pubblico grazie alla partecipazione ad “Amici di Maria De Filippi”, nel ruolo del Cigno Nero accanto a Roberta De Simone (il Cigno Bianco), tra le suggestioni della crudele favola d’amore e una riflessione sul significato della vita e dell’arte.

Nel cartellone de La Grande Danza firmata CeDAC Sardegna, la Paul Taylor Dance Company fondata dal celebre coreografo statunitense, tra i pionieri della modern dance, con un affascinante trittico che accosta due creazioni di Paul Taylor, “Airs” sulla gioia della danza e “Promethean Fire”, composta all’indomani del crollo delle Torri Gemelle, sullo spirito dell’uomo in lotta contro le avversità, all’incantevole “Somewhere in the Middle” di Amy Hall Garner e il Malandain Ballet Biarritz diretto dall’artista francese Thierry Malandain, che firma le coreografie di “Mozart à 2”, sulle note del salisburghese, e “Beethoven 6”, da “Pastorale”, per un omaggio al grande compositore tedesco, ispirato alla Sesta Sinfonia. Una riflessione sul tema delle antiche e moderne migrazioni con “Sabir” del coreografo italo-africano Mvula Sungani, con l’étoile Emanuela Bianchini e i solisti della Mvula Singani Physical Dance, un gala di stelle con “Duets and Solos”, uno spettacolo di Daniele Cipriani Entertainment con artisti di fama internazionale come Davide Dato e Sergio Bernal e atmosfere gotiche e contrastanti passioni in “Notre-Dame de Paris” del Balletto di Milano, con coreografia e libretto di Stéphen Delattre, dal romanzo di Victor Hugo, sull’amore del campanaro Quasimodo per la bella gitana Esmeralda, sotto il regno di Luigi XI di Francia.

Una programmazione interessante e variegata, che spazia dai grandi classici, con i drammi di Sofocle, Shakespeare e Rostand reinterpretati con sensibilità contemporanea alle commedie di Eduardo De Filippo e Edoardo Erba, alla suspense e la scrittura noir di Massimo Carlotto, accanto al divertissement teatral-musicale di Valeria Parrella e Paolo Coletta, ai racconti onirici e fantastici di Dino Buzzati ne “La corsa dietro il vento” di e con Gioele Dix e ai rimandi fra teatro e cinema con “Festen” di Thomas Vinterberg. Intrigante anche il cartellone della danza, di respiro internazionale, con le coreografie di artisti come Paul Taylor e Thierry Malandain, Fabrizio Monteverde, Mvula Sungani e Stéphen Delattre e un’antologia di virtuosistici assoli e duetti, dai capolavori della storia del balletto alle coreografie contemporanee. 

Roma, 13 12 22
“Il segreto del talento”
Chiara Pasqualini, Riccardo Musacchio/MIP
*******************
NB la presente foto puo’ essere utilizzata esclusivamente per l’evento in oggetto

2019/10/14 Générale costume ” La Pastorale ” GDM

Tags: Alessandro HaberAmy Hall GarnerAntonio MarrasArturo CirilloCarola PuddudDanilo NigrelliDavide DatoDino BuzzatiEdoardo ErbaEdoardo WrbaEduardo De FilippoEmanuela BianchiniErnesto MahieuxFabrizio MonteverdeGeppy GleijesesGioele DixGiuliana De SioIrene IvaldiLorenzo GleijesesMarco LorenziMaria Amelia MontiMassimo CarlottoMogens Rukov & BO Hr. HansenMvula SunganiPaolo ColettaPaul TaylorPierpaolo SepeRoberta De SimoneSergio BernalStéphen DelattreThierry MalandainThomas VinterbergValentina CardinaliValeria ParrellaVictor HugoWilliam Shakespeare
Share21TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Geppi Cucciari ritorna nell’Isola con “Perfetta”, giovedì, venerdì e sabato a Cagliari, domenica a Carbonia
Spettacolo

Geppi Cucciari ritorna nell’Isola con “Perfetta”, giovedì, venerdì e sabato a Cagliari, domenica a Carbonia

20 Maggio 2025
86
Questa sera ad Arzachena, domani a Nuoro, giovedì a Carbonia, va in scena “Ferdinando” di Annibale Ruccello
Spettacolo

Questa sera ad Arzachena, domani a Nuoro, giovedì a Carbonia, va in scena “Ferdinando” di Annibale Ruccello

16 Aprile 2025
47
Venerdì 21 e sabato 22 marzo, al TsE di Cagliari va in scena “Spogliarello” di Dino Buzzati nella raffinata mise en scène firmata da Marco Nateri
Spettacolo

Venerdì 21 e sabato 22 marzo, al TsE di Cagliari va in scena “Spogliarello” di Dino Buzzati nella raffinata mise en scène firmata da Marco Nateri

20 Marzo 2025
66
“Profondo nero” di Roberto Pili è stato premiato quale miglior videoclip a “Ilcorto.it – Festa Internazionale di Roma”
Cultura

“Profondo nero” di Roberto Pili è stato premiato quale miglior videoclip a “Ilcorto.it – Festa Internazionale di Roma”

4 Febbraio 2025
27
Ad Alghero, dal 28 novembre al 1° dicembre, il fumetto incontra la letteratura, il teatro, la musica e l’illustrazione
Cultura

Ad Alghero, dal 28 novembre al 1° dicembre, il fumetto incontra la letteratura, il teatro, la musica e l’illustrazione

22 Novembre 2024
27
Venerdì 15 novembre, a Cagliari, verrà presentato il libro “Sa famada invasioni de is ursus in Sicìlia”
Cultura

Venerdì 15 novembre, a Cagliari, verrà presentato il libro “Sa famada invasioni de is ursus in Sicìlia”

9 Novembre 2024
23

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

12 Giugno 2025
Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

12 Giugno 2025
Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

12 Giugno 2025
Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

12 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

12 Giugno 2025
25
Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

12 Giugno 2025
21
Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

12 Giugno 2025
15
Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

12 Giugno 2025
18
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.