• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Fine settimana a Sarroch con Mare e Miniere

20 Settembre 2023
in Spettacolo
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Fine settimana a Sarroch con Mare e Miniere
Approda nel fine settimana a Sarroch il lungo cammino della sedicesima edizione di Mare e Miniere, la rassegna itinerante di musica di matrice popolare organizzata dall’associazione culturale Elenaledda Vox, che dalla primavera all’autunno si snoda tra piccoli e grandi centri della Sardegna. Ad attendere il pubblico nella cittadina costiera del Cagliaritano, due serate al Parco Siotto – entrambe con inizio alle 21.00 e ingresso gratuito – all’insegna dell’interazione culturale tra artisti di varia estrazione musicale e provenienza geografica, tematiche care a Mare e Miniere.

Si comincia sabato 23 con un nuova produzione della rassegna, “Atòbius e acàpius“, con un cast di artisti provenienti da tre diverse regioni – Umbria, Salento e Sardegna – ma che condividono la medesima passione per lo studio e la reinterpretazione del ricco patrimonio tradizionale delle rispettive terre d’origine. Ecco dunque la voce e l’espressione linguistica e musicale dell’umbraLucilla Galeazzi, laziale d’adozione, cantante e chitarrista, da oltre quarant’anni ambasciatrice nel mondo, in prestigiose formazioni, del canto popolare italiano; ecco poi la forza linguistica e musicale del duo salentino composto da Enza Pagliara, storica voce della Notte della Taranta, considerata una delle più intense interpreti della vocalità salentina al femminile, e Dario Muci, cantante e ricercatore, con un repertorio per voci, tamburelli e chitarra; e, ancora, la potenza espressiva della voce e della lingua di Elena Ledda, interprete per eccellenza della musica della Sardegna; e a completare il cast, la danzatrice Viola Centi e l’Orchestra Poco Stabile di Mare e Miniere composta da Mauro Palmas (mandola), Marcello Peghin (chitarra), Marco Argiolas (clarinetto), Silvano Lobina (basso) e Andrea Ruggeri (percussioni). Coinvolgenti saltarelli, irresistibili pizziche, dillus e struggenti melodie si alterneranno a comporre un concerto che si annuncia di grande fascino.
Dalle sonorità tra Umbria, Salento e Sardegna di “Atòbius e acàpius”, a “La mia Sicilia” di Kaballà, protagonista la sera dopo (domenica 24), affiancato dal pianista Antonio Vasta e ancora dall’Orchestra Poco Stabile di Mare e Miniere. Il concerto si presenta come un omaggio del compositore e cantautore siciliano alla sua terra attraverso le sue canzoni, ma anche con letture di brani della più alta letteratura isolana. La Sicilia nella narrativa italiana del Novecento non è solo un tema, ma una realtà storica, geografica e culturale che esprime una sua specificità: i romanzi di Verga, Capuana, De Roberto sono espressione di questa sicilianità che trova continuità ed è parte vitale nelle opere successive di Pirandello, Tomasi di Lampedusa, Vittorini, Brancati, fino a Bufalino, Sciascia e Consolo. Il mondo contadino, il lavoro nelle miniere, l’ambiente borghese, i fasti e le decadenze, sono tutti elementi di un mondo che si relaziona strettamente con l’ambiente circostante: il clima, il paesaggio arido o lussureggiante, le architetture barocche e le povere case di campagna. Il viaggio immaginario di Pippo Rinaldi, in arte Kaballà, nella sua Sicilia della memoria celebra tutto questo con l’intensità della musica e delle parole nate dal grande amore per la cultura della sua terra.

 

Tags: Andrea RuggeriAntonio VastaDario MuciElena LeddaKaballàMarcello PeghinMarco ArgiolasMauro PalmasPippo RinaldiSilvano LobinaViola Centi
Share22TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Ad Allai, Busachi e Samugheo l’Ecorurality-Qi
Spettacolo

Ad Allai, Busachi e Samugheo l’Ecorurality-Qi

16 Settembre 2023
120
Mare e Miniere venerdì 1 settembre approda a Ittireddu
Spettacolo

Mare e Miniere venerdì 1 settembre approda a Ittireddu

31 Agosto 2023
36
Dal 14 al 16 luglio, a Lotzorai, la seconda edizione di “Costellazioni letterarie”
Cultura

Dal 14 al 16 luglio, a Lotzorai, la seconda edizione di “Costellazioni letterarie”

13 Luglio 2023
50
Fa tappa venerdì 14 luglio a Ittireddu (Ss) la rassegna itinerante Tyrrhenica, organizzata dall’associazione Elenaledda Vox nell’ambito di Mare e Miniere
Politica

Fa tappa venerdì 14 luglio a Ittireddu (Ss) la rassegna itinerante Tyrrhenica, organizzata dall’associazione Elenaledda Vox nell’ambito di Mare e Miniere

12 Luglio 2023
7
Lanusei, Osini e Ussassai: presentata la 32ª edizione di Rocce Rosse & Blues
Spettacolo

Lanusei, Osini e Ussassai: presentata la 32ª edizione di Rocce Rosse & Blues

28 Giugno 2023
3.4k
Trentotto concerti e dodici comuni, ecco il festival internazionale Musica sulle Bocche 2023
Spettacolo

Trentotto concerti e dodici comuni, ecco il festival internazionale Musica sulle Bocche 2023

6 Giugno 2023
194

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Grande fermento intorno al Rally Terra Sarda: mercoledì, la chiusura delle iscrizioni al confronto moderno

Grande fermento intorno al Rally Terra Sarda: mercoledì, la chiusura delle iscrizioni al confronto moderno

26 Settembre 2023
Mercoledì e venerdì concerti in sala Sassu, a Sassari

Mercoledì e venerdì concerti in sala Sassu, a Sassari

26 Settembre 2023
Comune di Sennori e Csen hanno inaugurato l’area sportiva al Parco San Giovanni

Comune di Sennori e Csen hanno inaugurato l’area sportiva al Parco San Giovanni

26 Settembre 2023
Sabato 30 settembre la parrocchia di Santa Vittoria, a Seuni, ospiterà un convegno sulle aree interne dell’Isola

Sabato 30 settembre la parrocchia di Santa Vittoria, a Seuni, ospiterà un convegno sulle aree interne dell’Isola

26 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Grande fermento intorno al Rally Terra Sarda: mercoledì, la chiusura delle iscrizioni al confronto moderno

Grande fermento intorno al Rally Terra Sarda: mercoledì, la chiusura delle iscrizioni al confronto moderno

26 Settembre 2023
0
Mercoledì e venerdì concerti in sala Sassu, a Sassari

Mercoledì e venerdì concerti in sala Sassu, a Sassari

26 Settembre 2023
1
Comune di Sennori e Csen hanno inaugurato l’area sportiva al Parco San Giovanni

Comune di Sennori e Csen hanno inaugurato l’area sportiva al Parco San Giovanni

26 Settembre 2023
0
Sabato 30 settembre la parrocchia di Santa Vittoria, a Seuni, ospiterà un convegno sulle aree interne dell’Isola

Sabato 30 settembre la parrocchia di Santa Vittoria, a Seuni, ospiterà un convegno sulle aree interne dell’Isola

26 Settembre 2023
0
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In