• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Giovedì 20 agosto, terzo concerto del Festival Nuoro Jazz

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
19 Agosto 2020
in Spettacolo
0 0
0
Giovedì 20 agosto, terzo concerto del Festival Nuoro Jazz

Inaugurato martedì (18 agosto) con un doppio sold out per il concerto del quintetto di Paolo Fresu, il festival Nuoro Jazz prosegue domani (giovedì 20) con il suo terzo concerto in cartellone: alle 21.00, nel giardino della sezione sarda della Biblioteca Satta, è di scena un atipico trio formato da Fulvio Sigurtà (tromba e flicorno), Bebo Ferra (chitarra) e Paolino Dalla Porta (contrabbasso), tutti nomi di primo piano della scena jazzistica nazionale nonché docenti dei Seminari di Nuoro Jazz da diversi anni. Una formazione inusuale ma che può contare sulle affini sensibilità musicali e umane dei tre musicisti e su precedenti esperienze comuni.

Bebo Ferra e Paolino Dalla Porta collaborano insieme dal 1995 in varie formazioni e progetti discografici, come il Devil Quartet di Paolo Fresu ed il trio 3 of Visions con Fabrizio Sferra. Attivo dal 1997, il duo formato dal chitarrista cagliaritano (ma da tempo trapiantato a Milano) ed il contrabbassista mantovano, conta tre album all’attivo ed un’intensa attività concertistica sui palchi di importanti rassegne e festival nazionali e internazionali. Una tecnica raffinata, unita ad una forte carica espressiva, la poetica dei temi, l’interplay e lo scambio dei ruoli fra i due strumenti, trasformano la dimensione cameristica del loro duo acustico in una proposta articolata, ricca di energia e di sfumature.

Attivo professionalmente dal 2004, miglior nuovo talento al referendum Top Jazz del mensile Musica Jazz nel 2012. Fulvio Sigurtà vanta nel suo curriculum esperienze con la Guildhall Big Band e John Taylor, Enzo Pietropaoli, Cristina Zavalloni, Jamie Cullum e Keith Tipett, tra gli altri. Come leader ha registrato in duo “Conversations” con il chitarrista Federico Casagrande, “Coincidences” con Giovanni Maier, “House of Cards” (2011) con il suo quintetto inglese, “Through the Journey” (2012) in duo con Claudio Filippini, “SPL” (2013) in trio con Andrea Lombardini ed Alessandro Paternesi, “The oldest living thing” con Steve Swallow e Federico Casagrande (recensito con quattro stelle dalla rivista Downbeat), e “Singularity”, il suo ultimo progetto, in duo con il pianista Stefano Onorati.

In programma fino a giovedì 27, il festival Nuoro Jazz propone venerdì 21 il suo quarto appuntamento: alle 21.00, nel giardino della sezione sarda della Biblioteca Satta, riflettori puntati sul quartetto formato dall’armonicista e fisarmonicista Max De Aloe, il pianista Salvatore Spano e il contrabbassista Salvatore Maltana con Francesco Brancato alla batteria.

Tags: Alessandro PaternesiAndrea LombardiniBebo FerraCristina ZavalloniEnzo PietropaoliFabrizio SferraFederico CasagrandeFrancesco BrancatoFulvio SigurtàGiovanni MaierGuildhall Big BandJamie CullumJohn TaylorKeith TipettMax De AloePaolino Dalla PortaPaolo FresuSalvatore MaltanaSalvatore SpanoStefano OnoratiSteve Swallow
Share6TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1

Il bilancio 2022 dell’Adsp Mare di Sardegna sul lavoro portuale

7 Febbraio 2023
CNDDU: «Con l’attuazione del Decreto Scuola, il Ministero faccia rientrare il personale nelle proprie sedi di residenza»

Idonei non beneficiari: al via il pagamento della prima rata delle borse di studio al 100% degli aventi diritto

7 Febbraio 2023
Il comune di Sennori conferirà  la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto

“Cittadini digitali”, bambini e adolescenti a spasso nel web: come proteggere i minori dal cyber bullismo. Conferenza il 9 febbraio all’Auditorium di Sennori

7 Febbraio 2023
E’ stata presentata ieri, a Tempio Pausania, l’edizione 2023 del Carrasciali Timpiesu

E’ stata presentata ieri, a Tempio Pausania, l’edizione 2023 del Carrasciali Timpiesu

7 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE

Il bilancio 2022 dell’Adsp Mare di Sardegna sul lavoro portuale

7 Febbraio 2023
1
CNDDU: «Con l’attuazione del Decreto Scuola, il Ministero faccia rientrare il personale nelle proprie sedi di residenza»

Idonei non beneficiari: al via il pagamento della prima rata delle borse di studio al 100% degli aventi diritto

7 Febbraio 2023
1
Il comune di Sennori conferirà  la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto

“Cittadini digitali”, bambini e adolescenti a spasso nel web: come proteggere i minori dal cyber bullismo. Conferenza il 9 febbraio all’Auditorium di Sennori

7 Febbraio 2023
0
E’ stata presentata ieri, a Tempio Pausania, l’edizione 2023 del Carrasciali Timpiesu

E’ stata presentata ieri, a Tempio Pausania, l’edizione 2023 del Carrasciali Timpiesu

7 Febbraio 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In